Come i bambini (a Rosanna)

Come i fruts
sbregâts ta gnot
come i fruts
discolts tal pantan
come i fruts
che a si bussin vie pa strade
intun bosc
ta stazion dai trenos
tal prât
ta discharge
libars e a rût
cence ni nie ni nainis
cence voltâsi une volte
cence une plee
cence paris, maris, parons

come i fruts
ancjemò
farcs, falcs, gjats
puisie di savalon
cinise di un fûc distudât
cjarande di cjanaipe
nons cence cognons
come i fruts tal ledan
aiar di svindic e doman
ancjemò come i fruts
mateâ.


Come i bambini – come i bambini / strappati nella notte / come
i bambini / scalzi nella mota / come i bambini / che si baciano
per la strada / in un bosco / in stazione / nel prato / nella discharge
/ liberi e tosti / senza nè nulla nè storielle / senza voltarsi
una volta / senza fare una piega / senza padri, madri,
padroni // come i bambini / ancora / talpe falchi gatti / poesia
di sabbia / cenere di un fuoco spento / siepe di canapa / nomi
senza cognomi / come i bambini nel letame / vento di vendetta
e domani / ancora come i bambini / a far follie.


Pubblicato in “La bleon dal frandei”, Edizioni Culturaglobale, Cormons, 2013

lableondalfrandei

A proposito di Tavan

«Diceva cose che nessuno si sarebbe sognato di ignorare. Sapeva come dirle e come scriverle, le cose che voleva dire. E sapeva in quale lingua scriverle, nella sua, che dopo anni è anche un poco la nostra». Lazzara confessa che «l’incontro con Tavan mi ha cambiato la vita. Era un proletario orgoglioso di esserlo, dichiaratamente anarchico come lo furono tutta la sua vita e il racconto che ne fece». Insomma Tavan «non aveva nè ha bisogno di esegeti: le sue parole sono chiare, si spiegano da sole. Sono parole autonome nel discorso, nel linguaggio e nella lingua». E poi la denuncia: «È stato triste vedere quest’uomo, nonostante le sue reiterate denunce anche pubblicate da chi evidentemente non ne comprendeva il significato, affondare nel vuoto di contesti sociali e culturali a lui estranei, tanto da scegliere, infine, il silenzio». «Era il più grande fra di noi e nessuno ha avuto il coraggio di proteggerlo, forse per rispetto, per pudore: ma la vacua dabbenaggine delle conventicole provinciali l’ha portato a soffocare nel silenzio»

da “Il Gazzettino”, novembre 2013

Quando il vecchio sole grasso

Quando il vecchio sole grasso nel cielo sta cadendo
Ciao oscurità , il mio vecchio amico ,
Sono venuto per parlare ancora con te ,
Perché una visione dolcemente strisciante,
Lasciato i suoi semi mentre stavo dormendo,
E la visione che è stata piantata nel mio cervello
rimane ancora
Entro il suono del silenzio.
Nei sogni agitati io camminavo da solo
Strette strade di ciottoli,
‘ Neath l’alone di un lampione,
Girai collare al freddo e umido
Quando i miei occhi sono stati accoltellati dal flash di una luce al neon
Che dividono la notte
E toccò il suono del silenzio .

E nella luce nuda vidi
Diecimila persone , forse più.
Persone che parlano senza parlare,
Persone udito senza ascoltare,
Le persone che scrivono canzoni che le voci non condividono
E nessuno si azzardi
Disturbare il suono del silenzio .

” Fools , dissi, ” Tu non sai
Il silenzio cresce come un cancro.
Ascoltate le mie parole che io possa insegnare,
Prendete le mie braccia che io possa raggiungervi. ”
Ma le mie parole caddero come gocce di pioggia silenti,
e ha fatto eco
Nei pozzi del silenzio

E la gente s’inchinò e pregò
Per il neon dio hanno fatto.
E il segno balenato il suo avvertimento,
Nelle parole che si stava formando.
E il segno ha detto: ” Le parole dei profeti

sono scritte sui muri della metropolitana
E corridoi delle case popolari.”
E whisper’d nei suoni del silenzio.


8 novembre 2013

I ultins indians

I ultins indians da Basse
a cjaminin in file
sot dal soreli a plomp

A son restâts
cuatri gjats
là jù ta’ planais

fumant in cercli
a spietin
che la lune
e montedi adalt
disore tal cîl

fers, dongje il flun
dulà che si sint ancjemò
il spirt di Pelo
soflâ tal crespâsi da aghe
e lis stelis
insomp.


Gli ultimi indiani – Gli ultimi indiani della Bassa / camminano in
fila / sotto il sole a picco. // Sono rimasti / quattro gatti / laggiù
nelle grandi pianure. // Fumando in cerchio / attendono / che la
luna / si alzi alta / sopra nel cielo. // Fermi, lungo il fiume /
laddove ancora si sente / lo spirito di Pelo / soffiare nell’incresparsi
dell’acqua / e le stelle / sopra.


Pubblicato in “La bleon dal frandei”, Edizioni Culturaglobale, Cormons, 2013

lableondalfrandei-copy

Visions of Rosanna

Visions of Joanna
Bob Dylan, da Blonde on Blonde 1966
traduzione Raff BB Lazzara 2013


No je propite la gnot par fâ i solits zoguts
cuant che invezite tu volaressis sta cuiet
o sin cà sentâts spiardûts
fasint di dut par dineâlu
Lussie a strenç une man plene di plôe
cirint di ignorâle
la lûs a lusive tal curtîl dai incuintris
in chiste cjamare tal bosc
la radio a sune une musicute dolce
ma no’nd è nuie
propite nuie di studiâ
dome Lussie e il so amant
e chistis visions of Rosanna
mi cjapin i sintiments

Ta la sfrese dulà che lis sioris
a zuin a gjate vuarbe cui puarteclâfs
e lis frutis da gnot
a cisichin di storiis
o sintìn il vuardian
impiâ la sô torce
domandantsi se al è lui o lôr
a jessi mats
Lussie va ben a je dongje
a je dolce e a samee un spieli
ma a rint dut cussì sempliç
masse sclet e masse clâr
che Rosanna no je achì
il spirit da eletricitât
sberlis tai vues da sô muse
dulà che chistis visions of Rosanna
cumò àn cjapât il me puest

Cumò il piçul frut spaurît
si cjape masse di bon
si svante da sô infelicitât
i plâs vivi periculmenti
e cuant che il non di jê al ven proferît
al tabâe di saludâmi cuntune bussade
e al à propit un biel fiât
a jessi cussì inutil
trabascjant lis sôs fufignis di mûr
biel che jo soi achì su la jentrade
joi cemût puedio spiegâ
al è cussì faturôs lâ indenant
e chistis visions of Rosanna
mi tegnin dismot fin a buinore

Dentri i musclis
l’infinitât a ven judicade
vôs a rivochin
e je cussì che à di jessi la salvece dopo un pieç di timp
ma Mona Lisa veve une strade plene di busis
si lu capìs di cemût che riduce
a viôt glaçâsi i flôrs primitîf sore i mûrs
cuant che lis feminis disfredadis a starnudin
sint chel mustic disi oooh
no rivi a cjatâmi i zenoi
zois e binocui pindulin dal cjâf dal nûl
e chistis visions of Rosanna
a fasin sameâ dut dispietât

Il venditôr ambulant al cjacare cu la siore
che fâs fente di jessi interessade
e jê a dîs fâmi viodi cualchidun che nol sedi un pedoli
e jo larai a preâ une preiere
ma cemût che dîs simpri Lussie
no’nd è masse di viodi cussì
biel che si prepare par lui
ma la Madone no je ancjemò rivade
cjalìn cheste chebe vueide roseâsi
dulà che une volte a jere la sô cape ta suaze
il violinist cumò al cjamine viars la strade
e al scrîf che ce che al jere di vê al è stât tornât indaur
lis sunetis a sunin lis clâfs par dutis lis puartis
e la plôe e chestis visions of Rosanna
cumò a son dut ce che al reste

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: