I Trastolons ricordano Raffaele

Screen Shot 2017-05-12 at 18.13.59

 

Per ricordare l’amico, poeta e compagno ci incontriamo alla Fieste da Viarte, domenica 21 maggio, nel pomeriggio, presso il Ronc dai Capucins (Cormòns).

L’incontro sarà occasione per ascoltare poesie, lettere, racconti e canzoni scritte da Raffaele ed interpretate dai Trastolons, collettivo poetico senza legge né confini di cui faceva parte fin dall’inizio.

Fabian Riz, Lussie di Uanis, Stefano Morat, Guido Carrara, Paolo Cantarutti, Vera Putelli, Maurizio Mattiuzza, Roberto Dobran, Rive no Tocje, ed altri amici daranno voce alle spericolate scritture del poeta scomparso la cui produzione è vastissima.

Il fratello Lucio ha aperto un blog dove si possono incontrare le sue opere e molto altro materiale audio, video e grafico di cui si è reso protagonista ed autore durante la sua permanenza in Friuli a partire dai primi anni novanta, e di altro materiale precedente al suo sbarco in questa terra di origine, e di altro ancora relativo ai frequenti nomadismi che lo hanno portato anche in Argentina nel 1999 e nel 2002.

Scriveva qualche anno fa di sé stesso: “La mia poesia è il patchwork che crea nuove dimensionmagiche dall’ateismo del mio pesiero refrattario e agnostico, anarchico. La mia poesia grida con Artaud, Bukowsky, Pelo: l’amour al è un cjan ch’al rive dal unfiar!

Linguaggio senza letteratura, canto orale, rito improvvisato nomade, fra il friulano scelto al di là di ogni identità e gli altri linguaggi che lo compongono, suoni colore forme … “

Ci ritroviamo così a far suonare la danza delle sue parole in un cerchio dentro il quale ci siamo dati la mano long time ago, insieme a lui e inaltrò “… a dialogare con esperienze e culture altre, quella della religione naturale, della sessualità liberata, dei linguaggi disidentitari ed in mutazione, e lì trovare lis usmis per mondi nuovi, sacri e inventivi della poesia.

https://www.quiscocomics.com/trastolons-ricordando-raffaele-bb-lazzara/


disegno di Guido Quisco Carrara

 

Testamento

Frugando fra vecchi dischetti di Raff abbiamo trovato -un po’ in ritardo- questo testamento che Raff aveva scritto anticipando la sua morte di 9 anni.
A posteriori direi che alcune cose le abbiamo fatte bene, altre così così, ad altre siamo ancora in tempo a porre rimedio.
Contiene saluti a molte persone.


“Viva el coragiu, el dolòur
e la nothentha dai puarèth!”
(PP Pasolini)

“No esist compatîsi
no esist complasêsi …”
( Fabian Riz )


TESTAMENT (al Testament di Raff BB )

Io, Raffaele BB Lazzara, nel pieno possesso della mia volontà individuale, saluto e dispongo quanto segue per il mio cadavere e per ciò che resta di me e dei miei averi :

” ‘chè se libero
un uomo muore
cosa importa di morir … “


US LASI …

Lascio a mia figlia Marianna Lazzara la mia casa di Cormòns (se c’è ancora…), i miei quattro soldi se ve n’è, la mia bicicletta nera 1980, la mia bicicletta Bianchi 2002 e la mia chitarra elettrica.
Lascio i miei testi scritti, a mano, digitali e quant’altro, i miei libri, i miei dischi, cd, cassette, video, dvd, cdroms, discùts, appunti, quaderni, riviste, a queste persone: Marianna previo interessamento di persone adulte, mio fratello Lucio, Mephisto Roberto Ray Mondo di Milano, Arianna La Notte di Cormòns e Giorgio Mascitelli ( Jorge Mascitelopulos ).
Tuttavia desidererei destinare il più possibile dei miei materiali multimediali, libri, cd, testi manoscritti, ad alcune fondazioni pubbliche: La Cooperative di Informatsion Furlane/Onde Furlane di Udin nella persona di Pauli Cantarùt, il Cantîr di Mortean e biblioteca civica nella persona di Dino e di Stiefin Morat e la biblioteca comunale di Cormòns nella persona di Francesca Basso.

Crediti e debiti, se ne esistono, vanno equamente ripartiti fra coloro che più sono vicini al mio cuore: Marianute e mari Elibete e Guido “Guidito Che” Carrara per i suoi progetti, “Snait” o altro.

Guido, sei stato un grande !
Lascio la mia chitarra acustica a Fabian Riz ( il bangjo già lo regalai agli Arbe Garbe ) uomo (omp?) immenso e maestro di vita.

Lascio la mia collezione di cravatte a Stefano Garbellotto, GL8, Garbe, Pucci o che dir si voglia, amico carissimo quant’altri mai!

Il mio computer lo lascio a Roberto Dobran, poeta italiano, amico di fantasia e utopia.

Il mio frigorifero zâl lo lascio a Leo Sabbadini e a Gabriela e famiglia, fradis grancj! Viva!


MANDI A …

Un abbraccio a tutta la mia famiglia, fratelli, sorelle, cugini e vie disint (rispiet pai vîfs e i muarts), a Pauli e Mirna e famee DC/Fabris/Nonino, un abbraccio agli amici di Milano, via Alessandropaolisassettigioia, Giorgio, Nicola, Walter, Michele & C, all’ Abate Fozio in 16°, agli Spinnlers tutti e tutte plus entourage, a Mephisto, a SergiOne, a ducj i zovins punks da l’hinterland, a Luca il Gabbiano, ad Adriana e compagnia bisiaka, alla clapa libara dal Nestri Zuf Komandant Donald dal Tiliment doctor Stiefin More Acts y a duta la siò banda pirata di rosta e gleria, di rusin cence cunfin, di aghe lavariane a le incasinade Reine Sabrine Roane BlokblueOzz, Gork dai Sklauetsz, la ragazzine rock Blamarghe Alba Margherita, Eme, Tina, a le pute dal Nojâr, le Frize dal Tôr di Zuin, al Mak Zurlì da Zirvignan y Skodovacje, Hackers Gàgà und Rififì, ai Trastolons, Pauli Vera y frutis, LuSia di Uànis e famiglia stregata, ad Ariel de la Noche / Arianna sorella dei colli ( Grandiosa! ) Maurizitierenere y Linomarivere, ai Usmatics, a Nadja gran donna, a Manuelita y famee, ai compagni anarchici di Milano, ai brianzoli del Nicaragua, a Franco Pasello, a Mauro, Marco, Luciano e i compagni del Ponte della Ghisolfa, a Pietro (riposi in pace), al Topo (l’Indian – riposi in pace ) Giustino, al Tasso, ai malfattori di via Torricelli, a Monna e alla ciurma bucaniera del Naviglio, ad Anacleto (riposi in pace) a Martina Mirandolina la Scintillante, ai ribelli della Torchiera, a Oscar il Bello, ad Agostino Manni, a quelli di Urupia Salentina, ai ragazzini delle periferie milanesi che ne sanno poco ma abbastanza per avere une grandissima voglia di spaccare tutto, all’incommensurabile zio Mino e Milena e famiglia, Pauline, Lollipop, Serenute del Palût, a lis frutis neris, a ducj i indians di San Zorz, le Farkadize, a lu spirt dal puar Pêl ( tornât ta lis pratarîs dal zeil) e Polente y ducj i Barùs, al vecju Claudio Cojaniz, a le Ester, a Franz Bragagnini, a suo cugino Marc Tibaldi, genio che si è perso per strada …, a Paolo De Toni Cespuglio – maximo respect! -, ai fantâts dal paîs, ai vecjus di Cjamin dal Tôr, ch’a ledin encje lôr a fancûl , Gurizàns piez dai cjans, Marinka , el Conte Ernesto Paulin Siôr dal Fouc, a Franz Pompeo islamfurlan gurizan, a Mastro Nado Torzeon, al Radigna Rock, a Tomada e Fierro, ai fratelli tossici vivi e morti di Monfalcone, a Lucio (riposi in pace), ad Agostino, a Shakir Laibi, a Ibrahim, agli amici poeti arabi esuli a Ginevra, a Fidrì Tavan da Andrees (legge Bacchelli!) a Giorgio Fedrigo (riposi in pace), ai Cuei Zai , a Thommy Kitzmuller meravigliosa persona ed alla sua famigliola, a Tommy Cosmic Boy con figlie, moglie e parentela varia, al grande capitano Pit Rayan & famee sflandorose e vegetables, , la piccola grande gente del Collio /Cuei, alla comunità dei miei concittadini anarcosocialisti di Cormòns la Bella, ai fornai Simonit, alla strega Barbara Simonit e coniuge biker, a Flavio al venit ed alla sua banda di mangiatori, a Guido il tramp, agli zingari di Cormòns che suonano cose meravigliose, al Vecjo Mistic, a Sandro el Chino, a Cavei e ai Spacciatori di musica stupefacente, Corno A.C., Andrea Cardenâl grant cour, lu blue e vie disint, al fradi Loris Vescul, a Daniela di Cjarisà e figlix, , a Isa, Iva, Ita plus Aghe Clope 1996/98, a Michela, a l mestri Zigeina e al matto Andrea, a Ivan Crico, a Tullio Angelini, a Oscar Salaris, a Oscar Bust Hard, a ducj i Garps y entourage ( Federico, John, Toni, Lorenzo, Leo, Marianna, Federica, Marko Ultrà etc Flavio e chi più ne ha più ne metta ), a E-Manuele zovin sfolmenât, Valôr brâf frut, al grande poeta istropsichedelico Roberto Dobran e famiglia, Doliac lu pintour, Davide fradi cormonês, y lis sos frutis, Claudio al Ròs el moradôr, a Pepito, alla comunità occitana di Cormòns, a Tarzan, al Talpa mariposa peligrosa, a Andrea Ioime – Marco Stolfo – Max Mauro y otra ghenga ch’a salvin il mestiar di gjornalist, alla Bibi la Fascinosa Permalosa, Miguelat Lamon Limon Grantorele, a Donato Toffolo e i siei nevôts: Sandri Caroç ( tu tu sês un grant !) – Carli Pup y furlanisç – adalt le bandiere!-, a Madrac e famee hip hop kill a cop, une buSade a Stefania Nonino, a Marina Tolazzi, al Benve y otros motârs dal marimont, a Mad Men Guitar Stiefin Odor Blues, al capitano Pettarini e a tutti i Mad Man Blues, a Romanin, Tubet e all hip hop furlan, ai fradis Montel, Miguelito y Desy, Flavio, Loris, Nico Colle, le biele sompladine, Colaon lu Cjastron, a Paola di Tisana, a Serenute, Anzola, a Jonokognòs e al lôr leader bulo, a Renzo Stefanutti di Dalès, all’ex equipe delle comunità di Roncjs (une cjase zale cui scûrs verts), ai ragazzi balcanici di San Giacomo e Barriera Vecchia a Trieste/Trst, a Elisa Serini, Andrea Duda, Marcot, Rènè mulon de ‘Rena Vecia, Davide l’Indiano, a Mario Kosoveu, agli anarcohegeliani di Trst/ Altiplano sloveno-internatsionalitario-istrano-hack-hoi!, sclauèts dal Marimont in visite cuntinuative al cuâl Torpeu dal Stât, frùts, gjâts y màts, Indians da BaSe, Alte, Mexico, Nicaragua libre e sandinista, Ernesto Cardenal, Ivan, agricoltori biologici e libertari d’Europa, Urupia, Black Bloc, Piqueteros del Sur, le plane anarcoagricole da le Aziende pluripremiade Mokiut, Adriano Venturin il Magic e famee contadine, Alfredo Pecile, Bianca, alla moglie di Alfredo, Pablo Garellix, a ju rasta friketons cjochetons dal Wets Side Furlan, al Rusin di Feagne, a Piermario Ciani (riposi in pace) a Davide El Toful ( Rispiet!), a Stiefin Andreut Soredut Mustapha fradi arabo y caraibico e i ai suoi molti figli musicali e carnali, Ermes Ghirardini, Renzo Stocco, Ivano Contart e la sua vivarositât, Enrico the Free Zen, Zuf de Zur, gli amici della Comunità di Carraria, Michele Viel moglie figlie e banda sonante, a Martino the RE/biel, Arianna La Notte Again, a Michela Avanzi, a Marcolone, a Dania Rizzardi mio amore platonico e famiglia zappiana, , la Anna Toskano, Caterina Majeron e le sue sorelle buddiste, all’implacabile Isabella Sartogo, a Ivano Pacco, alle molte Arianne, Oriette, Ombrette di via Diaz a Udin, a Bros, a Elena Aloisi mistica musa dal cuore grande come il suo bel culo, a Ugo, a Francesca e alle ragazze kripavete delle valli, a Marino ed ai suoi margaritas, a Luciano e al suo baretto/rifugio del barrio bisiak, frasche, private, osmize, ai amîs di Argjentine, los pibes dal barrio Floresta, a Paco straordinario spirito, Leo mi hermano e dute le famee Sabadini, a Gabriela, alla piccola Noel, a el Loco Molina, a Marcèlo, a el Loco Borracho, a el Gordo y toda la barra, a las chicas de Sigurola esquina San Blàs y a tutte le puttane in servizio o in pensione del mondo, a Pedro el primo blues, alle militanti della Chispa, a padre Josè e alla sua compagnia di giusti là al Barrio Ferrari, SNAIT, a la Polaca Patagona, a el Indio Uanino, a Federico, Anabèl e dute le tribù uanine , Aldo Gallo e amigos de la murga, a Marcos el Tata, el Martin Bournot y familia , alla Cheta Miriam Ochoa, a Eli, a Maurito y los pibes de Jàuregui, los amigos de ayer, a los Rompecojones, a tutta la bella gente che con me ha viaggiato con il cuore, agli educatori ed alle educatrici che hanno lavorato con me nell’inferno e nel paradiso del “terzo settore”, a ducj i bluesomps scalembris e lis frutis in dance vive di cheist mont taront, poca gente vera, molta tensione!

Une busade a dutis lis frutis e ju fruts usmatics e trastolons che a stan vignint su cumò …

Saluto chi, in questa società bugiarda si adopra per cambiare le visioni del cosmo, one love! Una ribellione leggera per il libero amore, per una società condivisa fra comunità socialiste e libertarie, senza Dio nè Stati, nè servi nè padroni!

Un pensiero carico di rabbia e ribellione per chi comanda e sfrutta gli individui, per i militari, i poliziotti, per i carabinieri ( chei di Brezàn e Cormònspar prins ), razzisti, fascisti storici e figli di puttana, per Digos, Ros, per gli sbirri tutti e per i controllori, per i burocrati e i caporaletti di ogni “azienda”, di ogni “produzione” e “progresso”, per i fanatici religiosi e ideologici, per i devastatori e cementificatori della natura, per i corrotti ladri e bugiardi al potere praticamente ovunque nel mondo, per tutti i prepotenti!

Un saluto a pugno chiuso e un sorriso aperto alle persone libere che ho avuto la sorte di incontrare.

Viva la poesia, il blues, il tango, las guajiras, la danza dei liberi sobre todo! !


FUNERÂL :

Non voglio un funerale dogmatico nè riti cattolici, crocefissi o rosari, voglio un funerale laico, discreto e non formale!

Ma se posso veramente esprimere un desiderio : vorrei per il mio corpo morto una sepoltura in terra, sarebbe bello essere seppellito nudo corpo nella nuda terra (…forse oggi non si può ….).
Chiedo in alternativa di essere sepolto nel cimitero di Brazzano (Cormòns) ove risiedo o in un cimitero della montagna carnica – madre del Friuli -( Dimponç, Cadunea, Paluce … ) in modo semplice e raccolto.

Un abbraccio alla mia piccola Marianna, che sia migliore di me e più felice e più bella e più ribelle e più libera …

” Gli angeli bussano alla porta della taverna … “

mandi a ducj !

Raffaele BB BADALUC BOMBADILL aL betrÎq Lazzara Lazire ben adÂr
Detto Zio Lele,’o Pinguino, Garibaldi, Peligro…
DIZEMBAR 20007 – DICEMBRE 2007

Toro nero

( Canto antimperialista )


Scura
oltre il palazzo che
il sole attraversa
come una spada
la linea delle corti
è chiusa dai
ponteggi

Agito queste parole
le poche che so

“andare per mare
lontano
navigare
conosco l’amore
dei balbuzienti
a Milano

Nero delle bùsse
dai colps di racli

gonfio di botte
te ne vai
a notte
imprecando
verso le montagne russe
americano
verso il castello

so d’esser già andato

tu no
non te ne andrei presto

ma il vento
e il segno
sorreggeranno il guasto .


voce Raff BB, alla tromba Guido, alle percussioni TNT

Cjant d’amôr pal prât


Il prât al pues sei biel net, vert, plen di rosis e di flôrs o, in sierade scûr di fueis zalis, rossis e marons che a son coladis dai arbui.
Ma, purtrop, des voltis il prât al è ancje plen di pantan, cuant che al plûf tant o – e chest al è ancjemò piês, plen di scovacis, cjarte e plastiche butadis alì di int che no ame la nature.

Cjantìn alore!


Tal prât al è un gran pantan
parcè che al à plot tant

il prât al è plen di fanc il prato è pieno di fango
parcè che al à plot tant perché ha piovuto molto

ma nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)

Il prât plen di colôrs
a son scovacis in flôr

butiliis plastiche cjarte
une discjarie vierte

ma nô i din une man
netantlu daurman
(ripet)

Sì, nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)

e nô lu preseìn e lu difindarìn!
(ripet)

Tal prât al è un gran pantan
parcè che al à plot tant

il prât al è plen di fanc
parcè che al à plot tant

ma nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)


il prato può essere bello, pulito, pieno di fiori o, in autunno, può avere colori spenti, ricoperto dalle foglie gialle rosse e marroni che sono cadute dagli alberi. Ma purtroppo alcune volte può essere pieno di pantano quando piove tanto. Ma ancora peggio può essere pieno di rifiuti, carte, bottiglie gettate da persone che non amano la natura.
Cantiamo allora!

Nel prato c’è un gran pantano
perché ha piovuto molto
ma noi amiamo il prato
sia quando è asciutto, sia quando è bagnato

Il prato è pieno di colori
sono rifiuti in fiore

bottiglie plastica carta
una discarica a cielo aperto

ma noi gli daremo una mano
ripulendolo al più presto

Sì, noi amiamo il prato
sia quando è asciutto, sia quando è bagnato

E noi lo apprezziamo e lo difenderemo

Nel prato c’è un gran pantano
perché ha piovuto molto

il prato è pieno di fango
perché ha piovuto molto

ma noi amiamo il prato
sia quando è asciutto sia quando è bagnato


 

O voi ator pal prât


Il progetto O voi ator mal prât è nato con lo scopo di utilizzare la lingua friulana nella realizzazione di un percorso didattico sull’ambiente. Progetto facilmente innestabile nei normali programmi didattici delle scuole primarie. L’obiettivo era quello di far uscire la lingua friulana dallo schema di lingua di un tempo che fu e di renderla viva, una lingua che faccia uso dei mezzi espressivi adoperati dalle nuove generazioni.

La fantasia e il divertimento: come si costruisce una storia, una fiaba, come si costruisce una canzone, esempi di fiabe e canzoni, le canzoni da ballare e cantare sui prati.

La biodiversità: proiezione di foto, disegni sul prato, con relative spiegazioni di un esperto di divulgazione scientifica, la realizzazione di un piccolo erbario da esporre , una mostra didattica con foto e testi da costruire, ed infine un’escursione didattica sui prati.

Raffaele ha creato i testi delle canzoni e per ben 10 anni ha partecipato in modo attivo al progetto partecipando in prima persona nelle parti che erano più consone alle sue capacità ossia avvicinarsi alla fantasia dei bambini (con bellezza disarmante).

Accanto a me e Raffaele, sempre presente, Guido Carrara che ha interpretato e messo in musica le sue canzoni.

Adriano Venturini

 

Voi ator pal prât
saltant su di une gjambe

santemarie je lade vie
tornarà cu la furmie.

Voi ator pal prât
cuntune man sui voi
svualin i svuarbevoi
dentri i rôi e i pôi.

Voi ator pal prât
cjaminant in zenoglon
busine sui flôrs l’avon
e la zupete bale bale, ale ale.

Voi ator pal prât
cjaminant indaûr
lis âfs fasin sul mûr
il lor boç, sigûr.

Voi ator pal prât
cuntune man sul cûl
une pavee, di sigûr
mi vegnarà, vignarà daûr.

Voi ator pal prât
cence la mê cjamese
ce puce, une pudiese
o ai scliçât cul pît.

Voi ator pal prât
saltant tantche un grì
o salti dut il dì
tan che un mat scjadenât.

Voi ator pal prât
strissiant tanche un vier
sot tiare tanche un farc
dulà vignaraio,
vignaraio fûr?


Vado in giro per i prati
saltando su una gamba
la cocinella è andata via
tornerà con la formica

Vado in giro per i prati
con una mano sugli occhi
le libellule volano
dentro le quercie e i pioppi

Vado in giro per i prati
camminando in ginocchio
fa rumore sui fiori il bombo
e la cavalletta balla balla, ale ale

Vado in giro per i prati
camminando all’indietro
le api fanno sul muro
il loro favo, di sicuro

Vado in giro per i prati
con una mano sul sedere
una farfalla di sicuro
mi verrà, mi verrà dietro

Vado in giro per i prati
senza la mia camicia
che puzza, una cimice (puzzona)
ho schiacciato con il piede

Vado in giro per i prati
saltando come un grillo
salto tutto il giorno
quanto un matto scatenato

Vado in giro per i prati
strisciando come un verme
sotto terra come una talpa
dove verrò,
dove verrò fuori ?

Il gri al fas cri cri


Il gri al fas cri cri

Il gri
al fas cri cri

al va su
pal mûr
ancje cence
une zate
al ten dûr

il gri
al fas cri cri

al scjampe
vie pa nape
svelt a si rimpine
di sere a matine

il gri
al fas cri cri

tu lu sintis
vie pai prâts
biel ch al cjante
a i namorâts

il gri
al fas cri cri


Il grillo fa cri cri – Il grillo / fa cri chi // va su e giù / sul muro / anche senza / una zampa / tiene duro //
il grillo / fa cri cri // scappa / lungo il camino / svelto si arrampica / dalla sera alla mattina//
Il grillo /fa cri cri // tu lo senti / lungo i prati / canta bene / agli innamorati //
Il grillo /fa cri cri //

Di flôr in flôr


Di flôr in flôr

Tal nembri vert di vierte
a businin lis âfs
lôr a van di flôr in flôr
a mangjin planc, in pâs
a son paveis, avons
moscjins, moscjis, moscjons
a son i viers e i farcs
e al è ancje un grisou

lis furmiutis in file
daûr a lavorà
le cjale, ben e cjante
e chest a lu si sa
e cuant a ven le sere
lis lusignis tal scûr
a fasin tant che stelis
ma dome di ledrôs

I grîs a cjantin fuart
lant sù e jù pal mûr
cri cri tu sint adalt
a son lôr di sigûr

ator la lampadine
e svuale une falene
la puare picinine
si è rote ancje une antene

E cuant che al criche il soreli
la matine buinore
un rai si cjale tal spieli
da la rosade adore
e tal sô sgjarpie
al è une gote dome
dome e dopo nuie


Di fiore in fiore – Nel cotico erboso verde della primavera / ronzano forte (fanno rumore) le api /
/ loro vanno di fiore in fiore / mangiano piano, in pace / ci sono farfalle, bombi
/mosche, moscerini e mosconi /ci sono i vermi e le talpe /e c’è anche un maggiolino
// Le formiche in fila / vanno a lavorare / la cicala bene canta / e questo tutti lo sanno
/ e quando viene la sera / le lucciole nel buio / sono come stelle / ma solamente all’incontrario
// I grilli cantano forte / andando su e giù sul muro / cri, cri si sente in alto / sono loro, di sicuro
/ attorno alla lampadina / vola una falena / la povera piccolina / si è rotta anche una antenna
// E quando sorge il sole / la mattina presto / un ragno si guarda nello specchio
/ della rugiada mattutina / e nella sua ragnatela / c’è una goccia sola / e poi più niente


nota a margine: rai si dovrebbe scrivere ragn


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: