Gli allocchi

Gli allocchi di ogni età
Seguono per filo e per segno
Le indicazioni dell’orco
Che li spinge tutti nella tana

Pugili abissini
Combattono le assicurazioni
Perdendo tutti i denti in diretta

Le prove evidenti del loro martirio
Vengono nascoste da un monastero
Di fratelli nazisti in una valle
Pievani_ze in curtocircuito_ze

Perchè la verità dorme
Sempre
Sotto le campane


Raffaele B B Lazzara (recitato in un brano di  Rive No Tocje )

Silvia su Raffaele

Discorso di Silvia Naef per la cerimonia funebre di Raffaele, 16 giugno 2016


A Raffaele, il mio cuginetto, mi univa ben di più della semplice parentela genetica, dei due nonni materni che avevamo in come (anche se questa non era cosa da poco). Ed è non solo perché era mio cugino che sono qui, ma soprattutto perché era un amico, una persona affine, nel senso del termine tedesco Wahlverwandtschaften, che son ben piu di affinità elettive come lo si traduce in genere in italiano, ma parentele elettive, scelte.

Anche se devo ammettere che della sua prima comparizione su questa terra – avevo allora 6 anni –non mi ricordo granché, perché la cosa che mi aveva colpita e interessata a Düsseldorf, era stato un cinghiale dello zoo che ricordo sino ad oggi e l’acqua cattiva del Reno.

Con Raffaele ho cominciato a scambiare da quando aveva 10 anni, e poi soprattutto, quando adolescente, ha cominciato ad interessarsi alla musica, alla letteratura che anch’io apprezzavo. E poi c’era la rivolta, che senz’altro non ho vissuto con la stessa intensità di Raffaele, o forse diversamente, ma che condividevo.

Poi, quando ha avuto sui vent’anni, è venuto per tanti anni a Ginevra, e trascorreva a volte lunghe settimane estive nella bohème arabo-kurdo-elvetica nella quale vivevo. In questo contesto, Raff aveva conosciuto la poesia araba, Mahmud Darwish, Adonis e altri, e soprattutto, apprezzava il fatto che la poesia continuava ad essere, nel mondo arabo, un tipo di espressione popolare e sentito. Si era sentito vicino alla causa kurda, che forse poi è stata in qualche modo anche una prefigurazione del ritorno alla zona delle montagne natie della famiglia, il Friuli. Era inoltre riuscito a conoscere, nel paese della finanza, alcuni militanti anarchici. C’erano stati anche episodi piu’ difficili, come una sera in cui festeggiavamo in casa facendo musica con un gruppo di amici e che i vicini avevano chiamato la polizia. Uscimmo quindi e Raffaele si mise a suonare la chitarra in un locale di frichettoni, come si diceva all’epoca. E li’, uno coi capelli lunghi, jeans malmenati e la barba lo scaccio’ e Raffaele pronuncio’ una delle sue frasi celebri : c’est la même de la police, siete come la polizia.

Ci sarebbero ancora mille cose da dire su Raffaele, ma mi fermero’ qui.
Finiro’ questa evocazione con una frase che Raffaele, che era a un’epoca un grande autore di lettere, mi scrisse il 20 marzo 2007 e che secondo me lo descrive perfettamente :
« Sono in pace moralmente, incazzato con la società umana e pronto a giocarmi ogni giorno come fosse l’ultimo, con dignità, sovversione, gioco, sberleffo, un residuo d’incanto e uno di rabbia. »

Ciao, cuginetto !

image.jpg

Raffaele e Silvia a “Villa Silvia”, Monfalcone, giugno 1970

 

Bye bye BB Lazzara

Un ricordo di Raff BB Lazzara a Radio Onde Furlane, 25 giugno 2016.
Con Paolo Cantarutti, Massimo Masolini, Stefano Moratto, Adriano Venturini, Cosimo “Mino” Specolizzi.

Ascolta la trasmissione

Grazie a Radio Onde Furlane

O ai mâl a la lenghe

O ai dûl a fevelâ


Moviment Prin – Blues dal Maj

Ti disarai, frute,
cemût ch’al disè il zingar a l’ebreu
si, ti disarai frute,
cemût ch’al disè il zingar a l’ebreu
si no tu mi ulis
cjale si o ti vuei jeu ! (une par gurizan e une par udinês)

A mi fas mâl la lenghe,
o ai dûl a cjacarâ
joi, a mi fas mâl la lenghe
o ai dûl a cjacarâ
no o rivi a lâ vie
no o rivi a restâ ca’

jè e veve un cjan blanc
cui voi di un ros ferbint,
si, jè veve un cjan blanc
cui voi di un ros ferbint
jè e veve une cjice
e une copasse di arint

cheste tiare e jè off limits
di Muzane a Insic,
si, cheste tiare e jè off limits
di Muzane a Insic
no e jè plui la to tiare
la to tiare no è pì

jè e veve un sarpint neri
dut atôr dal cuel,
jè e veve un sarpint neri
dut atôr dal cuel
jè e veve tai voi
une gote di mêl

ti an robât la lenghe
cuant che tu eris tal scûr
si, ti an robât la lenghe
cuant che tu eris tal scûr
e a j no free nue
si tu vivis o tu mûr (licenze poetiche)

e cjante la ciuite
la lune e jè adalt
joi, cjante la ciuite
la lune e jè adalt
e tal tananai Tibalt
al è colât dal palc


(INTERSEZION)

Caduto dal palco d’onore
Del teatro
Figlio di qualcuno
Orfano di molti
Forte e bello
Se ne andò
Come Ulisse
Nella Bassa
Se ne andò
E fuck off
Muse di miluc ròs
Cence premure
Fuck off
Rosade di rosis
Biel coma un cjaval
E dismovisi barbot
Cricâ smavît e rot
Dal jet
Muse di orloi
E fûr
Ploe tai darâts
Tai rivai di piere e
Glerie

Hokum tras trans
Hare hare hê
Hokum tras trans
Hare hare hê
Tu tigniti di cont
Jo o viodarai di me

Une volte par antic
Il bugnigul ‘l ere un fîc
Une volte par antîc
Il bugnigul ‘l ere un fîc
Ma cumò com’è creanze
Sta ‘l bugnigul su la panze.


(Raff BB pal Maj Trastolon 2016)

Apocatastasi

Une volte, par antîc
il bugnigul ‘l ere un fîc
ma cumò, come è creanze
sta il bugnigul su la panze

Par ains o ai vivût cunt’un sintiment di piardite e di nostalgje viars un mont che al mutave unevore svelt.
Il mont di cuant che a si ere zovins e si veve di cambiâ dut.
Ma, biel che si pensave cemût, il mont al’è cambiât di besôl, e nus a freât!
Salacôr no o vevi cjapât lis robis tal mût plui inteligjent.
O soi rivât a la considerazion che dute cheste nostalgje di un mont che o vin viodût sfantasi e che no ‘l è plui sedi cence sens.
O vivìn in t un mont gnûf, e o vin di confontâsi cun chist mont cjacarant une lenghe polifoniche e plurâl.
Une lenghe gnove.
Une gnove lenghe che a varà di tignî dentri ce che di bon al ere in chê vecje.
Tant par disi peraulis tant che “copasse”, “gneur”, “madrac”, “ciariese”, “urtizòn”, “bleon”, “farcadice”…
Tant par disi une etiche di rispiet e viarzidure par lis personis.
Parcè che, no esie cun la man drete che tindin un jutori al nestri fradi ch’al è
colât?

Pasolini al diseve: “citazion”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: