Il pirat inamorat

And’ere une volte, in t une tiare lontane, une isulute, dulà che a vivevin ducj i piratas dal mâr caraibic.
And erin piratas di dutis lis fatis, grancj, piçui, grues, sclains.
E and erin piratas triscj tanche Barbenere, Gjambestuarte, Spachevues, Sbreghepiel, Musedure.

Ma and ere ancje un pirat ch’al viveve di besôl parsore da la so nâf, un piçul galeon clamât “Il terôr dai mârs” che no l faseve pore a dinisun.
Chist pirat al si clamave Babaluc e al ere un pirat inamorât.
Une dì, difat, Babaluc al ere lât al marcjât di Cuba par crumpâ sclopis, pistolis, siabolis, pistolons e pugnai par organizâ une spedizion e, misclizade a la int, viodè une bielisime fantate cui cjavei scûrs e i voi neris e fonts che lu cjalave.
La biele fantate e jere Margherite, la fie dal barbiar di Cuba, e e pensave “Cjale ce biel zovin, and a une muse simpatiche, ancje si a mancje un voli!”
Babaluc al cirî di svizinasi a jè ma ta la cunfusion dal marcjât a la piardè.

Di chê di alì, tornât su le isule dai piratas, il puar Babaluc nol faseve plui nie.
Nol lave a fâ i arembagjos, nol durmive, nol mangjave.
Pasave ducj i dis, sentât su la splaze, a cjalâ l’orizont pensant al so grant amôr.
I siei amîs piratas che a erin triscj ma j volevin ben a disevin “Cjale Babaluc! No l va plui di nisune bande! No ‘l mangje plui, no ‘l duar plui, no l fas plui i arembagjos! Ce vino di fâ?”
“Mah! – al disè Barbenere – O podaresin preparâ une biele cene cun ducj i gustâ ch’a plasin al nestri amì!”
“Sigûr! – disè il pirat Spachevues – Nin a preparale!”

E cusì i piratas a prepararin una cene meraveose pal lôr amì Babaluc: and’ere pan, salamp, formadi tenar e blanc, formadi dûr di chêl ch’al puce tanche i pîts di une ciurme che e no si lave di un an e mieç.
Ma, soredut, e jere la bevande che ducj i pirats amin unevore: il rum.
Ancje Babaluc amave unevore il rum.
Cusì, dismenteade per un moment la biele Margherite, mangje un toc di formadi, pare jù un seglot di rum, in mieze ore il pirat al fo cjoc disfat.
Al si indurmidî di bot e cuant che dismot, ancjemò cjoc al scomenzâ a sberlâ cjaminant a trastolon “Salpin lis ancoris! Vie pai siet mârs!” i piratas a lu cjalavin unevore preocupâts.
“Si cumò al partis di besôl cuisà ce cumbinial!?” al disè Musedure
“Al è miôr si o lin cun lui!” al disè Sbreghepiel
E cusì, tôr miezegnot, la nâf dai piratas e partì par lâ a cirî la biele Margherite.
Dome che Babaluc, stant ch’al ere cjoc dûr, al si ere mitude la bende parsore dal voli san, e cusì no l viodeve plui nie.
“Nin a Cuba! Margherite! O stoi rivant!” al sberlave pilotant la nâf cence viodi nie.
Cemût ch al rivave a condusile indenant no l si saveve ancje si o savin che l amôr al è vuarp.

A un ciart pont al si sintì un grant rumôr, BUM!
A erin finîts parsore dai scois e la nâf sbregade su di un flanc e colave jù tal mâr.
“Orpodindio! – sacraboltavin i piratas – O stin lant a font!”
La nâf e vignì glutide da lis vongulis.

I piratas, nadant, a rivarin disore dai scois dulà ch a si sentarin un pôc avilîts.
“Ah! – diseve Babaluc – Ce badaluc ch’o ai cumbinât!”
A passavin i dis e i piratas afamâts e stracs a cirivin di fâ pasâ il timp parsore di chel scol pescjant, zuiant di more, cjalant lis neulis o durmint.

Ma, propite cuant che a scomenzavin a pensâ di vê di pasâ dute la vite disore di chel tocut di piere tal mieç dal mâr, a vioderin a l’orizont saltâ fûr une nâf da lis velis coloradis.
E saveiso cui erial?
E ere la biele Margherite che, no podint plui vivi cence chel biel zovin cence un voli che la veve fate colâ inamorade, eere salpade par lâ a cirî chel omp benedet.
E cusì la biele Margherite e salvà ducj cuancj.

La nâf cjamade di piratas e tornà ta la citât di Cuba dulà che Badaluc e Margherite a si maridarin.

I piratas a viarzerin une grande buteghe di barbiars dulà che ducj i bucaniers caraibicos, i fradis da cueste, a podevin lâ a tajasi i cjavei o a fâsi fâ lis ongulis.
E ducj a viverin felîs e cuntents.


Chist al è il prin libri par furlan che al cjacare di piratas ai fruts.
Al è un libri par fruts di 3 – 6 ains e i tescj a son claramentri destinâts a la leture di un gjenitôr o di un educatôr ch’al a di lei lis storis a vôs adalte cjalant lis inlustrazions cui piçui.
A son dos contis e doi zûcs di fâ plui une cjanzon di piratas.
I piratas and an simpri stiçât la fantasie e la creativitât dai fruts.
Cussì nô o pensin che al sedi un buin argoment ancje par stiçâ i plui piçui a doprâ il furlan in t un mût creatîf.

Cjant dai piratas

I piratas van pal mâr
ducj i dîs a torzeonâ
i piratas van pal mâr
ducj cuancj a rapinâ

A ti cjalin trist e dûr
cusì pore tu as sigûr
spadis sclops e pistolons
toratôr cui galeons
sepulisin il tesaur
plen di monedis di aur
fasin fiestis bevin rum
e barufin simpri un grun

And è un cence une gjambe
and’è un atri vuarp di un voli
e cun la so muse strambe
cjale il mâr cul canochial
a son triscj a fasin pore
ma jo o dis in veretât
che a lôr ce che a j plâs
e lâ atôr in libertât


Chist al è il prin libri par furlan che al cjacare di piratas ai fruts.
Al è un libri par fruts di 3 – 6 ains e i tescj a son claramentri destinâts a la leture di un gjenitôr o di un educatôr ch’al a di lei lis storis a vôs adalte cjalant lis inlustrazions cui piçui.
A son dos contis e doi zûcs di fâ plui une cjanzon di piratas.
I piratas and an simpri stiçât la fantasie e la creativitât dai fruts.
Cussì nô o pensin che al sedi un buin argoment ancje par stiçâ i plui piçui a doprâ il furlan in t un mût creatîf.

Il pirat cogo

E cheste e jè la storie di un pirât ch’al torzeonave pai siet mârs.

Al si clamave Ernesto ma ducj a lu clamavin semplicementri il pirat cogo.
Si, parcè che a difarence di tancj piratas che amavin dome asaltâ lis nâfs, copâ i marinârs cun t une siabolade o un colp di pistole, robâ aur e arint e bevi rum, al nestri Ernesto al plaseve unevore cusinâ.
La so specialitât e jere fâ i dolz, in mût particulâr i piscots.

Une dì il nestri Ernesto al stave pescjant a babort cuant che, al puest di un pes al tirà su une butile.
Cjalant ben al viodè che drenti da butile andere alc: une mape!
Ernesto al viarzè la mape.
Si, e ere la mape di un tesaur che cualchidun al veve butât tal mâr.
Si viodeve une isule e ben indicât il lûc dulà ch’al veve di sei sepulît il tesaur.
“O ai cjatât une mape! – sberlà il pirat ai atis piratas – cjalait la mape dal miò tesaur!”
“Ha ha ha – riderin i atis piratas – La mape di ce? Dal to tesur? Dal nestri tesaur!” e a frearin al puar Ernesto la mape.

I piratas a navigarin fin a chê isule e dopu, cjatât il puest segnât su la mape a scavarin biel font. Ma, saveiso ce rabie cuant che sepulît ta la tiare a cjatarin dome un baul di veri?
”Maleditsion! Chist al è dome un stupit scherzut!” al disè Barbeblu il sorecjâf das piratas, e al stave par spacâ su dut.
“No Barbablu! – al sberlà il pirat cogo – lasilu a mi chel baul!”
E cusì il pirat cogo al cjapà su il baul di veri e lu puartà ta nâf dulà che, ta cusine, a lu doprave par meti i piscots che al faseve.

Une dì, simpri pescjant, il pirat cogo al pescjà un pes undevore stramp.
“Mandi!” disè il pes apebe al fò libarat dal amp di pescje.
“Un pes che al cjacare!” al disè il pirata cogo
“Si! E alore! Esial alc di strani?”
Cusì il pirat cogo lu cjatà e lu puartà cun lui in cusine ma al puest di frizilu ta la farsorie a lu ospità tal baul di veri doventât pa l ocasion un acuari.
Il pes al ere unevore content di chê gnove amicizie.
Cusì une sere al contà une storie al pirat cogo
“Satu ch’ o sai dulà ch’al è un tesaur?”
“No?”
“Si! Un tesaur in font al mâr ma no tant in font, tu podis rivâ nadant sot aghe!”
“E dulà isial?”
“Achì dongje di cheste isule dulà ch’o sin ancorâts usgnôt!” al disè il pes

E cusì Ernesto, il pirat cogo, al cjapà su il baul cun il pes e al scjampà da la nâf pirate cence saludâ dinisun parsore di une piçule barcjute.
” Fermiti – disè il pes – il tesaur al è cà disòt, nin a viodi ”
Ernesto al butà tal mâr il pes e al saltà ancje lui in t un sciuc ta l’aghe frede.
A nadarin un pôc e alì, propite parsore di un grun di coral a vioderin il tesaur.

Cun dut chel aur e ches pieris preziosis il pirat cogo al divignî sioron ma, fasint fente di nuie al viarzè une buteghe di piscots in t une pizule vile di une isule lontane.
Cun lui al viveve il pes parlant, ch’al ere doventât il so plui grant ami.

E ancjemò, di chês bandis alì a si visin di cemût ch’a erin boins i piscots dal pirat.


Chist al è il prin libri par furlan che al cjacare di piratas ai fruts.
Al è un libri par fruts di 3 – 6 ains e i tescj a son claramentri destinâts a la leture di un gjenitôr o di un educatôr ch’al a di lei lis storis a vôs adalte cjalant lis inlustrazions cui piçui.
A son dos contis e doi zûcs di fâ plui une cjanzon di piratas.
I piratas and an simpri stiçât la fantasie e la creativitât dai fruts.
Cussì nô o pensin che al sedi un buin argoment ancje par stiçâ i plui piçui a doprâ il furlan in t un mût creatîf.

Lis pistolis

Chist al è un zûc semplis e divertent par ducj i zovins piratas.

A si trate di costruî lis pistolis dai piratas.

Prime di dut o vin di lâ a cirî un tubul di cjarton di chei atôr di cui e jè invuluzade la cjarte pa la cusine, veiso presint chei rodui grancj?
Ben, dopu a vi covente cjarte penze o cjartonut,fuarfis, cole e colôrs.

Tajait doi tocs di cjarte o cjartonut cjalant il disen chi abas par fâ il mani da pistole e tacaiju al tubul di cjarton cun la cole.

Tajait atis doi tocuts di cjarte o cjartonut par costruî il cjan e il grilèt da pistole ch’o veis di tacâ parsore dal mani cu la cole.

A la fin colorait dut par dâ uniformitât al lavôr.

La pistole dai piratas e jè pronte!


Chist al è il prin libri par furlan che al cjacare di piratas ai fruts.
Al è un libri par fruts di 3 – 6 ains e i tescj a son claramentri destinâts a la leture di un gjenitôr o di un educatôr ch’al a di lei lis storis a vôs adalte cjalant lis inlustrazions cui piçui.
A son dos contis e doi zûcs di fâ plui une cjanzon di piratas.
I piratas and an simpri stiçât la fantasie e la creativitât dai fruts.
Cussì nô o pensin che al sedi un buin argoment ancje par stiçâ i plui piçui a doprâ il furlan in t un mût creatîf.

Cjant d’amôr pal prât


Il prât al pues sei biel net, vert, plen di rosis e di flôrs o, in sierade scûr di fueis zalis, rossis e marons che a son coladis dai arbui.
Ma, purtrop, des voltis il prât al è ancje plen di pantan, cuant che al plûf tant o – e chest al è ancjemò piês, plen di scovacis, cjarte e plastiche butadis alì di int che no ame la nature.

Cjantìn alore!


Tal prât al è un gran pantan
parcè che al à plot tant

il prât al è plen di fanc il prato è pieno di fango
parcè che al à plot tant perché ha piovuto molto

ma nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)

Il prât plen di colôrs
a son scovacis in flôr

butiliis plastiche cjarte
une discjarie vierte

ma nô i din une man
netantlu daurman
(ripet)

Sì, nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)

e nô lu preseìn e lu difindarìn!
(ripet)

Tal prât al è un gran pantan
parcè che al à plot tant

il prât al è plen di fanc
parcè che al à plot tant

ma nô o amìn il prât
che al sei sut o bagnât
(ripet)


il prato può essere bello, pulito, pieno di fiori o, in autunno, può avere colori spenti, ricoperto dalle foglie gialle rosse e marroni che sono cadute dagli alberi. Ma purtroppo alcune volte può essere pieno di pantano quando piove tanto. Ma ancora peggio può essere pieno di rifiuti, carte, bottiglie gettate da persone che non amano la natura.
Cantiamo allora!

Nel prato c’è un gran pantano
perché ha piovuto molto
ma noi amiamo il prato
sia quando è asciutto, sia quando è bagnato

Il prato è pieno di colori
sono rifiuti in fiore

bottiglie plastica carta
una discarica a cielo aperto

ma noi gli daremo una mano
ripulendolo al più presto

Sì, noi amiamo il prato
sia quando è asciutto, sia quando è bagnato

E noi lo apprezziamo e lo difenderemo

Nel prato c’è un gran pantano
perché ha piovuto molto

il prato è pieno di fango
perché ha piovuto molto

ma noi amiamo il prato
sia quando è asciutto sia quando è bagnato


 

O voi ator pal prât


Il progetto O voi ator mal prât è nato con lo scopo di utilizzare la lingua friulana nella realizzazione di un percorso didattico sull’ambiente. Progetto facilmente innestabile nei normali programmi didattici delle scuole primarie. L’obiettivo era quello di far uscire la lingua friulana dallo schema di lingua di un tempo che fu e di renderla viva, una lingua che faccia uso dei mezzi espressivi adoperati dalle nuove generazioni.

La fantasia e il divertimento: come si costruisce una storia, una fiaba, come si costruisce una canzone, esempi di fiabe e canzoni, le canzoni da ballare e cantare sui prati.

La biodiversità: proiezione di foto, disegni sul prato, con relative spiegazioni di un esperto di divulgazione scientifica, la realizzazione di un piccolo erbario da esporre , una mostra didattica con foto e testi da costruire, ed infine un’escursione didattica sui prati.

Raffaele ha creato i testi delle canzoni e per ben 10 anni ha partecipato in modo attivo al progetto partecipando in prima persona nelle parti che erano più consone alle sue capacità ossia avvicinarsi alla fantasia dei bambini (con bellezza disarmante).

Accanto a me e Raffaele, sempre presente, Guido Carrara che ha interpretato e messo in musica le sue canzoni.

Adriano Venturini

 

Voi ator pal prât
saltant su di une gjambe

santemarie je lade vie
tornarà cu la furmie.

Voi ator pal prât
cuntune man sui voi
svualin i svuarbevoi
dentri i rôi e i pôi.

Voi ator pal prât
cjaminant in zenoglon
busine sui flôrs l’avon
e la zupete bale bale, ale ale.

Voi ator pal prât
cjaminant indaûr
lis âfs fasin sul mûr
il lor boç, sigûr.

Voi ator pal prât
cuntune man sul cûl
une pavee, di sigûr
mi vegnarà, vignarà daûr.

Voi ator pal prât
cence la mê cjamese
ce puce, une pudiese
o ai scliçât cul pît.

Voi ator pal prât
saltant tantche un grì
o salti dut il dì
tan che un mat scjadenât.

Voi ator pal prât
strissiant tanche un vier
sot tiare tanche un farc
dulà vignaraio,
vignaraio fûr?


Vado in giro per i prati
saltando su una gamba
la cocinella è andata via
tornerà con la formica

Vado in giro per i prati
con una mano sugli occhi
le libellule volano
dentro le quercie e i pioppi

Vado in giro per i prati
camminando in ginocchio
fa rumore sui fiori il bombo
e la cavalletta balla balla, ale ale

Vado in giro per i prati
camminando all’indietro
le api fanno sul muro
il loro favo, di sicuro

Vado in giro per i prati
con una mano sul sedere
una farfalla di sicuro
mi verrà, mi verrà dietro

Vado in giro per i prati
senza la mia camicia
che puzza, una cimice (puzzona)
ho schiacciato con il piede

Vado in giro per i prati
saltando come un grillo
salto tutto il giorno
quanto un matto scatenato

Vado in giro per i prati
strisciando come un verme
sotto terra come una talpa
dove verrò,
dove verrò fuori ?

Il gri al fas cri cri


Il gri al fas cri cri

Il gri
al fas cri cri

al va su
pal mûr
ancje cence
une zate
al ten dûr

il gri
al fas cri cri

al scjampe
vie pa nape
svelt a si rimpine
di sere a matine

il gri
al fas cri cri

tu lu sintis
vie pai prâts
biel ch al cjante
a i namorâts

il gri
al fas cri cri


Il grillo fa cri cri – Il grillo / fa cri chi // va su e giù / sul muro / anche senza / una zampa / tiene duro //
il grillo / fa cri cri // scappa / lungo il camino / svelto si arrampica / dalla sera alla mattina//
Il grillo /fa cri cri // tu lo senti / lungo i prati / canta bene / agli innamorati //
Il grillo /fa cri cri //

Di flôr in flôr


Di flôr in flôr

Tal nembri vert di vierte
a businin lis âfs
lôr a van di flôr in flôr
a mangjin planc, in pâs
a son paveis, avons
moscjins, moscjis, moscjons
a son i viers e i farcs
e al è ancje un grisou

lis furmiutis in file
daûr a lavorà
le cjale, ben e cjante
e chest a lu si sa
e cuant a ven le sere
lis lusignis tal scûr
a fasin tant che stelis
ma dome di ledrôs

I grîs a cjantin fuart
lant sù e jù pal mûr
cri cri tu sint adalt
a son lôr di sigûr

ator la lampadine
e svuale une falene
la puare picinine
si è rote ancje une antene

E cuant che al criche il soreli
la matine buinore
un rai si cjale tal spieli
da la rosade adore
e tal sô sgjarpie
al è une gote dome
dome e dopo nuie


Di fiore in fiore – Nel cotico erboso verde della primavera / ronzano forte (fanno rumore) le api /
/ loro vanno di fiore in fiore / mangiano piano, in pace / ci sono farfalle, bombi
/mosche, moscerini e mosconi /ci sono i vermi e le talpe /e c’è anche un maggiolino
// Le formiche in fila / vanno a lavorare / la cicala bene canta / e questo tutti lo sanno
/ e quando viene la sera / le lucciole nel buio / sono come stelle / ma solamente all’incontrario
// I grilli cantano forte / andando su e giù sul muro / cri, cri si sente in alto / sono loro, di sicuro
/ attorno alla lampadina / vola una falena / la povera piccolina / si è rotta anche una antenna
// E quando sorge il sole / la mattina presto / un ragno si guarda nello specchio
/ della rugiada mattutina / e nella sua ragnatela / c’è una goccia sola / e poi più niente


nota a margine: rai si dovrebbe scrivere ragn


La quadratura del cerchio

LA QUADRATURA DEL CERCHIO ( appunti )

Nota sulle tabelline: Le tabelline sono un modo per imparare a moltiplicare i numeri.
Bisogna moltiplicare ma, in realtà, bisogna soprattutto sommare un numero ben definito in una sequenza ( due +due + due oppure tre + tre + tre )
Nella nostra storia, invece, Tabellina moltiplica gli oggetti sempre per il doppio, cioè uno diventa due e due diventa quattro, quattro diventa otto ed otto diviene sedici.
Quante merendine avrebbe avuto Tabellina moltiplicando quella che gli aveva regalato il nonno per dieci volte, senza mangiarne mai neppure una?

Conosci la famosa storiella di Perseo? Ai tempi dell’antica Grecia, un commerciante girava per il mercato di Atene cercando un venditore di nome Perseo.
Non conoscendolo, si avvicinò ad una bancarella dove un signore vendeva olive, fichi secchi ed, appunto, grappoli d’uva.
“Sei Perseo?” gli chiese
L’uomo rispose “Trentaseo!”.

Le magie di Tabellina

Nel paese di Pampaluna viveva la famiglia Tabula.
Tabello era il padre, impiegato al catasto, la madre Tabella, faceva la giornalista e i loro due figli Tabellino e Tabellina andavano a scuola, proprio come te..
Vivevano con loro il vecchio nonno Tabellone, e lo zio musicista, Tombolone.
Abitavano in una bella villa con un giardino pieno di fiori colorati.
Dovete sapere, cari miei, che Tabellina era una bambina molto intelligente e simpatica ed aveva un potere segreto.
Tutti in quella strana famiglia avevano qualche potere segreto.
Per esempio Tabella, la madre, cucinava le torte col pensiero e lo zio Tombolone suonava il trombone col naso.
Tabellina aveva il dono magico di far raddoppiare gli oggetti.
Doveva disegnare insieme a suo fratello e c’era solo un pennarello verde?
Tabellina recitava la segretissima formula magica e “Zac!” i pennarelli diventavano due.
Tabellina era anche molto golosa: le piacevano i dolci, le caramelle, i gelati ed anche la pastasciutta.
Un giorno, nonno Tabellone aveva vinto una gara di salto nel sacco con gli amici e, tutto felice, regalò ai suoi nipotini Tabellino e Tabellina una merendina al cioccolato.
“Che buona!”esclamò Tabellina.
Subito dopo pensò “Certo, se ne potessi avere due ….”
Era molto golosa, lo abbiamo già detto?
Tabellina disse la formula magica e “Zac!”due merendine si trovavano sul tavolo davanti a lei
“Certo che solo due, però… ” pensò la bambina e “Zac!” quattro merendine
Tabellina mangiò e moltiplicò, moltiplicò e mangiò ed alla fine le venne un tremendo mal di pancia.
“Ahi! Ahi! Che male” diceva.
Mamma Tabella, diciamolo, la sgridò, senza esagerare.
Una settimana dopo il nonno Tabellone vinse nuovamente una gara con gli amici, di tuffi, questa volta, con triplo saltomortale.
Anche questa volta regalò ai due nipoti delle merendine al cioccolato.
A Tabellina ne diede due “Visto che ti piacciono tanto mangiane due, ma non fare indigestione!” le disse.
Ma anche questa volta la bambina non seppe resistere e decise di usare nuovamente la sua magia segreta. .
“Zac!” quattro merendine
“Zac!” otto merendine.
E, anche questa volta, dopo un poco ebbe un tremendo mal di pancia.
“Ahi! Ahi! Che male” si lamentava l’incauta.
A questo punto intervenne lo zio Tombolone, che era un grande musicista ed aveva anche una discreta esperienza in fatto di merendine e di magie.
“Cara Tabellina – le disse – sei troppo golosa! Così non si può andare avanti, ti esploderà la pancia! Ti propongo uno scambio. Tu mi regali il tuo potere magico di raddoppiare gli oggetti ed io ti regalo la mia magia. Sei d’accordo?”
“E qual è la tua magia?” chiese Tabellina
“La mia magia è quella di far suonare gli strumenti musicali col pensiero!”
La bambina ci pensò su un poco e poi accettò.
Da allora sono passati sette mesi.
Tabellina non mangia più tante merendine e non fa quasi mai indigestione.
Ma di notte in quella casa c’è parecchio movimento
Dovete sapere, infatti che spesso Tabellina sogna di dirigere una grande orchestra sinfonica ed allora il pianoforte suona per ore tenendo tutti svegli.


Raffaele BB Lazzara

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: