Un ricordo di Raff BB Lazzara a Radio Onde Furlane, 25 giugno 2016.
Con Paolo Cantarutti, Massimo Masolini, Stefano Moratto, Adriano Venturini, Cosimo “Mino” Specolizzi.
Grazie a Radio Onde Furlane
Un ricordo di Raff BB Lazzara a Radio Onde Furlane, 25 giugno 2016.
Con Paolo Cantarutti, Massimo Masolini, Stefano Moratto, Adriano Venturini, Cosimo “Mino” Specolizzi.
Grazie a Radio Onde Furlane
Il prât al pues sei biel net, vert, plen di rosis e di flôrs o, in sierade scûr di fueis zalis, rossis e marons che a son coladis dai arbui.
Ma, purtrop, des voltis il prât al è ancje plen di pantan, cuant che al plûf tant o – e chest al è ancjemò piês, plen di scovacis, cjarte e plastiche butadis alì di int che no ame la nature.
Cjantìn alore!
Tal prât al è un gran pantan
parcè che al à plot tant
il prât al è plen di fanc il prato è pieno di fango
parcè che al à plot tant perché ha piovuto molto
ma nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)
Il prât plen di colôrs
a son scovacis in flôr
butiliis plastiche cjarte
une discjarie vierte
ma nô i din une man
netantlu daurman
(ripet)
Sì, nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)
e nô lu preseìn e lu difindarìn!
(ripet)
Tal prât al è un gran pantan
parcè che al à plot tant
il prât al è plen di fanc
parcè che al à plot tant
ma nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)
il prato può essere bello, pulito, pieno di fiori o, in autunno, può avere colori spenti, ricoperto dalle foglie gialle rosse e marroni che sono cadute dagli alberi. Ma purtroppo alcune volte può essere pieno di pantano quando piove tanto. Ma ancora peggio può essere pieno di rifiuti, carte, bottiglie gettate da persone che non amano la natura.
Cantiamo allora!
Nel prato c’è un gran pantano
perché ha piovuto molto
ma noi amiamo il prato
sia quando è asciutto, sia quando è bagnato
Il prato è pieno di colori
sono rifiuti in fiore
bottiglie plastica carta
una discarica a cielo aperto
ma noi gli daremo una mano
ripulendolo al più presto
Sì, noi amiamo il prato
sia quando è asciutto, sia quando è bagnato
E noi lo apprezziamo e lo difenderemo
Nel prato c’è un gran pantano
perché ha piovuto molto
il prato è pieno di fango
perché ha piovuto molto
ma noi amiamo il prato
sia quando è asciutto sia quando è bagnato
Il progetto O voi ator mal prât è nato con lo scopo di utilizzare la lingua friulana nella realizzazione di un percorso didattico sull’ambiente. Progetto facilmente innestabile nei normali programmi didattici delle scuole primarie. L’obiettivo era quello di far uscire la lingua friulana dallo schema di lingua di un tempo che fu e di renderla viva, una lingua che faccia uso dei mezzi espressivi adoperati dalle nuove generazioni.
La fantasia e il divertimento: come si costruisce una storia, una fiaba, come si costruisce una canzone, esempi di fiabe e canzoni, le canzoni da ballare e cantare sui prati.
La biodiversità: proiezione di foto, disegni sul prato, con relative spiegazioni di un esperto di divulgazione scientifica, la realizzazione di un piccolo erbario da esporre , una mostra didattica con foto e testi da costruire, ed infine un’escursione didattica sui prati.
Raffaele ha creato i testi delle canzoni e per ben 10 anni ha partecipato in modo attivo al progetto partecipando in prima persona nelle parti che erano più consone alle sue capacità ossia avvicinarsi alla fantasia dei bambini (con bellezza disarmante).
Accanto a me e Raffaele, sempre presente, Guido Carrara che ha interpretato e messo in musica le sue canzoni.
Adriano Venturini
Voi ator pal prât
saltant su di une gjambe
santemarie je lade vie
tornarà cu la furmie.
Voi ator pal prât
cuntune man sui voi
svualin i svuarbevoi
dentri i rôi e i pôi.
Voi ator pal prât
cjaminant in zenoglon
busine sui flôrs l’avon
e la zupete bale bale, ale ale.
Voi ator pal prât
cjaminant indaûr
lis âfs fasin sul mûr
il lor boç, sigûr.
Voi ator pal prât
cuntune man sul cûl
une pavee, di sigûr
mi vegnarà, vignarà daûr.
Voi ator pal prât
cence la mê cjamese
ce puce, une pudiese
o ai scliçât cul pît.
Voi ator pal prât
saltant tantche un grì
o salti dut il dì
tan che un mat scjadenât.
Voi ator pal prât
strissiant tanche un vier
sot tiare tanche un farc
dulà vignaraio,
vignaraio fûr?
Vado in giro per i prati
saltando su una gamba
la cocinella è andata via
tornerà con la formica
Vado in giro per i prati
con una mano sugli occhi
le libellule volano
dentro le quercie e i pioppi
Vado in giro per i prati
camminando in ginocchio
fa rumore sui fiori il bombo
e la cavalletta balla balla, ale ale
Vado in giro per i prati
camminando all’indietro
le api fanno sul muro
il loro favo, di sicuro
Vado in giro per i prati
con una mano sul sedere
una farfalla di sicuro
mi verrà, mi verrà dietro
Vado in giro per i prati
senza la mia camicia
che puzza, una cimice (puzzona)
ho schiacciato con il piede
Vado in giro per i prati
saltando come un grillo
salto tutto il giorno
quanto un matto scatenato
Vado in giro per i prati
strisciando come un verme
sotto terra come una talpa
dove verrò,
dove verrò fuori ?
Il gri al fas cri cri
Il gri
al fas cri cri
al va su
pal mûr
ancje cence
une zate
al ten dûr
il gri
al fas cri cri
al scjampe
vie pa nape
svelt a si rimpine
di sere a matine
il gri
al fas cri cri
tu lu sintis
vie pai prâts
biel ch al cjante
a i namorâts
il gri
al fas cri cri
Il grillo fa cri cri – Il grillo / fa cri chi // va su e giù / sul muro / anche senza / una zampa / tiene duro //
il grillo / fa cri cri // scappa / lungo il camino / svelto si arrampica / dalla sera alla mattina//
Il grillo /fa cri cri // tu lo senti / lungo i prati / canta bene / agli innamorati //
Il grillo /fa cri cri //
Di flôr in flôr
Tal nembri vert di vierte
a businin lis âfs
lôr a van di flôr in flôr
a mangjin planc, in pâs
a son paveis, avons
moscjins, moscjis, moscjons
a son i viers e i farcs
e al è ancje un grisou
lis furmiutis in file
daûr a lavorà
le cjale, ben e cjante
e chest a lu si sa
e cuant a ven le sere
lis lusignis tal scûr
a fasin tant che stelis
ma dome di ledrôs
I grîs a cjantin fuart
lant sù e jù pal mûr
cri cri tu sint adalt
a son lôr di sigûr
ator la lampadine
e svuale une falene
la puare picinine
si è rote ancje une antene
E cuant che al criche il soreli
la matine buinore
un rai si cjale tal spieli
da la rosade adore
e tal sô sgjarpie
al è une gote dome
dome e dopo nuie
Di fiore in fiore – Nel cotico erboso verde della primavera / ronzano forte (fanno rumore) le api /
/ loro vanno di fiore in fiore / mangiano piano, in pace / ci sono farfalle, bombi
/mosche, moscerini e mosconi /ci sono i vermi e le talpe /e c’è anche un maggiolino
// Le formiche in fila / vanno a lavorare / la cicala bene canta / e questo tutti lo sanno
/ e quando viene la sera / le lucciole nel buio / sono come stelle / ma solamente all’incontrario
// I grilli cantano forte / andando su e giù sul muro / cri, cri si sente in alto / sono loro, di sicuro
/ attorno alla lampadina / vola una falena / la povera piccolina / si è rotta anche una antenna
// E quando sorge il sole / la mattina presto / un ragno si guarda nello specchio
/ della rugiada mattutina / e nella sua ragnatela / c’è una goccia sola / e poi più niente
nota a margine: rai si dovrebbe scrivere ragn