Sâr’l gno vecjo Stiefin,

Canyon del Diablo, ai 7 di Novembar da[ 200e3


Sâr’l gno vecjo Stiefin,

o ti scrivarai par furlàn parcè che, si cheste letare a finirâ, al è pusibil e no “improbabil”, ta lis mans dai spachevuès di Zuàn il Bastart amancul cltel stupit analfabêt no ‘l rivarà a capî ni une peraule ni un sacrabolt di nue,

Jo o soi uchi, ta! campament, e o stin polsant un pôc prin da[ svindic.
No o saisi o rivarin a Durango, li dolà che il tenent Guidito Carrara nus stâ spietant. Le vile e jè ben difindude mai soldâts janchi e chei rineâts di bendîts furlaniscj a son avonde e ben armâts, si no rivarin lavie no o sai cemût che e larà a fignî.
Uchi o sin dome in cuindis: and’è Meni il Sant, Django il Ludri, Vigji il Lôf Neri, Leo il Patagone, Sugar Colt, Tepepa, Trinitât, Sabata – un sefardît da[ nortwest -, Shangai John, il Bief, il Trist e il Ledrôs…
And’è ancje Fabian Riz, chef peon cjocheton di Villavieja dongje di Insîc, nus à domondât di podê vignî cun nô e, bon, lu vin mitût a sburtâ i doi mus cun lis caselis di pistolis e tequila.
Satu, vecjo poete da colt sfolminante, jo o sarès ancje restât ta/ gito pueblo a bevi mate e rum cun mê fie Marianita e cun chê vecje eu/one di so mari Elibete che tant a mi à fat sufrî e vaî ma, ce vutu, i/ruts di Guidito a mi an becât ll da[ vuarp a bevi une tace di aghesfolmenade e no o ai podût fâ di mancul che cjapâ su le mê pivele e dute le armarie e vie, a cjaval pas pastis orientalis.
Si, si, lu sai, a lu disin ducj che o soi vecju par sgombati me a mi mi pâr di vei rason… Dutcâs, vecjo sacripant, cumo il nestri trapper indian, Po/ente di San Jorge da[ Pilâr, nus stâ mandant dai segnai di fun .•.
Si … al samee che la bande di chei cjapenue di Zuan il Bastart a stan pasant jù pal canyon, dapît la clevo, abàs … and’an brasât un pueblo indio da Base, bastarts…
Anin!
Su, jo! jo! Cutuardis sclopis par un masalizi, vie, anin!
A cjavâl satu, vecjo trasto, cumo o nin su pal Jôf Bastart e dopu a viodarin cui ch’al è plui bulo.
Fabiaan, mole il bevi ch’o sin sui troi di uereee!

oris 20.30 d.m.

Cumoò o sin dongje dal fûc.
Joj, ce masalizi, Stiefin, no par fâti gole ma ju von copâts ducj e nô, nencje un fastidi! Ah, nencje un fastidi, diusmatic!
O vin mitût Fabian a netâ i nestris stivai dal sanc dai bastarts ch’ovincopât ma lui al ere cusi cjoc di tequila che à tacât a gomitaj drenti, dioledamâr!
Cumo i fruts a fasin fieste bevint e taconant lis feminis da[ paîs, jo o soi un siôr, magarinocussi! ha ha un paterfamilias, e o mi foi su un canyon glutant cence premure un butilion di aghe inzirlebudieL
No o sai so o rivarin in timp par salvâ il tenent Guidito Carrara e ui siei baricâts tanche un tocaj ta/ lôr pueblo di cabibi, dutcâs tigniti listo que par avuè o vin fat il nestri dovê…
Mandi fradi, tenti ‘n cont.


Raff BB
i luncs dîs dal svìdinc

Quattro Canti cavalcanti

Raffaele B.B. Lazzara
QUATTRO CANTI CAVALCANTI
( Cuatri cjants * Cantos *.4/4) ·

Editsions El Marrano Pirata
Questi canti sono per Ariel “Askenazi” La Noche.


LE NUVOLE SOPRA CALLAO

Nel cielo giallo limone delle otto
fischietto
veloci e verdi nubi
sopra il letto
prese per il naso
soffietto
piantate nel soffitto
di Buenos Aires
ul tetto
un matto
dietro un cantone

la luna
affilata
strappa
la trippa
frittata
non pioverà che domani

Callao al 164
stanza d’albergo
nono piano
bevo birra Iguana
sul margine orientale
sotto un sipario di folgori e sale
nella città fiorita
e liberami dal male,
pibe,
patagone,
indio
labbra a matita

San Blàs esquina Segurola
quilombo & pistola
Segurola esquina San Blâs
gjolt e stâ in pâs
Sarmiento
goda e non m’accontento ( livoviz porteno, yerba paraguaya)
dentro a un vento
ch’è polvere e spavento
e liberami dal mare.

(05.11.2002)


LA NOTTE

La notte mi fa curioso
stanco
bolso
ma borioso

intenta un passo di parata
colore delle zucche
mentre piove
e poi
sarà mattino

La notte mi fa felice e scontento
perchè
mi parla
mi guarda
ma non ha tempo

e poi La Notte ha un naso
ha un volto
due occhi
ed un sorriso
ch’è come un vaso
di fiori gialli e rossi e blu
ed una voce
da rivolte di pinocchi
da carcere duro
da Paese dei Balocchi
di domande che non se ne può più
e di risposte che ne abbiamo
a pacchi

e vino tinto
e vino blanco
e spagnolèts

La notte mi fa curioso
come se fossi un cjossul
n coso
stanco bolso
ma borioso.

Vorrei solo una capriola
fra questi pensieri
e le parole
i buchi del bal betto
balletto
bèl
bi bi

Belletto
bello
letto
la notte mi accende e mi spegne
ed io la guardo
corne si guarda il sole
mentre piove

e penso:
il mondo è immenso
senza regola nè senso
e penso:
il cosmo è eterno
e doodolo
in questa notte
pregno e denso.

( 15.02.2003 )


LUNE (zûr di blue )

Blancje le lune
d’ajar le scune nestre
le plume ‘e reste
cruste leroste
dal flun
e Ariel

Seure le sere n
ere bandiere
vere le fan
drenoti dal grin
le pôre dure
e Ariel

Ariel tal mâr
ajar bausiâr
tal font amâr dal di bastart
spiete, jè ‘e tome
achi.

( 03.09.2003)


I TRE MOSCHETTIERI ( che erano poi quattro )
“No esist compaiîsi, no esist comp/asêsi ”
( Fabian Riz)

“Padre no, che mi ricordi … ”
( Pauli Gasparutto)
Fiocchi di neve nell’ acqua del fiume
di pece
di piume
lévati subito le scarpe che sporchi
ed i tuoi porchi porci
vàlli a ffare
comodi.

Con i loro quattro cavalli
giunsero i tre
moschettieri
ed è già domani

Ieri – ricordi ? –
eravamo al mare
mi dicevi robe rare
di sole e di sale
amare
amore
ed è già domani

metto avanti le mani
tocco le tette
le tocco tutte
e due
porco valli a fare i tuoi comodi
porci

lévati subito le scarpe che sporchi.

Sono parchi e sinceri
sono veri
sopra i loro destrieri

sono Zorro il tamarro
la tammorra dell’orbo
sono Zorba la troja e i suoi quattro in tabarro e son porci ( Comodi! Comodi!)
sono i tre porcellin
i comodini e, si, fieri,
i tre carabini
sono i tuoi moschettieri.

( 05.09.2003 )

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: