Raffaele Lazzara
POESIE
monografia, autoproduzione, Milano, 1987
La poesia di Lazzara ha una valenza liberatoria, che si pone anche come atto di ribellione. La sua vita e la sua poesia sono trasgressive, e, perciò politiche, non solo e non tanto per motivi interni e quasi contenutistici, ma proprio per la loro condizione di «inutilità» e quindi di estraneità rispetto al sistema di valori dominanti, o più esattamente, alla produttività del sistema.
Trastolons
TONS TRASTOLONS
antologia, 1998
Mitili FLK
COLÔRS
CD, Nota, 1995
Raff BB Lazzara & Loris Vescovo
VERBA MANENT
CD, Musiche Furlane Fuarte, 2007
I tescj dissacrants dal poete trastolon Raff BB e lis musichis etnichis dal elegant ghitarist e cjantautôr Loris Vescovo a dan vite a “Verba manent”, un viaç psichedelic tra i sunôrs e i significâts profonts des peraulis. Un biel esempli di sperimentazion in lenghe.
Trastolons
TANANAI
CD, Musiche Furlane Fuarte, 2001
Definîlu progjet al è pôc, ma d’altre bande cuant che i “Trastolons” si son cjatâts, insiemit cui musiciscj e cun Pauli Cantarut (organizazion artistiche) e Michele Lamon (regjie sonore), e cuissà trope int ancjemò, un’idee le vevin: chê di fâ un cd cu lis lôr poesiis… ma si saveve dome d’indulà che si partive, e nuie di sigûr sun dulà che si sarès lâts a finîle. Un’idee libare. E a son finîts a cjase di Fabian Riz, là ch’al coventave alc di plui ruspi (ma cun cûr), in “Unviâr” o intune “Gnot di impleât” o justementri par un “Stramblues”, cui “Croz Sclizzaz”. E propit lôr, cu la vôs di Raff BB Lazzara, a vevin cjantât chel “Blues dai pantanârs” di prin.
Il ritmi nol mancje s’a rivin i “Zuf di Arbe” cul lor “Rock di Knez”, o Guido Carrara e i siei “Agnui sometimes”, che par dî la veretât a semein vignî fûr di cualchi lûc dal Sud Americhe. Par “Discori di Arlechin”, invecit, miôr la vôs di Daniela Turchetto, scuasit a sdrindulânus… Se si jentre tal “Topless bar” si cjate Reddkaa, ch’al zuie cun Maurizi Mattiuzza (“Fûr”) o “Dut blu”, cjatât inte cjanive dai “Inzirli”.
“K’ramars” e un pôc di just mâl di panse s’al è “Domo sanc”; al è ancjemò un Shakespeare par furlan, e une “Ploe scalembre” di Raff BB Lazzara, i “Cany”… Si pues cjapâ tocs ca e là, in altris discs o intal polvar dal cjast di “Radio Onde Furlane”. Messedâ dut cun sunsûrs, doprâ martiel, nastri isolant e piture… lu à fat Michele Lamon. E Massimo Toniutti, a tornâ a lei dut ce ch’al jere in chei 29 tocs par fâ 30. Scalembri, pantanâr, forest o stramp, dut chest al è “Tananai”, produsût de “Associazion culturâl Zuf de Zur”, cul jutori de Provincie di Gurize (leç 15/96). La miôr robe al è di scoltâlu, di leilu, di vivilu…
Raffaele BB Lazzara
MA DELIBERIMI DAL MÂ*
Circolo culturâl Il cantîr : Cormôr Salvadi, 2006
Raffaele BB Lazzara
LA BLEON DAL FRANDEI
monografia, Edizioni Culturaglobale, Cormons, 2013
Guido “Quisco” Carrara, Raff BB Lazzara
IL GRIDO DEL SAPO
fumetto, Edizioni Bande Tzingare, 2009
“Il Grido del Sapo” al conte une storie ambientade intun puest imagjinât e futuribil de Americhe dal Sud, tra profitadôrs cence pietât, militârs, adults subumans e sglonfs («los sapos», lis ‘savis, dal titul) e fruts resistents e un pôc benandants. Une conte visionarie, un cjant di libertât.
Rive No Tocje
LIS CONSEGUENZIS DAL DELIRI
CD, Musiche Furlane Fuarte, 2016
Antologia
Parole Sante
Edizioni Kurumuny, a cura di Associazione Culturale l’Orto dei Tu’rat, 2016