Deis ains di gjonde e rivolutsion!

Deis ains indavour, exatamentri, juste deis ains indavour, tal Otubar dal 1994, o soi viñût a torzeonâ di chestis bandis.
O vevi trente ains e no o vevi plui voe di chês robis ch’o stevi fasint lavìe, tal West.
E cussì, intsinganât di chêi di Usmis ch’o coñosevi di cualchi ain e dai amîs dai Mitili o soi rivât uchì cun t une librarie di fiâr, une ghitare e une butilie di tequila ( vueide ) e soi lât a vivi lì di mê none a Monfalcòn dulà che la cjanive e jè stade drasade vie di dut il vin intune setemane veramentri poetiche.

Cui di no, tal font dal cour, no andà il sò indiàn salvadi di amâ?
Cui di no, tal font dal cour, no andà il sò indiàn salvadi di amâ?
E ancje jò o amavi une bande di indians, chei che in chêi timps alì a vivevin encjemò dongje di San Zorz di Nojâr, clamât ancje San Jorge dal Pilàr.
A erin indians da lis tribus dai Planais dai Pelos, das Bassis Tiaris, int antighe che a ere alì di simpri, di prime dai celts, dai romans, dai longobarbos, dai slâfs e – gjò nus dilibri! – dai venits e dai taliàns…
A erin campâts cu’ li’ lôr tendis dongje dal flun Cuâr.
Int antighe, chei indianòns, che a cjacaravin cun lis plantis, cui arbui, cui pès, cu’ lis stelis e cul soreli ancje di miezeñôt..
O ai tacât a cjacarâ par furlan cui indians da Basse, dulà ch’al passe il tren e cole vie, cidin, tal timp dal nie.
E dopu a erin chês atis, lis striis, LuSia di Uànis, la striute dal Palût, la striate da Strade, el Diablo di GuriZa savoltada, chei dal Zuf, i usmatics, i Mitili, Guido Che Carrara, i grancj scjavazadours di stradis da Basse, i mats, i biei mats da Basse, i sunadours da Basse e dal Bisiakistan …
E dopu Triest, i vampîrs dal Cars, lis sirenis da Ladinie, i zovins balcanics e chei dai Cuei, la Scalembre Big Trans Band, i Trastolons, lu amour cosmic, Udin, i Cuei Orientâi e i benandants di Cividât, ains dûrs ancje di lavour & sudours e viaz tal West e in Sudameriche, une fie, Marianute le Striute, e dopu Cormòns, la barra dal Siesto Piso, le strie das fartais on the border …
E jè stade dure ma par furtune che a erin i Arbe Garbe.
Sence di lôr no o sai so’o sarès rivât vîf achì.

Mi visi le prime volte che j ai viodûts, il 1995 plui o mancul: a ere un concert dai Mitili a Spilamberc dolà che jò o fasevi il corist sexi dal grop e o saltavi cjoc in standing ovation disore da int che e balave lì sot.
Lôr a erin tai prins concerts e a fasevin dome cuatri tocs ma cun ferbince straordenarie.
And’ere ancje un ch’al sunave i bidòns.
A varan fat cinc voltis “ci son dodici briganti al chiaror di una lanterna… caramba beviamo del wiskeiiii .. “.
O ai capît subite che chêi zovins a vevin un futûr indevant.
Un doi ains dopu o ai vût il gust di coñosju ducj ancje si a erin masse e o ai simpri fat fature a tiñi il cont di trop che a erin.
O ai tacât a frecuentâ la lôr cjanive di Vileñove cul miò amì Fabian e j ai ancje regalât un miò bangjo dai timps ch’o sunavi bluegrass.
Dopu vin tacât a fâ jam session improvisadis a fiestis variis, a colaborâ, sin stâts ancje ta Arintine a inseñâ alc a chêi potars di lavìe … e vie par vie, dilunc lis stelis e il marimont.

Cumò la bande e jè cuñusude in dut il globul e i fantâts a zirin il marimont preseâts e justamentri amâts di ducj cuancj.
E cumò a son ducj chèi fruts, la Marianute e Albamarga, Federico, Emma, Tina, Pauli, ducj atôr pai prâts a balâ l’avuè e il futûr.
Jo o soi un cuiêt pari di famee, o lavori, un pûc ingrisiñît o sparañi par un domàn, cuisà, ma o stoi avonde ben, il vin al è bon, il paisaz biel di viodi, lis feminis and’an la dote dal Friûl, tetis e cûl, ancje si la sparañin masse, chê dote alì, par miò cont.
O ai un psichiatre ch’al mi jude a stâ cuiêt e, cuant che o ai voe di fâ une cjacarade inteligjente o telefoni a Max Mauro o a Pauli Cantarùt.
Jesût dal miò periodi zâl o soi jentrât ta chêl vert.
Une tiarce etât scomenzade cun diñitât.

E alore, vive i Arbe Garbe e che la cjase di polse e rivedi ancje par lôr tal moment just!
Parcè ch’al è miôr distudâsi cun calme che brusâ di bot! ( Neil Young )

E il miôr and’à ancjemò di rivâ!


Raffaele BB Lazzara, Cormòns, Otubar 2004

L’anima

“Anche se alcuni sostengono il contrario l’anima non è una cantante di night sovrappeso con una relazione infelice a Genova.
L’anima non bazzica un negozio di barbiere a Udine nè cucina rane fritte a Pordenone e non tiene una trentotto special nel cassetto della biancheria, nascosta fra i calzini.

L’anima non si guadagna come premio lasciando che Dio e Satana se la contendano mentre l’ultimo verme finisce di nutrirsi dell’ultima delle tue ossa.

Se volete immaginarvela, l’anima, immaginatela come un lungo treno.
Un lungo e solitario treno merci che procede rumorosamente di generazione in generazione lungo un mattino esageratamente piovoso.
I suoi vagoni sono carichi di sospiri e di risa, i suoi viaggiatori sono angeli, il macchinista è la Regina di Picche – e la Ragina di Picche è PAZZA – !
Tu tuuuut!
Udite il fischio epifanico?
Il treno ha come destinazione il Tutto, cioè il Nulla, ma si ferma al Big Bang, all’orgasmo, a quel buco nella recinzione dietro il granaio attraverso il quale riesce a infilarsi la volpe rossa.

È contemporaneamente un locale e un intercity, ma non trasporta armi nè latte.
È lungo il treno come è lungo lo scherzo.
Un lungo scherzo sempre ripetuto in un modo troppo violento e troppo strano per poter essere pienamente compreso.
Quello scherzo è la vita.
L’anima è la sua battuta finale.”
Ciao Bernart! Mandi!


Mamo Raffaele BB Lazz
Codroip, ai 28 di Setembar dal 2004

Ehilà! Il divertimento è appena iniziato!

Capitolo 1

Il cielo blu scuro era percorso a oriente da qualche nube nera che si sfilacciava in un’esplosione di gialli e rosa e carminio nella bolla d’ un’aura azzurra, quasi lattea, che stemperava in formazioni stratiformi viola o blu o verde scintillanti ai bordi di riflessi dorati e luminescenti.
Avevamo le montagne davanti, nell’oscurità, e la luce si proiettava dalla nostra destra verso i campi intorno a noi.
Campi di biada, vigneti, prateria, attraversati da fossi erbosi e boschetti di gelso, ontani, salici e pioppeti.
Tutto pareva fermo in quel momento liminare, non si muoveva una scheggia di vento e l’inchiostro denso della notte avvolgeva ancora lo spazio davanti a noi.

Improvvisamente si udì un tonfo.
Era Gengis Kahn.
Era scivolato in un fosso.
Di colpo, quindi, un rumore forte, come un battito d’ali, come l’alzarsi in volo di un uccello dalle piante di crescione che circondavano la riva.
E’ lui! E’ lei! Maledizione! Sparate!

Iniziammo a correre come dannati verso un qualcosa, un lucore che si stava allontanando per i campi fluttuando.
La terra bagnata, il fango, ondeggiava muta sotto la carica dei nostri piedi inzaccherati.
Davanti a noi un debole lamento bianco che appariva e scompariva nel buio.
Pareva un fuoco fatuo, candido, sospeso a un metro da terra o forse tremando in corsa fra le frasche fradice di rugiada.
O forse era piuttosto una bandiera, uhn panno bianco agitati nell’oscurità da una mano beffarda.
Noi correvamo, veloci, schizzando fango, scivolando, ansimando.
Davanti c’erano i cani, via veloci per i prati, saltando a grandi balzi per traversare i fossi.
Dai! Dai! Forza che la prendiamo! gridavano Gengis Kahn e Al Bubez ruggendo, rauchi e imbestiati

Poi quella cosa, quella lucetta svanì nel nulla, i cani si persero a caccia di topi e Gengis Kahn scivolò per l’ennesima volta slogandosi una caviglia.
Maledizione!
Il sole si stava oramai alzando dietro le colline di Manzanillo e la terra morbida di rugiada e di pantano avrebbe fra poco accolto nel suo abbraccio un pullular di insetti sgradevoli.
Torniamo al campo! ordinò Gengis Khan chiamando a raccolta i cani e noialtri.
Al campo.

Eravamo in sette giù al campo, un paio erano andati a cercare provviste.
Eravamo accampati sotto un tendone militare nella ex zona industriale di Brezàn.
Gengis Kahn, uomo grasso e bruto, di poche parole, Al Bubez , giovane ma già depravato, i fratelli Mapuche di Corona, gemelli, l’Indio Sabadini mio sodale e con me arruolato in quella banda di straccioni con contratto di collaborazione coordinata continuativa.
A ore.
A cottimo.
Per dare la caccia a un inopportuno molestatore del quieto riposo dei contadini e degli operai di quelle terre maledette.
Formalmente eravamo stati assunti come operai generici in questa cooperativa di disinfestazione e derattizzazione gestita da un vecchio anarchico della Baja, el viejo señor Mata detto Matanza.
In realtà dovevamo dare la caccia a un qualcosa di indefinito, una pantera nera, un fantasma, chissà cosa mai.
Puah! che schifo Osodemierda! mi disse Al Bubez sputando una buccia di lupino.
Si: Oso, de, mierda : io.
Cos’è che fa schifo, Bubez? chiesi
Fa schifo tutto, fa schifo s’sto lavoro, fa schifo ‘sto posto, fa schifo il bere, fa schifo il mangiare e fai schifo anche tu!
Mmm!
E poi… Poi fa schifo quella roba a cui stiamo dando la caccia! Cazzo! Il capo dice che è un animale scappato dal circo, una pantera, un gorilla, sai te! Ma io dico che è un fantasma!
Un fantasma? Non credo ai fantasmi.
Ah no? Ma io l’ho sentito il Gengis Kahn a parlare col señor Matanza! Sai che diceva il vecchio bastardo?
Cosa?
Diceva che questo è un fantasma! Lo spirito di Ariel che torna a tormentare i vivi!
Lo spirito di chi? Bubez! Sei uno scemo! Credi a tutte le scemenze che senti! Chiaro che il mondo va in merda, perchè sono tutti creduloni come te! Il primo che apre la bocca e da fiato alè, via, abili e arruolati!
Ah si, caro orsacchiotto futtutu!? E tu non sei qui a dare la caccia a questa bestia misteriosa, eh, dottore? Lo sanno tutti che sei studiato tu! Cosa ci stai a fare qui con questi pezzenti, di?
Bubez, lo sai che io e l’indio Sabadini abbiamo famiglia da mantenere, non rompere le palle!
Ah, bravi! Forse per questo vi cacate in mano quando si deve passare all’azione!
Stai all’occhio Bubez, che te ne cavo uno di quei tuoi occhietti da pantegana e te lo ficco su, in bocca!
Era una vita dura sulle Colline Orientali e nel Collio in quei fottuti tempi, e parlo di non più di dieci anni fa.
Una terra di confine, una frontiera piena di disperati, di sbirri e di gente senza scrupoli
Le tribù indie locali vivevano oramai in riserve, la gente abbruttita dall’alcool e dalla disperazione aspettava la morte senza grande partecipazione.
Giravano un sacco di soldi, si, si diceva, pareva, ma non si vedeveno mai, forse perchè passavano sempre nelle stesse mani, quelle dei signorotti locali, dei latifondisti, dei mercanti e dei piccoli padroni di fabbriche di legname.
E, come il cacio sui maccheroni di quelli che comandavano, una massa di immigrati si stava riversando senza sosta in quei territori lavorando per quattro carantani, senza diritti e senza un futuro se non quello solito dei servi: servire e morire.
Anche io ero arrivato da lontano e imbarcato in alcune avventure senza speranza mi ero ritrovato peggio di quando ero partito senza un soldo e senza una idea intelligente per farmene qualcosa.
Come capita, avevo poi messo incinta la figlia del cacicco indiano Pennabianca, la non più giovane Luna di Traverso.
La comunità di Luna mi aveva comunque accolto, forse per il miracolo che da quella vecchia donna indiana potesse ancora nascere un bambino.
Che nacque, alla prima luna d’estate, una bella bambina cui posi nome Marianna.
Trovai quindi lavoro in una scuola per idioti di quell’accampamento dove sfruttai le mie conoscenze di pedagogia e canto jondo per non farmi immolare dagli indigeni nel dì della festa.
Ma le cose non andavano bene e così mollai quella gente disperata e insieme all’indio Sabadini ed alla sua sposa Gabrielita occupai una vecchia casa diroccata nel pueblo di Krmìn dove , con l’aiuto del vecchio Riz, capataz di braccianti un tanto al chilo, nonchè sfruttatore di benandanti, poeti e ubriaconi della riserva di Insìc, ci sistemammo.
Lavorare era un problema.
Ci dedicammo quindi alla coltivazione di piante illegali, alla cardatura della lana, alla derattizzazione ma soprattutto alla caccia al’uomo, un lavoro da maledetti sbirri che all’epoca andava alla grande.

E furono la luna e i falò, e quindi le stelle belle stelle sul’accampamento.
Non pioveva più e si vedevano le stelle.
Gli altri cacciatori mangiarono carne alla griglia e bevvero vino e grappa.
Erano come animali, tutti, animali feriti senza più una tana, un covo, un’anima.
Bevemmo tutti vino e slivoviz intorno al fuoco che pian piano si andava spegnendo.
Quindi ci addormentammo russando, meno Gengis Kahn che, come sempre faceva il primo turno di guardia, gli occhi gonfi a cercare un’eventuale spicchio di luna, il lungo sputo a insozzare le primule.

Verso le due di notte un grido animale ci svegliò.
Balzammo tutti in piedi, scossi dall’adrenalina che si era ricordata di bussare alle porte delle nostre arterie congestionate .
Tutto era immerso nell’oscurità.
Che cazzo è!
Che cazzo ne so!

Gengis Kahn si agitava con la torcia spenta in mano.
Maledizione!
Restammo dieci minuti così, in piedi nel buio, in silenzio.
Tutti in piedi nel buio come topolini ciechi in un secchio, cibo per le fiere.
Maledizione!
Quindi tornammo a dormire.


Capitolo 2
La mattina dopo Gengis Kahn mi venne a cercare.
Hola!
Ciao, dimmi.
Era una giornata nebbiosa di Ottobre ancora calda e afosa, bella come può essere una giornata di Otobre ai confini coi Colli Orientali.
Gengis Kahn aveva dormito poco o niente e si vedeva.
La sua faccia gonfia e butterata era particolarmente ributtante in quella mattina fottuta.
Gengis Kahn era un bisiac del Bisiakistan Meridionale, un uomo quindi forte e schivo, uso ad ogni fatica, abuso ad ogni intossicazione, un coraggioso, un malfidato e un bastardo.
‘Scolta omo che te digo, disse.
Dimmi.
Cuesta no xe una storia de pantigane, de sorzi o de tepisti che i vol barufar, no?
Ah.
Gavemo a che far con un cualcossa de bastardo! Maledizion!
E allora che facciamo?
No savesi… mi domandaria al Mato, a Matanza digo, mi domandassi armi de fogo …
Armi? Pistole?
Pistole, sclope, fuzili … no sò ben …
Ma se diamo la caccia a un fantasma non serviranno a nulla, vecchio mio!
E feci per ridere ma mi fermai nel vedere quella faccia di granduomo stravolta in una smorfia d’ansietà sincera.
Carajo!
Era l’indio Sabadini che si era avvicinato a noi.
Vignì, vignì! il bastardo bisiac fece cenno con la mano.
Lo seguimmo ad un dipresso, lungo le rive del Judri, un fiumiciattolo che correva lì vicino.
Ci sedemmo su una pietra e restammo un poco in silenzio a guardare l’acqua che scorreva.

Poi Gengis Kahn iniziò a raccontare.
Cuela del spirito de Ariel la xè una vecia storia. Conosè “La Tempesta” di Shakespeare?
Nessuno ne sapeva nulla.
Beh, la xè una longa storia, la ga ha a che far con el poder e la libertà, la moral e via dizendo e ghe xè cuesto spirito, Ariel, rapresenta el spirito dela moralità, de la inteligenza, disemo, del disernimento..
Ah
Bon, insoma, par che una volta cuà la viveva una putela, i la ciamavan Ariel, una femena belisima, de bòni prinzipi e con un cuòr grande cussì, che ne la vida la ga vù tanto de bazilar e una note de luna piena la se gà mazada butandose nel fiume
Quale fiume?
Mah, no so, el Isonzo, el Nadisòn, la Versa, el Judrio … no so, fiumi no manca
E allora?
E alora la torna in forma de fantasma par ricordar a i vivi e ai morti la sua triste storia …
Pensa te che storia del cazzo!
Bòn

Restammo un poco lì, sulla pietra del fiume a pensare e a fumare.
Poi il Gengis Kahn si alzò e se ne andò via e dopo anche l’indio Sabadini
La giornata stava volgendo al bello, un venticello spazzava le nebbie e il sole d’Ottobre riscaldava le pietre.
Cullato dal suono dell’acqua dello Judrio mi distesi e ben presto mi addormentai.

Mi risvegliai, come da un sogno agitato, che era oramai mezzodì.
Nel bosco non c’era più nessuno.
Saltai in piedi e tornai all’accampamento.
Nessuno.
Piovve.
Mi fumai una sigaretta.
La pioggia smise.
Raccolsi quindi la mia borsa di cuoio e m’incamminai verso Krmìn dove arrivai in venti minuti.

Il paese era pieno di fango e iniziava nuovamente a piovere, le strade che salivano verso il Monte Cuartìn sarebbero presto state spazzate da torrenti d’acqua fangosa, come sempre.
Per il momento solo gruppuscoli di indiani e di immigrati ubriachi ciondolavano per le strade sassose e per le vie, magri, cenciosi, assenti, avvinazzati, bagnati e intirizziti, consolati in quella loro alcoolica bestialità dal fallimento completo del loro esser stati un giorno, più o meno distante, degli uomini.
Raggiunsi, schivando il fango, le gazzarre degli ebbri, le litanie dei questuanti, le profferte delle baldracche e i posti di blocco degli sbirri la casa diroccata dove abitavo con Leo, il trapper, Gabrielita e i loro tre bambini, i tre gemellini, sempre giocosamente iperattivi.
Lo spazio che avevamo occupato in quel palazzo, uno dei pochi in quel paese alto più di tre piani e perciò chiamato dagli indigeni “el Grattacielo”, era un sottotetto, uno dei pochi vani non ancora crollati o invasi dall’acqua.

I figli di Gabrielita e Leo mi vennero incontro correndo giù dalle scale, tre furfanti mori dagli occhi di tanguero con i capelli nerissimi e ricciuti irti sulla testa.
Hola, Lola, donde tenès la pistola?
Cerca del corazòn, bim bum bom!
Li chiamavo per gioco Chè, Parcè e Parcè-Nò, quei ragazzini.
Su, nella cucina riattata, il vecchio Riz stava pontificando con un mate in mano, raccontando al frigorifero giallo le sue ultime conquiste amorose.
Non ero in vena poetica e mi buttai sul mio materasso, completamente vestito, stivali infangati e tutto, con una gran fame in pancia e un piccolo seme di gioia in quelche punto della colonna vertebrale.


Capitolo 3

La sera andai su, verso la piazza del Mercato, con l’idea, in realtà un’idea recalcitrante, annoiata e impigrita, di trovare qualcuno della mia banda di cacciatori di teste per capire come prosegue la nostra partita con il fantasma shakespeariano di Ariel.
Non pioveva più e il fango incominciava a raggrumarsi in bolle che seccheranno forse se l’acqua non ricomincerà a cadere o qualcuno ci camminerà sopra.
Io ho i miei stivali ma è pieno di bambini che giocano a piedi scalzi, magri e stracciatim le loro facce bianche e viola, sporche di terra e di polvere avvampano di febbre mentre corrono dietro ad un pallone fra le gambe dei passanti e delle mignotte.
E’ già scuro, ma il cielo è basso, nella foschia s’indovina appena il bosco del Monte Cuartìn che sovrasta la piazza.
Al bar Rullo una brigata di manovali disoccupati ciondolanti sugli scalini del patio sta berciando e bevendo attingendo da un secchio di plastica pessimo vino inacidito.
Fra di loro, piegato in due, forse addormentato, quel mentecatto del Bubez.

Ohi!
Uno scossone lo fece risvegliare da quelle croste marcescenti che dovevano essere i suoi sogni, se mai ne aveva.
Ecchicca’! Ah, sei tu…
Bubez, che succede, va avanti la caccia
Il gaglioffo mi guardava con la sua faccia bludiprussia nella quale erano sputati gli occhi giallastri arrossati e acquosi.
Vonde! Finita la storia, a caccia è chiusa!
Che cosa è successo?
Il capataz ha avuto la buona idea di chiedere armi da fuoco a Mister Matanza e quello ci ha mandato tutti a quel paese.
Lavoro finito?
Tu che dici?

Lasciai quel mariuolo a vomitarsi l’aceto sulle brache e me ne tornai a casa.


Raffaele BB Lazzara, nato nel 1965 a Düsseldorf, cresciuto a Milano, ha vissuto fra quella città, Ginevra e Bologna fino al 1994 quando si è stabilito a Monfalcone, la città di sua madre.
Scrittore, musico e pedagogista libertario, inventore di dinamiche ludiche, impegnato nell’ambito della produzione di idee per la cultura popolare e minoritaria ha collaborato con Usmis, Radio Onde Furlane, Zuf de Zur, Aghe Clope di Guido Carrara e sorelle, Tras – quaderni ladini, La Comugne, fondando il collettivo poetico dei Trastolons e la Scalembre Big Trans Band e collaborando con poeti, scrittori, musicisti, artisti e inventori culturali del Friuli.
Amante dei gatti, della birra, delle biciclette rotte e della poesia di strada, padre di Marianute, vive da due anni a Cormòns, nel Collio.
Impegnato nel lavoro di operatore di base in ambito sociale ( psichiatria nella Bassa Friulana, operatore di strada a Trieste, educatore con persone diversamente abili nel Medio Friuli ), in quello dell’animazione con bambini ( Associazione Guido da Variano, progetti Trastolainis e Rizoma in Argentina 1999-2002 con Ente Friuli nel Mondo) sta costruendo alcuni progetti musicali e di arte di strada ( Mariposas Peligrosas con Leo Sabadini, Purcìts 04, – Ariel 04 -, Asfalt 2.1, Milanàt Malnàt 00 – con Abbominevole XXX – ).

 

Luridi! ( Zâi )

a Claudio il ròs


Lurido deriva dal latino luridus, bianchiccio, giallastro.
Infatti in friulano si chiama luri ( o urli ) quell’uccellino giallo e oro altrimenti chiamato rigogolo od oriolo.

Giù al bar Claudio si è preso un pomeriggio di libertà che passa a bere taglietti di vino, birrette, spritz, fumando una sigaretta dopo l’altra.
E’ carico di quel livore tipico dei muratori comunisti di mezza età.
Mi offre una birra ed una sigaretta e inizia il suo comizio.
Che, però, dicendo che Claudio è sì muratore e comunista ma è anche un poeta, non è allora il classico comizio da baretto che spesso se non sempre indispone o deprime.
No, Claudio passa dai ricordi di quando da bambino andava in vacanza dai nonni e giocava in un tino trasformato in piscina da uno zio, a quando andava a raccogliere le patate col nonno, alla sua maestra elementare che era acuta e rispettava tutti gli alunni a quel prete che buttò a terra un bambino con uno schiaffo perchè non sapeva recitare l’avemaria a memoria …
“E poi, passano gli anni ed eccoli lì, luridi! Fanno il mutuo in banca per andare in vacanza! Fanno i conti correnti ai figli di sei anni! E chi li educa questi bambini? Schiavi! A lavorare fino a settant’anni per pagare il mutuo del macchinone e poi votano sempre per gli stessi! Per i ladri! Italiani di merda! Guardate: prima c’era Mussolini, un pallone gonfiato, e calvo, scappato colla cassa e con la segretaria come tutti i ragionieri che scappano con la cassa! Cazzo! Fucilato! Poi Craxi, un pallone gonfiato! Pelato, non so se mi spiego, è scappato coi soldi anche lui! Ed ora Berlusconi! Un malavitoso, mafiooso, affarista, pieno di sè, chiaro, tutti lo votano, ed è calvo, non so se mi spiego!”

“E’ che sono tutti convinti quelli che lo votano, solo a lui sono milioni di persone !” dico
“Sono convinti! Sono convinti! Cazzo! Sono convinti! ”
“Perchè guardano la tele e si fanno convincere, come coi maghi, la religione, l’omeopatia, i viaggi nello spazio, le ferie al mare in Egitto, il cellulare a dodici anni, le tette rifatte a diciotto, il macchinone a rate, il razzismo verso gli immigrati, tutte le puttanate che servono a chi le smazza!”
“Certo, sono convinti delle stronzate che gli raccontano e ne vogliono sempre di più!”
“Sono convinti, Claudio, convinti. Ed è la loro vita e sono pronti a buttarla nel cesso con un mutuo infinito da pagare per esistere ed una maschera sul volto che non si veda mai se hanno o no una faccia!”
“Convinti sono! Luridi! Sono dei luridi!”
“Sono dei luridi!”

“Gabriela, tieni, fai ancora un giro, diopoorco, sono dei luridi bastardi, Raff!”
“Perchè sono convinti, Claudio, sono convinti …”
“Luridi, luridi … oh, viva!”
“Viva!”
“Luridi …”


Raffaele BB Lazzara, Cormòns as 11 di Avost dal 2004

La mamma non me l’aveva mica detto

Romanzo autobiografico di un quarantenne che sbagliando tutto ha capito il senso della vita ma non sa che farsene.


Capitolo Primo. Infanzia felice. ( 1965 – 1979 )

Com’è come non è ch’ ho quarantanni.

Chi l’avrebbe mai detto, arrivarci.
Intero non sono intero, è stata dura arrivare fin qui e il fisico – ed anche la psiche, che poi viaggiano insieme – ne hanno risentito.
Ma, cari miei, sono integro moralmente.
La mia morale, sia detto, è una cosa personale e non cedibile, ché ognuno si cerchi la propria, la lavi, la asciughi, la stiri e quindi la indossi a coprirgli la schiena dalle insidie o la avvolga alle proprie parti più preziose a preservarle dai colpi d’aria.

La mia è stata un’infanzia felice, credo, ma complessa, poetica forse, in senso strettamente letterario.
Non mi soffermerò troppo, comunque, su questi anni, non credendo ai miti psicoanalitici che vedono in questo momento l’edificazione delle strutture psichiche dell’individuo.
Perchè?
Innanzi tutto io di strutture psichiche non ne ho.
Secondo, la psicanalisi è un’invenzione per cittadini normati di un mondo legiferato.
Il mio mondo non è legiferabile ed io non sono normale.

Ho avuto tre padri e nessuna madre.
Il primo padre, quello biologico, Joe Lazzara from Trieste, mi ha dato il nome, il naso e le sopracciglia, una leggera miopia emersa in età prepuberale e alcuni insegnamenti di fondamentale importanza quali: “Sii gentile col prossimo tuo”, “Ricorda che noi Lazzara siamo fondamentalmente buoni”, “Non temere le gaffes checchè ne dica Freud” e soprattutto “La vita è troppo breve per soffrire!”.
Erano insegnamenti dati con l’esempio e l’azione.

Il secondo padre, cioè mia madre, donna serissima, contenuta dalla moralità ferrea e inesplicabile, friulana, ha iniziato con me un sano confronto intellettuale venato da alcune brevi cadute di stile emotive fin da quando ciangottavo nelle mia culla teutonica.
La mia terza madre, la nonna paterna Giulietta, triestina di San Giacomo – il rione degli immigrati socialisteggianti – era affetuosa, normativa, arrabbiatissima, lirica e cercava di educarmi nell’esatto contrario di ciò che diceva mia madre.
La mia psiche infantile ed il mio corpicino ancora imberbe erano il loro campo di battaglia.
Poi c’erano i nonni materni che dalla loro casa avita, una villona borghese in stile fintomedievale – art nouveau – nelle terre d’oriente mi coccolavano ai rudimenti dell’estetica nietschiana fra una corsa in bici nelle paludi della Bassa Friulana, una scarpinata sul Carso più vitto che invitto e una aranciata presso il Circolo Ufficiali in Congedo di cui nonno Giulio era dirigente.
Ah, la famiglia si compendiava in quei primi anni miei di vita di alcuni gatti, due criceti e di mio fratello Lucio.

Bene. Poi i cugini e gli zii che stavano in Svizzera, lo zio Daniele detto Zizzì con le sua vita vagabonda e affascinante, la sua grande carica educativa ed il suo amore, la zia Eva, tanto affettuosa in una famiglia di persone dalla faticosa emotività e forse anche per questo, matta.

Così, nato a Düsseldorf, nella Renania-Westfalia, il 13 Marzo del 1965, a un’anno mi ero già fatto quattro traslochi e fu a Milano, la Milano di Jannacci e della grande Inter che sono stato svezzato e sono diventato quel bravo bambino, un po’ con la testa fra le nuvole ( la mia maestra mi chiamava l’Astronauta ) ma apprezzato da bambini e bambine per le sue doti intellettuali, l’amicizia, la generosità, il coraggio nelle risse, la fantasia nei giochi, il raffinato erotismo con le bambine, sempre le più belle si innamoravano di me.

Era la Milano delle bombe alla Banca dell’Agricoltura, della controcultura, delle fabbriche occupate e degli operai in corteo blu e rosso, delle latterie dove andavo a fare la spesa con mia mamma, dei mercati all’aperto rumorosi e terragni, delle grandi nebbie, dei bei parchi la domenica.
E poi le gite in Ticino o nella verde Brianza, a Monguzzo, un paese che aveva un asino e una casina semidiroccata con un grande melograno che si abbarbicava a quei muri e boschi di castagno e laghetti ghiacciati e grandi pick nicks invernali …

Era la Milano morale di preti di strada che ti facevano dottrina raccontandoti di Martin Luter King e Malcom X, di giovani cattolici impegnati nel sociale con lunghe barbe e lunghi capelli che organizzavano feste e lavoravano con i poveri della parrocchia, i vecchi, le puttane e i barboni del quartiere.
E, ritualmente si guardava “Jesus Christ Superstar”, storia filmica di un Cristo lirico e fricchettone, sensuale anche se incazzato che forse con una certa forzatura si potrebbe dire noi pensavamo “Dio è dalla nostra!”, e già lì avevo i miei bei dubbi – su Dio, beninteso -.

E poi, poi le estati al mare in tenda in Toscana, in Cilento o in montagna, in Cadore, in Trentino, in Carnia, campeggio libero fra le fragole e le mucche al pascolo.

E a Milano i ragazzi più grandi del cortile che passavano dagli scherzi nelle battaglie fra i “due giardini” o fra quelli dell’Isola e noi del Centro Direzionale e iniziavano a partecipare agli scontri di piazza con la pula e coi fasci.
Cominciai ad andare la domenica a San Siro a vedere l’inter e il MIlan non importa io tifavo Udinese i onore ai nonni, all’epoca era in seria C ( per me da sempre ) ed era un bel gesto snob per un quasi adolescente.
A San Siro a quei tempi sotto i 16 anni si entrava gratis.

Ed era la prepubertà sempre più minacciosa e sfiatata dove da farfallina colorata ti fai, al contrario, grosso bruco gonfio di muco.

E credi sempre meno alle balle che senti a casa, a scuola, in chiesa e sempre di più alla grande, strepitosa voglia di vivere totalmente che il tuo corpo bruchesco ma vivo e vivido ti uurlaaaaaaa!


Capitolo 2 Adolescenza eroica disperata e vagabonda ( 1979 – 1984 )

L’adolescenza si prospettava una grandissima bellissima cosa.
Un sacco di cose da fare, grandi libertà acquisite e/ acquisuibili, insomma, scusate il linguaggio: una gran figata.
Stava solo a me ( e anche un pochino a Ronald Regan, Margarita Tatcher e Bettino Craxi ) rovinare la fiesta!
E così fu.
Avevo iniziato bene.
Prima di tutto mi ero iscritto al Liceo Classico “Parini”, quello di “Teorema” di Pier Paolo Pasolini.
Con me si era iscritto anche Walter, il mio migliore amico insieme a Giorgio che aveva un anno in meno ed era quindi ancora alle medie.
Walter aveva imparato a suonare la chitarra da me e mi aveva, ovviamente, subito superato tecnicamente ed anche nel repertorio tant’è che cantava in un inglese inventato che io, figlio di traduttori diplomati, non avrei saputo emulare.
Poi lui giocava a calcio ed io, da quando avevo messo gli occhiali avevo smesso.
Insomma lui era figo ma solo nel nostro quartiere.
Fuori non si sapeva comportare ed era già un po’ troppo fuori di testa.
Io non ancora.
Comunque.
Secondo mi ero fatto crescere i capelli lunghi.
Terzo avevo iniziato a fumare: Milde Sorte ( non so neppure come si scrive …), poi Diana che le fumava il nonno e poi Camel anche se i soldi non bastavano.
Più tardi, dopo vagabondaggi vari per l’Europa sono passato al tabacco sfuso con le cartine, Drum o Samson.
Mi vestivo sempre così: jeans stinti non di marca perchè costavano troppo; camicioni larghissimi chiari; giacconi enormi con tasselli di stoffe rubate a mia nonna e cucite sui bordi; bandane a fiori sempre dai tessuti rubati a mia nonna.
La prima volta che ho fumato marijuana non ho provato niente.
Ero in Costa Azzurra con Philippe, 17 anni, un ragazzotto di Bruxelles che si spacciava per ladro di automobili – belga! -.
La seconda volta che ho fumato marijuana non ho provato niente ma poi mi sono bevuto quattro birre francesi e mi sono ubriacato e abbiamo passato ore a girare in moto lungo il mare, io nudo con la chitarra legata alla schiena.
Avevo quindici anni e il mondo mi sembrava a portata di mano.
Il giorno dopo a Bologna saltava la stazione dei treni: 80 morti.

Tornato a Milano dal bel giretto di Parigi, Costa Azzurra, montegne del Vallese, entrai velocemente nel mio periodo punk: grandi manifestazioni, scontri di piazza, occupazioni, ho iniziato a innervosirmi e a vestire di nero ( i calzini me li pessava Giampaolo, figlio di un carabiniere ) soprabiti di mio padre e stivaloni scuri ( al posto delle clarck che imbarcavano acqua e poi se nevicava … ).
Si andava in manifestazione con gli anarchici o con quelli di Lotta Continua perchè erano i più tosti e bastonavano i fotografi fracassandogli le macchine fotografiche al grido di “Servi dei servi dei servi!”
Si frequentavano case occupate e feste di gente bene che finivano sempre in saccheggi e disastri.
Nelle occupazioni scolastiche io ero in scontro aperto con l’area FGCI – MLS etcetera e solo a grazie a un gruppo di ragazze mie fans e di Carlo Feltrinelli figlio di cotanto padre e oggi editore che mi tirai fuori da un paio di casini notevoli anche se di botte in quel trennio 1979 / 1981 ne ho prese parecchie.
Facevo gruppo con una banda di ragazzine punk della Milano bene, frequentavano la nostra orda di smandrappati la cantante Jo Squillo, Muchacha il lider dei Kaos Rock e Bobo Craxi figlio di Bettino, un gran signore a sedici anni portato nel nostro giro da un amico motorista e bassista elettrico figlio di un deputato socialdemocratico la cui casa era un punto di riferimento per i ragazzi dell’Autonomia Operaia di san Siro ed altri quartieri della Milano Ovest.
In manifestazione, negli spezzoni dell’Autonomia in quegli anni non era raro veder agitare pistole vere e la polizia se ne stava in disparte.
Io mi definivo anarchico e leggevo libri sull’anarchismo e i movimenti libertari ma nella nostra scuola frequentavo dei gruppi di provocatori culturali quali il Collettivo di Guerriglia Psichedelica, i Gruppi di Azione Prolegomena ( che nelle assemblee leggevano dei testi di Petrolini scatenando risse -) e i Nuclei Socialisti Libertari di ispirazione radicale.
Anche io fondai un mio gruppo, i Gruppi Anarchici Libertari, tre militanti nel mio quartiere e una ventina di simpatizzanti.
Conobbi Jacopo Spinnler e la sua grande famiglia di intellettuali furibondi; Hans, il padre, medico e alpinista, nonchè erudito e grande gourmet mi fece conoscere le opere di Fraçois Rabelais, certe musiche popolari che non conoscevo e infine l’oper omnia di James Joice che opponeva alle mie leture esistenzialiste.
Con la banda punk si andava al cinema a vedere “Rocky Horror Picture Show” ma sopratutto “The great Rock ‘n Roll Swindle” il film sulla truffa situazionista dei Sex Pistols.
Il cinema dove veniva proietato il film, in piazza San Babila, veniva riempito da tutti i punx di Milano e dell’hinterland e successivamnete devastato fino all’intervento delle forze del disordine.
Teppismi, sbornie, fumate e rock ‘n roll, questi furono i miei quindici anni.
Scrivevo canzoni e poesie e avevo messo su un gruppo con Walter e Giorgio la “R.&WWF Demential Blues Rock Band” e facevamo le nostre performances.
Di giorno andavamo a suonare nel metrò.
Di notte andavamo a devastare il metrò.

E le ragazze?
Le ragazze si innamoravano anche magari, ma chi se ne accorgeva?
Io amavo Sara S., al primo banco.
Mi regalò, è vero “Corteo” gioco di ruolo sugli scontri di piazza.
Fu con me a qualche festino in cui si picchiavano i mods e gli ska.
Ma per il resto, niente.
Niente, un niente totale.
La prima esperienza sessualmente valida la ebbi con una ragazza di Monfalcone, gli occhi sul Golfo di Trieste e poi sempre con lei a Milano.
La forza rude del Bisiakistan che tanto ha significato nella mia vita aveva avuto il suo.

Improvvisamente, nel Febbraio del 1981, esplosi.
Dopo aver a tredici anni eliminato la religione ero già pronto, fra noiose risse di punks e stupidi festini borghesi in compagnia di Bobo Craxi a fare una bella riga sopra ogni ideolgia e filosofia di vita.
Giravo con una grossa spilla autoprodotta con su la scritta “IO NON ESISTO”.
A questo era giunta la mia giovine mente a forza di pensierini ontologici.
E così, un colpo al cerchio ed uno alla botte, decisi di mollare la scuola, la politica, i giovani punks incazzati e tutte le altre sciocchezze e andare a fare il lavoratore.
Non erano i lavoratori che dovevano fare la rivoluzione?
bene, io là sarei andato.
E così andai.
Prima a cercar lavoro agli scali merci delle ferrovie, all’alba.
Ma ero minorenne ed era duro trovare posto.
Quindi trovai lavoro come operaio in un magazzino, in nero, ovviamente.
Ero entusiasta di lavorare con la massa sfruttata, ma la massa non era poi così interessata a me.
Mi colpì molto che gli operai e le operaie al posto di discutere sull’evolvere dell’economia capitalista facessero incessantemente battute a sfondo sessuale e che nessuno si offendesse, anzi, si divertissero tutti e tutte – ma queste operaie, poi, non hanno una dignità ? – pensavo…
Cominciai a provare dei forti maleseri.
Mi colpevolizzai
Dissi “Avrò assunto troppe droghe” e andai alla ricerca di uno psicologo che mi rispose “Mangia bistecche e scopati qualche bella ragazza”.
Ma i malesseri aumentarono e gli psicologi iniziarono a darmi pasticche, senza dirmi nulla di interessante, a parte uno che, guardando il mio loock punk-freack, mi informò che secondo lui ero omosessuale.
Lasciai il lavoro e cominciai a vivere come un randagio.
Non dormivo più sempre in casa, non mangiavo e non bevevo, ero dimagrito fino a pesare 56 chili.
Prendevo le mie pastiglie ma non servivano, stavo sempre peggio e pensavo che sarei morto o svanito nel nulla.
Nel quartiere era risaputo che andavo a giocare nelle discariche a sbucciarmi le mani con svariati corpi contundenti, che suonavo nelle metropolitana e che ogni tanto venivo alle mani con qualcuno.
Così giunse un anziano psichiatra e spense la luce.
Passò un anno.
Un anno passato soprattutto a letto incapace di muovermi.
All’alba dei miei diciasette anni, dopo una serata passata con un amico a cercare di suopnare la chitarra senza trovare le corde, mi tagliai le vene dei polsi.
Non sapevo come si faceva e tagliai nel verso sbagliato.
Finii all’Ospedale Psichiatrico a Niguarda con il mio primo Trattamento Sanitario Obbligatorio.
Fu un’eperienza interesante.
Il luogo non era particolarmente ameno ma, devo dire, a parte il sequestro della cintura e di una spillina con su Snoopy regalo della mia morosa del momento ( Veronica, una ragazza di origine cecena ), la sbarra che chiudeva la finestra, lo spioncino sulla porta e una luce rossa sempre accesa negli occhi, il trattamento non era male.
Certo, non potevi fare il bagno da solo.
Certo i letti avevano delle cinghione di cuoio che lamentati!
Ma non le usavano quasi mai perchè con i farmaci che ci davano era difficile anche solo aprire gli occhi.
Poi c’erano i miei compagni, i matti: Claudia, una insegnante elementare che si era buttata dall’ottavo piano ma era restata in vita rimbalzando sul tetto di una macchina, Rita che stava con un pizzaiolo egiziano ed era gelosa, Osvaldo, un camionista che gli era morta la morosa prima del matrimonio e sentiva la sua voce e poi anziani un po’ svaniti, Aronne un giovabne ed etereo tossicomane che beveva solo acqua Panna perchè diceva disintossica, un muratore alcolista che aveva cercato di uccidere la moglie che puntualmente lo veniva a trovare nell’orario di visita, una vecchia barbona che si prostituiva fino ai primi anni novanta sotto al ponte delle ferrovia di Greco e che cantava sempre, e poi un capo tribù zingaro che era lì perchè gli avevano fatto il malocchio e, la sera, arrivava tutto il suo accampamento, scemando fra i letti e portandosi via anche qualcosina.
Era il fior fiore dell’umanità, là dentro!
E comunque da lì evasi con un truccheto.
Mi presero poche ore dopo e con me non furono gentili.
Ma di questo preferisco tacere, perchè sono un signore.

Uscii, ovvio, dopo le canoniche due setimane in cui il matto viene normalmente reinserito nella bella società e andai in cerca di qualcuno che mi prendesse così conciato a fare un giretto per il mondo.
Veronica non mi voleva più.
Jacopo e Silvia acconsentirono e si partì, in treno e autostop via per Provenza, Lione, Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Londra, la Cornovaglia …
In Cornovaglia mi ero ripulito degli psicofarmaci e andavo a birre scura e amore!
Trionfanti tornammo per la Germania alla Svizzera e da lì a Milano e poi in Corsica a fere un po’ di mare.
A Settembre ero a Milano e facevo il fattorino – in nero, ovviamente – per un paio di ditte non lontane dal mio quartiere.
Un lavoro non male, in giro in bici per la città.
Iniziai allora la mia vera e propria militanza politica con il Movimento Anarchico di Milano, a partire dalla Libreria Utopia e dal Circolo Anarchico “Ponte della Ghisolfa” per poi approdare al Torricelli, al Virus e ad altre realtà e iniziai il mio lavoro di studio sul blues, il blues delle origini, del Delta.
Avevo un giro di amici di Lambrate con i quali si bazzicavano feste e festini a Milano e nell’hinterland.
Spesso io bevevo e stavo male.
Sandro, che era un bravissimo chitarrista fingerpicking mi rompeva l’anima “non bere così che fai schifo!”
Pochi anni dopo ha iniziato a bucarsi ed è morto.
Nel 1983 andai per la prima volta a Ginevra da mia cugina Silvia, allora sposata di fresco con Shaker Al Laibi, esule irakeno, poeta comunista.
Iniziò allora la mia frequentazione con Ginevra e con la comunità di artisti mediorientali arabi e curdi durata circa dieci anni .


CAPITOLO TERZO POESIA E ANARCHIA ( 1985 1987 )

A Vent’anni ero un poco più rilassato.
Leggevo moltissimo, poesia medievale italiana e francese, scrivevo, sonavo la mia chitarra, ascoltavo tanto blues e stavo molto tempo da solo.
Ho girato un po’ di Centro Italia in bicicletta, Umbria, Toscana.
Famoso fu un giro dell’Umbria con Nina e Susan due avvenenti trentenni australiane.
Erano tostissime. Si pedalava tutto il giorno su e giù per valichi appenninici con i commenti pesanti dell’automobilista maschio centritalico, la sera cotti ci accampavamo in qualche prato e loro due, sempre fumando sigarette senza filtro, si scolavano almeno un paio di bottiglie di vin bianco e dormivano all’aperto.
La mattina io davo la sveglia sperando di vederle distrutte e invece erano sempre fresche e arzille.
Che tempra queste donne australi !
A Firenze avevo conosciuto l’architetto e inventore Gilberto Corretti che mi aveva ospitato nella sua casa sul Lungarno e poi nella casetta sul Mugello che colorava ogni anno di un colore diverso ( rosso pieno, giallo, rosa shocking, blu oltremare, verde pisello …).
Era un genio, coltissimo, divertentissimo e mi ha avviato a molte passioni particolari fra le quali ricordo l’arte di scrivere con inchiostro e pennini che iniziai a collezionare.
Ero appassionato di tè e tisane e ovviamente di birra.
Nel 1985, a vent’anni, avevo prodotto il mio primo libretto di poesie fotocopiate di notte e rilegate negli uffici del consolato australiano di Milano dove mio padre lavorava ( ancora per poco … ).
Intanto traducevo poesie arabe e curde dal francese e mi facevo tradurre in arabo dai poeti di Ginevra.
Nel 1986 riuscì a pubblicare un articolo su “Panorama” in cui spiegavo come il più grande poeta palestinese vivente Mahmud Darwish, avesse scritto un poema a Maradona vincitore del Mundial in Messico.
Per alcuni mesi restai collaboratore di “Panorama” come esperto della cultura araba, ma i redattori del settimanale non erano tanto interessati all’arte quanto alla guerra.
Avevo iniziato altre collaborazioni per case editrici e per Stop, giornale scandalistico di serie B.
Scrivevo i coccodrilli di alcuni attori americani, brevi biografie un po’ inventate sulle quali fare un bel servizio funebre …
Collaboravo poi con alcune riviste underground di Milano e provincia dove scrivevo di poesia surrealista e mediorientale.
Cercai di prendermi un diploma studiando privatamente ma al primo colpo l’impresa fallì. Ci rimasi male e mi feci un taglio di capelli punk che faceva ridere i polli.
Per il resto si bazzicavano i baretti più economici magari con una chitarra, con i soliti, Walter, Giorgio, Nicola, Michele Dobner e sua sorelle Rafaella, qualche volta Jacopo Spinnler o sua sorella Caterina sempre innamorata di me ma respinta con fermezza ( e fatica ).
Nell’autunno del 1986 per un paio di settimane feci il venditore di spazi pubblicitari per la Unione Artigiani della Brianza.
Andavo in giro per i comuni della cup-board belt lombarda a cercare di convincere i piccoli proprietari di microscopiche aziende artigiane a conduzione familiare che era utile partecipare a delle fiere di settore e che avrebbero dovuto farsi pubblicità.
Era dura, quella era gente che lavorava venti ore al giorno per poterne lavorare ventuno la settimana dopo e non erano per nulla contenti di dover smettere di faticare per ascoltarmi nè di dover magari porre mano al portafoglio.
Lavoravo in coppia con il mio amico Michele Dobner che studiava da liutaio ( ora abita a Cremona ed è sposato con una donna india del messico ed hanno una bambina ).
Michele, di origini absburgico.friulane aveva la patente ma non la macchina.
Così ci eravamo fatti prestare la centoventisette verde marcio del Convento di Sant’Angelo dai frati minori.
Avevavamo quasto caro amico, un frate conunista ortodossamente eretico da noi chiamato l’Abate, che ci aveva fatto da tramite.
E così giravamo la Brianza con questa vecchia Fiat piena di santi, madonne e rosari con occhialazzi da sole e improbabili cravatte a fiori del padre di Michele.
La cosa non durò molto.
Tornai a lavori saltuari nell’editoria e, memore dell’esperienza con Michele, mi iscrissi alla scuola guida .
Ma la vita aveva altri progetti per me che il pilota.
Iniziò infatti il 1987, un anno fondamentale per il mio destino.

Prima di tutto, una sera piovosa alla Libreria Utopia incontrai Mephisto ( “Mephisto / dita di nuvola / impiccato senza forca / Psilociba di se’ stesso … come scrissi in un celebre ritratto poetico.).
Mephisto era un giovane ribelle metropolitano in cerca dell’assoluto, poeta, esteta estetizzante, cacciatore di etiche plausibili, a suo modo anarchico era enfatico ed empatico, aveva due occhi vividi e un gran sorriso, Vestiva come un rocker fra un’estetica punk e una metallara ma con un romanticismo classico oppure con giacche e cravatte esagerate, trench enormi e accessori di cuoio. Era bellissimo magrissimo furibondo e disperato ed io subito lo chiamai Mephisto e fu per me sempre un fratello.
Intanto collaboravo con alcune case editrici per l’infanzia e progetavo di lasciare Milano per andare a vivere nel Monferrato nella costituenda coooperativa agricola di un gruppo di ex Prima Linea usciti di galera che volevano mettere in piedi questo posto.
Lasciai la scuola guida per una scuola di pittura e passai dalle matite alle tempere all’acquarello cercando di fare le cose per bene.
Raggiunta la fase dei colori all’olio io e la maestra stavamo per fidanzarci: in quel momento giunse però Paolina e mi portò via da tutto, pittura, maestra di pittura, patente e serenità mentale.
Paola era una studentessa universitaria che per pagarsi gli studi lavorava con i disabili adulti con una associazione dei familiari.
Mi aveva conosciuto ad una festa a casa mia dove avevo invitato alcuni suoi amici dei giovani cattolici di una comunità di base con cui collaboravo come volontario nell’assistenza ai senza fissa dimora.
Ci parlammo e ci piacemmo.
Il giorno dopo finse di trovarmi per caso sui Navigli ad un mercatino dove io vendevo la stampa anarchica.
Andammo a cenea insieme e dopo una settimana ci fidanzammo.
Era un grande amore romantico per me.
Vivemmo quell’estate milanese con trasporto, andammo in Toscana da soli e a Pisa e poi lei promise che dopo un soggiorno in montagna con i suoi disabili mi avrebbe raggiunto nella mia comune in Monferrato per iniziare da lì una vita insieme e, chi lo sa, la rivoluzione.
Io andai a lavorare nella comune ma, quando Paola doveva raggiungermi, qualcosa non andò bene.
Lei sparì.
Io, disperato vagabondai fra le ville di alcune amiche devote sul Lago Maggiore, Genova, Milano e, dopo una notte di birra e dibattito alle “Scimmie” con un ex legionario fascista che la moglie giunse a prendersi col mattarello all’alba, presi la mia chitarra, uno zaiono e partii per il Bisiakistan.
Andai a Grado Pineta in un campeggio ma pioveva sempre, così in autostop tornai a Monfalcone a casa dei nonni.
Poi andai a Ginevra dove passai diverse buone giornate in giro con Hassan, un curdo motociclista senza fissa dimora che dormiva nelle barche ormeggiate nei porticcioli del Lago Lemano.
Decisi di restare a vivere a Milano ( nella stanza con bagno che mio padre aveva affittato per farne uno studio e che per otto anni fu invece la mia abitazione) e mi iscrissi alle scuole serali, istituto magistrale Isaia Graziadio AScoli, ultimo anno.
Pubblicai anche il mio vero primo libretto di poesie grazie alla tipografia dello zio di un amico, il poeta Alfredo Del Curatolo, leader della band nella quale mio fratello Lucio suonava la chitarra elettrica ( i favolosi Paperoga!).
La mia vita era così scandita da passioni letterarie, politiche, delusioni amorose e studi magistrali.
La la mia vita stava per essere sconvolta per semprde da un incontro fatale…


CAPITOLO QUARTO : MIRANDOLINA (1988 )

Erano i primi giorni di Gennaio ed io ero svogliatamente tornato a Milano dal Bisiakistan per il matrimonio del mio amico d’infanzia e vicino di casa Claudio Botturi.
All’aperitivo che seguiva la messa c’era molta gente ed io cercavo un passaggio in macchina per andare in ristorante anche se sarei volentieri andato a dormire.
Ad un certo punto mi si avvicinò questa ragazza petulante.
Era vestita con un ‘orrenda gonna un orrendo vestito dai colori inguardabili, lei era pesantemente truccata, i capelli ricci di media lunghezza erano fintamente colorati.
Sono Martina ti porto io!
No! Questa qui no!
Quando vidi la macchina, una potente Renault dorata pensai – questa il buon gusto non sa dove stia di casa!-
Intanto lei parlava e parlava e rideva e così fino al ristorante e poi anche durante tutto il pranzo che fu straordinariamente lungo e lei si era volutamente seduta davanti a me.
Ovviamente fu lei a riportarmi a casa e io gli offrii un the perchè non potevo dirle di no.
E da lì lei, cioè Martina, iniziò la caccia.
Io feci di tutto per svicolare, la trattai anche male ma poi mi commossi per la costanza e l’impegno e mi lasciai andare e poi, dopo averla amata una, due, tre, quarantatrè volte mi innamorai come un pazzo.
Ci sposammo con rito libertario alle chiuse del Naviglio Martesana la notte del 25 Febbraio del 1988. Testimoni erano Mephisto e Sergione, officiava Luca Riva detto Gabbiano, efebico batterista fricchettone figlio di intellettuali che oggi dirige un museo a New York.
Andammo in giro per l’Italia in autostop dopo che io le distrussi la macchina facendo un frontale senza patente con un auto posteggiata ( rubata e abbandonata per fortuna ).
Andammo al Nord e al Sud di qua e di là.
Fu una relazione esplosiva, vivacissima, turbolenta ma soprattutto intensa e durò sette anni.
Da lei imparai a vivere il sesso come un bellissimo gioco e a vivere il gioco come strumento per imparare ed essere libero. Con lei iniziai a ingrassare, perchè si mangiava tanto!
Mi diplomai maestro elementare, continuai i miei saltuari lavori editoriali, i chili aumentavano e io volevo fare un lavoro più interessante.
In Dicembre, a Monfalcone, conobbi gli esponenti di punta di quel movimento di artisti anarchici che sarebbe divenuto nel giro di un anno il movimento di USMIS.


CAPITOLO QUINTO DA USMIS AL PRIVATO SOCIALE ( 1988 – 1991 )

Gli Usmatici gli avevo conosciuti via lettera, dopo aver letto un annuncio sulla stampa libertaria.
Erano friulani, artisti e anarchici e volevano mettere in piedi un movimento di artisti rivoluzionario e planetario usando la lingua friulana come arma.
Gli scrissi dicendo che ero un poeta anarchico di origine friulana e che mi interessava quello che facevano, allegai alcune mie poesie.
Rispose Pauli Cantarut e ci sentimmo per telefono. A Natale ci incontrammo e iniziò la nostra collaborazione che, in modo decisivo mi avrebbe portato ad andare a vivere in Friuli sei anni dopo.
Mi iscrissi alla CGIL come disoccupato. Cercavo infatti un lavoro dipendente. Non ricordo perchè.
Andai ad un incontro sindacale e feci un discorso. Mi fecero delegato sindacale e mi spedirono a un congresso.
Poi mi assunsero per gestire uno sportello informativo per gli immigrati extracomunitari ( termine che stava entrando nel linguaggio in quel periodo .
Lavoravo in un ufficio della Camera del Lavoro 2 di Via Volturno, a fianco della sede del PCI.
Pubblicizzavo il servizio, contattavo avvocati e associazioni, denunciavo casi di abusi di potere da parte delle forze dell’ordine alla stampa ( redazione milanese di Unità, Manifesto e TG3 oltre Radio Popolare Milano di cui ero e sono socio ). Facevo un lavoro di rete.
Il fatto di essere anarchico non mi aiutava sopratutto con la ipermaggioritaria componente PCI della Camera del Lavoro, con i vecchi socialistoni andavo a nozze.
In estate cambiarono un po’ di cose e lo sportello informativo si mutò in una cooperativa.
Io mi iscrissi alla Università di Bologna e mollai il lavoro tornando ai saltuari lavoretti editoriali.
L’Università.
Bologna.
Non sapevo perchè o come mai. Era un’avventura.
Andai a casa di un gruppo di ragazzi trentini amici di Martina che studiavano a Bologna e mi iscrissi a Pedagogia.
Frequentai po’ meno alcuni corsi andando su e giù fra Milano e Bologna e mi appassionai al lavoro ermeneutico di Antonioo Faeti e un a quello pedagogico di Franco Frabboni.
Diedi il mio primo esame, Pedagogia 1 b, nel Febbraio del 1990 e presi 30 e lode.
Festeggiai da solo nel bel palazzo di piazza Verdi dove era ospitata la discoteca dell’ateneo ascoltando Pachelbel in cuffia.
Quando avevo bisogno di essere a Bologna non volevo più pesare sull’ospitalità dei ragazzi trentini, per altro studiosi, perbenisti e noioosi.
Così cominciai a frequentare i peggiori alberghetti per immigrati e studenti di tutta Bologna.
Frequentavo anche, per risparmiare un poco e per amicizia, il locale di Mario Barbani, vecchio anarchico bolognese mezzo cieco.
Andavo da lui prima dell’apertura del locale e cenavo con lui, la sua compagna e il cameriere sardo che lavorava con loro.
POi me ne andavo con una bottiglia di SAngiovese nella tasca del cappotto per andare in albergo o a prendere il treno.
Una sera al desco si unì un bel giovane moro dall’eloquio ironico e tagliente.
Era un anarchico salentino da un paio d’anni a Bologna.
Mi diede delle foto da portare a un compagno salentino che stava a Milano e che io conoscevo in quanto antimilitarista e obietore totale.
Ce ne uscimmo tutti e due dalla cucina di Mario con una bottiglia di Sangiovese in tasca.
Un abbraccio.
“Io mi chiamo Mino!”
“Io Raffaele
Ci salutammo.
La settimana dopo andai a dormire dove abitava lui
Per dieci anni a Bologna e non solo, fummo Zio Mino e Zio Lele.

Alla fine dell’anno Mario, il nostro punto di riferimento morì.
Si disse per le percosse avute, lui anziano e cieco, da parte di un gruppo di autonomen okkupanti una casa prospicente il suo locale.
Zio Mino presenziò al processo intentato dalla sua compagna contro gli okkupanti prospicenti.
La cosa attirò su MIno le critiche di militanti radicali nel loro far radici e basta.
In me questoattizzò il germe dell’antipatia per ogni militanza, sopratutto se radicale.
E nell’Agosto di quell’anno, a San Giminiano, nel Chianti, una rissa con due loschi figuri, un tarantino e mmerda e un kurdo un po’ troppo gasato che brindavano alla morte di Mario fu provvidamente sedata da Mirandolina.

Poi ci fu la Pantera, lavori saltuari, tante cose che, onestamente di quegli anni non ricordo più.
Poi, nella primavera del 1991 reincontrai Paola, il mio amore di qualche anno prima.
Iniziammo a frequentarci.
Io ero stufo dei lavoretti editoriali saltuari e lei mi propose di lavorare nel sociale e mi dette utili consigli.
In Marzo iniziai a lavorare per l’AnFFas di Milano.
Inizialmente io dubitavo di poter fare un lavoro educativo in un contesto segnato in qualche modo da limiti e dolori.
Erano sciocchezze, in realtà ed io fui enormemente afascinato da quel lavoro, dal fatto che una persona per entrare in relazione con qualcuno “strutturalmente” così diverso dovesse obbligarsi al silenzio, all’ascolto, all’osservazione a dilatare completamente i propri tempi e a saper sovvertire il proprio linguaggio.
Finalmente intrevvedevo un contesto nel quale l’esperienza libertaria e antiautoritaria si faceva corpi e realtà, concretezza completa.
Iniziai a fera l’educatore, prima solo all’AnFFas e poi anche con famiglie e minori in situazioni di emarginazione sociale per il Comune di Milano.
Non potevo credere che le mie riflesioni e il mio atteggiamento critico verso la società in cui vivevo potessero avere un riscontro pratico, addirittura tecnico, nel mio brodo sociale.
E intanto continuavo a studiare pedagogia, a occuparmi di poesia, a fare il militante non tonto libertario, a coccolare le mie due morose o tre o una o nessuna ….


CAPITOLO SESTO ( 1991 – 1993 ) RIBALTANDO TUTTO

Era la fine dell’autunno del 1991.
Io ero a Bologna, a casa di Beatrice e stavo cucinando gli spaghetti.
Riflettevo sui miei studi antropologici sugli sciamani, sulla poesia, le amicizie friulane, i benandanti, i tarantati della tradizione popolare dei miei amici salentini quando, di colpo ebbi un’ illuminazione!
Ma si! Bisogna ragionare per connessioni a rete, rizomaticamente e, oddiomio, molte cose di colpo acquistano senso!
Fu un fulmine a ciel sereno, 30 e lode all’esame e spaghetti al dente.
Da lì partirono tre anni di studi, lavoro, militanza oltrepolitica, amori, ribaltamenti che mi rigirarono l’animo come una frittella.


CAPITOLO SETTIMO ( 1993 1994 ) LUOGOTRIBU’

In realtà il Luogotribù, cioè l’appartamento di Bologna San Ruffillo che afittammo e in cui vivemmo io ( ma senza Ego ), Zio Mino ( il muratore e tarantato seccato ) e Agostino ( muratore, lattoniere, filosofo e scassapalle, appena uscito di galera per antimilitarismo acuto e prossimo a fondare una comune anarchica nel Salento ) è stato forse il momento più alto e irritrovabile della mia vita.
Ho scritto a 4 o 34 mani, liberamente delirato e vissuto l’amore libero, non ho mai lavato la vasca da bagno e ho mangiato un sacco di frisedde e di piadine unendo culturalmente il Sud al Nord più Padano.
Ho girato brughiere oltrepadane e preappenniniche in estasi celtaraba.
Ho posseduto Loretta come si possiede un orologio da polso.
Ho dormito due notti con Federc Tavan che mi ha distrutto il letto ( “Setu lât fûr ben cul cjâf o mâl?”) ed ha distrutto i timpani di mezza Bologna scioccando femministe pseudolibertarie, esponenti del PRC come Cossutta e Lucio Manisco in Piazza maggiore e devastato a poesia friulana un paio di locali alternativi bolognesi.
Ho amato selvaggiamente obiettori totali turchi.
Ho insolentito facendola tremare gente che poi avrebbe esperito l’utopia ammazzando sbirri e assaltando infruttuosamente banche.
Anni dopo, già residente a Monfalcone, mi sono anche laureato con 110/110 con una tesi di antropologisa sulla cultura friulana.
E ho cantato in friulano nel locale ARCI degli amici sardi natsionalisti.
E ho cantato in sardo da Vico, il locale di Francesco Guccini.
E ho buttato fuori con Zio Mino un manipolo di squadristi fascisti dal loro bar.
E, all’Università il professor Antonio Faeti ha aperto un ciclo di lezioni sui pirati salgariani recitando delle mie poesie ( a mia insaputa ).
Ma soprattutto ho costruito pezzo per pezzo un trenino trovato nello scantinato con Zio Mino e Zio Ago, in ginocchio sulla moquette macchiata del salotto come fossimo bimbi pieni di vita.


CAPITOLO OTTAVO ( 1994 – 2004 ) DAL BISIAKISTAN A BUENOS AIRES E RITORNO

E, a un certo punto decisi: vado in vacanza da mia Nonna.
Fu a Sistiana, nell’Agosto del 1994, al mare.
Mi dissi, vado a stare un po’ con mia nonna, povera.
Oggi sento che da lì non mi sono mai più mosso.
Tutto ciò che segue sono dieci anni di vita, amore e psichiatria, passioni e depressioni, anche un paio di giri in Sudamerica e quattro in Ladinia, Trieste e i suoi adolescenti selvaggi, , la poesia ladina, libri e poesie e musiche e nuovi linguaggi, l’inselvatichirsi del sottoscritto, qualche morosa e amica, tanto girovagare, tanto bere, Elibete, una figlia, la bellissima Marianna nata a Monfalcone il 06 di Giugno del 2002, una casa nel Collio comprata coi soldi della mamma sempre quell’anno, un triste lavoro da funzionario per l’azienda sanitaria di Udine presso un centro per persone disabili di Codroipo, tutto ciò che è seguito a qurel mio spostamento è stato bello o brutto ma forse solo un gioco.

 

Drogas!!

AZIENDA SANITARIA numar 4 Medio Friuli
in collaborazione con il dottor Raff BB Lazzara

presenta

DROGARSI IN SICUREZZA


Le droghe.
Sostanze che dànno piacere ai sensi umani, questo son le droghe.
E che danno dipendenza e quindi astinenza.
Queste sostanze sono in mano da un lato a mercanti qualsiasi (spacciatori) dall’altro a gente che le gestisce per farti stare più tranquillo e collaborante nell’atroce e osceno gioco del nostro sistema sociale e culturale. (medici, psicologi, etc).
Inibisci la serotonina per sopportare una vita insopportabile.
Comunque io sostengo che, anche se non risvegliano la mente come potenzialmente possono fare le sostanze enteogene o psichedeliche (canapa, assenzio, funghi, LSD etc) anche altre droghe sia eccitanti (caffè, anfetamine, cocaina, cioccolata) sia deprimenti (alcool, benziodiazepine, oppiacei ) o miste ( icotina, miele) possono avere efetti positivi sulla vita di chi le utilizza.
Certo, tutte queste sostanze danno dipendenza.


ALCOOL:

Dell’alcool è per me importante conoscere alcune cose:

1) l’alcool deprime ed è ansiolitico ma
2) l’alcool eccita anche e anche in modo retroattivo
3) l’alcool dà una forte dipendenza

imparate: più basso è il livello alcoolico di una bevanda e meno forte sarà l’effetto a livello psichico che riporterete.
Una sbronza di birra ti farà stare male di stomaco ma non ti farà mai delirare il giorno dopo.
Il vino si divide in molte famiglie.
Il vino nero secco ti abbatte con dolcezza ma non ti lascia esagerati postumi psichici
Il vino bianco ti rende attivo e, nei postumi, ansioso
tutti i superalcooolici hanno un picco di eccitamento e un rimasuglio di ansia dopo.
Da un anno, limitandomi a birra e vin nero ho risolto gli aspetti psichicamente spiacevoli dell’alcool.
Comunque il bere migliore è quello limitato ad alcune ore nella giornata (da una a cinque non più) o, meglio, ad alcuni giorni nella settimana (uno o due).


FARMACI E PSICOFARMACI:

Passiamo ad altro.
Psicofarmaci.
Escludo aloperidoli e altri neurolettici della vecchia scuola (sovietica?).
Ci sono sostanze, oggidì, che ti equilibrano alcune capacità mentali.
Ma vediamo quelle più comunemente usate a titolo ricreativo:
Benzodiazepine.
Qui il discorso è emivita.
Più l’emivita è breve migliore è la sostanza ma più forte la possibile astinenza in brevi periodi.
Il clorazepam agisce in 20 minuti, ti rilassa per 20 ore e non cala fortemente in meno di 72 ore.
Il lorazepam agisce in 20 minuti, ti rilassa per 14 – 18 ore e cala di colpo entro le 24 ore, soprattutto se una persona è assuefatta.
I problemi qui sono tre:
1) Dipendenza velocissima
2) Astinenza medio / forte
3) Amnesia anterograda medio / forte

se si usano benzodiazepine in maniera costante la dipendenza è assicurata e l’astinenza dolorosa. Anche le amnesie sono un problema. Nell’assunzione delle benze con emivita più lunga l’astinenza non c’è ma l’amnesie si faranno sentire ed anche un certo rincoglionimento generale. In quelle con emivita più breve i fenomeni di amnesia sonoo molto più contenuti, si passa da fasi tranquille ad altre agitate ma io penso che sia meglio viversi un po’ di astinenza che una eccessiva sedazione.
Consiglio di usare le benzodiazepine solo una volta ogni tanto, magari durante una bella notte di sballo alcoolico o per calmierare gli effetti di altre droghe più eccitanti o potentemente allucinogene.
Sopportate gli effetti di una blanda astinenza con pazienza e fate meditazione.

Altri farmaci che potete versare nel vostro cocktail il sabato sera per rilassarvi sono i diversi ritrovati oppiacei contro la tosse o svariati antidolorifici ( questi però eccitanti e anestetici ).
Fate attenzione se siete asmatici o allergici alle vie repiratorie.


TABACCO:

Per la nicotina io vi dico: fumate i sigari o la pipa, eliminate le sigarette.
Se non ci riuscite fumatene tre o quattro la sera, stimoleranno le funzioni intestinali.


ENTEOGENI, PSICHEDELICI, ALLUCINOGENI:

pasticche per ballare, derivati della canapa indiana, funghi e cactus alpini o andini, estratti vari hanno effetti così complessi che ogni individuo in ogni momento della propria esistenza saprà a cosa và incontro solo provandoli, io consiglio alle più basse dosi possibili.
Cercate comunque di fare i funghi nel risotto, l’ammanita muscaria alla griglia come si usa in Val Resia, di usare la marijuana per delle insalate, delle torte o delle brevande ( magari alcooliche!9.
Il cactus pejote mangiatevelo con un po’ di salsa tex-mex e un bicchierino di tequila o di mezcal (quello col verme ). Fare le cose con stile aiuta sempre.



CAFFE’ THE’ e altro :

Se vi piace il caffè e non vi agita bevetene pure 3-4 tazzine al giorno, dopo i pasti o le merende, aiuta la digestione e stimola i sensi.
Idem per il the.
Il the verde aiuta, come il vin nero, a combattere i radicali liberi.

Per altre sostanze piacevoli ma dannopsissime come la cioccolata, lo zucchero puro, la cocaina e l’eroina vi rimando agli uffici informativi dei nostri servizi per il pubblico.

AVVERTENZA IMPORTANTE: non avvicinatevi mai e poi mai a religioni, ideologie, tubi catodici ed “eventi di massa”. Sono esperienze che danno assuefazione, dipendenza, astinenza, delirio, psicosi, mania del possesso, gelosia, vittimismo, rabbia, frustrazione, autorepressione, violenza contro il più debole e su e su fino alle leggi ed allo stato di diritto.

In buona sostanza, drogarsi si ma con prudenza e sapendo cosa e perchè si fa./.


Siôr Dotôr Sborfadôr Raffaele BB Lazzara & the Green Point Crew Starsheep Sunsheep
Udin, ai 5 di Luj dal 2004

Gjonde e rivolutsion

E o ti volarès achi
fradi
a ridi cun me
sot da! grant arc di soreli
tal ceil
as vot di matine
dilunc lis sinis
viars i cue1.

E o ti volarès uchi
fradi
par ridi adun
per stâ cun te
e preâ.

O volarès
vêti achi
agnul
e visami
dome di
jeSi
un sberli fuart
tal polvar
vie pa strade

Gjond e e rivoltsion
savoltâ ‘i mont
taront
e amâ
a rut
cemût ch’a ere
lavie
tai timps di marmul
e neulis blancjis
sdrondenadis ta! blâf
ent
ch’o vin brusât
sinciars
o
cjocs
vivint.


Raff BE Laz Fev 04

Requiem per un allevamento di trote

“Ehi, bimbina,
la vita non è uno sport per signorine!”


Dalla finestra di casa mia
vedo i topi,
i topi
morti,
nella loro nera terra
nera

le talpe
ventre all’aria
alle sei della sera

vedo
un finocchio reciso
ed un secchio di
cenere

la mia casa è gialla
di schiuma marina
è subacquea
muschiosa
argentina

piove sui tavoli
lungo i confini di tutti
uelli che un tempo
urono grandamori
ed oggi sono
rotaie
e settenote e
piccole noie

Questo è il purgatorio dei
poeti
la pena degli imbroglioni per q
uella ipocrisia
ch’è ogni
parola:

un allevamento di trote
fra il paradiso avuto del prima
e l’inferno appeso fra un minuto.


Raffaele BB Lazzara, Febbraio 2004

A Staranzano (by night)

Fra boschetti di fanelli
e fosche frasche di felci
si affrettava la mia
furia
a piedi nudi

forse
nella foschia
afferrati i
farfarelli
i fuochi fatui della
òra fatata
corne
fanciulli
ci saremmo fatte
e rifinite
notti fresche e liete
nei fanali spersi

e vino e canti
e filastrocche
e minestrone
di segala e formaggio
frittate forti d’uova dura
e pane nero
della fornace scura
nell’osteria pirata
elia privata aperta
e rivierasca
della costa
frasche fradice,
fringuelli fra le fronde
fuscelli afflitti e affagottati
frusti arboscelli
madidi d’acque
a digottare nell’ombra
nàta delle
scale

e zanzaroni nell’aria
fresca, come
faretre
come
falene nane
di legno
chè il falegname non le ha
fermate
con chiodi arrugginiti
nel sartiame sfacciato
a notte

fiamme fantastiche su i mare
lungo le danze tonde
ghigni stravolti di furfanti
fandonie di fanciulli
forfore di ferro
fanfaluche
dentro l’onde
felici fughe di bisso
d’ibisco e pavoncella

fardelli
furfantelli
nell’aria molestata
dalle nubi
su nel cirrocumulo
allocato
oltre il tuo blu
marino
a Staranzano.


Raffaele BB Lazzara Febbraio 2004

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: