Il tren dai cinês ch’a duarmin

A son robis ch’a vegnin dal mâr.
Robis che, a viodilis, no tu sâs cemût contalis e, a contalis, no a samein pusibilis. Cusi chê storie li, chê dal tren.
Che nisun a mi crôt.
La storie di chêl tren, che dutis lis matinis al vignive su, dal mâr. Cusi o pensavi jô, biel che lu spietavi.
No ‘l ere un tren mase lune o cuisacè.
Al someave in dut a un normâl tren locâl.
Al rivave ta mê stazion plui o mancul a lis seis di matine. Dutis lis matinis par ains.
I ains di di plomp e di ingjustri che o ai regalât a la fabriche.

Al rivave ta mê stazion, la stazion dulà che ducj i dîs o partivi e o tornavi par lâ a vore.
E al rivave tanche un riul, un madrac oil spac dal di pa’ un cjoc disfât.
Vie vie plane, dilunc das sinis tanche un siun ta lis fumatis dai cuei o, a viarte, tai rais di sbrume dal prin cricâ crevât e cence flât.
Dolz, al rivave, tanche un asasin.
Al rivave di lajù, das bandis da cueste e al leve su, il tren, viars i cuei dal vin e lis fabrichis dal len e dal fiâr, viars il dî strêt da lis monedis tarondis.
E al leve su, plane plancut, e la lune, rovane, a doventave turchine tal ceil di fun bausiâr.
Scoltait: lis pocjis personis ch’ a montavin disore di chel tren a tratignivin il flât e siaravin ben la bocje.
Parcè?

Tai vagons dal tren a durmivin i cinés. Tancj, sentâts o distirâts tai lôr puescj.
A erin cent, mîl salacôr e ducj, a dormivin.
Ancje si a voltis un al ronceave, drenti di chei vagons al ere dut cidin. Un cidinôr pandût tanche une bandiere.
Si, lis pocjis personis ch’a montavin disore di chel tren a no rivavin nancje a respirâ.
A mi a mi pareve che ducj chei che a montavin cun mi disore di chê golaine di spudadis di lamieris e plastiche a fasesin fente di no vê polmons.
Miôr, ch’a fasesin fente di sei cinês.
O di durmî.

Cinés, si, ducj.
Zovins e vecjos, omps e feminis, int da uere e da pâs,
Cuisà si a erin cinês pardabon, cinés da Cine, di Pechin, dal Catai. 0 a erin cinés par fente.

Cinês da Birmanie, Indie, Serbie, Curdistan, dal mismàs dal jù di sot e dal sot tet, pustots, puarèt.
Cinês di Triest, di Monfalcon, Sagrât, Foàn.
Piratas, mah, malês tanche Sandokan e i siei amîs tigrots. Salacôr gjaponês!
0 das isulis dal sud – Tusitala – Gauguin.
0 a ere dome int che e rivave dal mâr. Podeve sei, si: a erin cinés dal mâr.
Ma no tanche tritons, sirenis, marinârs.
No, a erin venturôs, braurôs amants dai svints, bulos dai siet mârs, si.
O forsite cramârs, moradors, marangons, pitôrs, sunadôrs, cercandui e putanis cence patrie pal savôr dret e ledrôs dal pan e di dut ce che i sintiments a clamin.
O salacôr poetas, cemût chei ch’ a scjavazin il marimon par cirî lis soluzions pai problemas ch a si son inventâts dibesoi, screanli ta lis lôr ments muardudis par nizulaju tai lôr grins inmalâts.

Dutcâs, ancje jo, cemût che a fasevin ducj o fasevi fente di durmî.
Ducj i dîs, disore di chel tren cidin.
Vie lis scarpis, la borse sot dal cjâf, voi siarâts.
E, a voltis, si, a mi indurmidivi un doi segonts.

E al fo cusi che une matine ch o eri particolarmentri strac parcè che o vevi fat lis oris piçulis cun Leo e Fabian, distirât su ches sentis di plastiche sporcjis e miezis sbusadis, o mi indurmidei pardabon.
Nizulât dal dandanâ dal vagon tacai a sumiâ.
E al fo un siun stramp, stuart, scalembri, clop, Yuarp, psichedelic. mistereôs.
Un sium ch’al no saveve di pan ni di vin, ch’a nol er,e ûs e di làt, ni scuse ni polpe.
·êr ma no l’ere innntât. di

O mi cjatavi dongje di un lât verte luminôs, intune cuiete zornade di viarte.
Toratôr culinis blavis, il ceil al ere celest, scuasit blanc.

O tacai a cjaminâ pai prâts, instupidît dal ajar clip ch’al moveve lis rosis e lis fueis da lis plantis.
Miluçârs, ciariesârs e mand[…] erin sflurîts e a jemplavin i polmims di parfuns garps.
Ta l’arbe o sinti fuart la usme di un nemâl pericolôs: une femine salacôr, forsite
un dragon.

La mê ment e tacà a zavariâ.
Seneose, je e bruse, cence fin.
O cjamini tal savalon clâr di chist biel disiart: o mastiei ta bocje il to non,frute :.ale
da la dijevade! Seneose, jè e bruse.
Jè, mari, cul racli di fenoli jevât adalt di une parade diJadis che, tanche un dragon, sbrisade jù da/ ceil gnoturni du/à che la lune, la miezelune plene, sbarlumive il badaluc da/ côfpirate, blues e zâl, dulà che i cercandui difûc e i ciridôrs di arint e peraulis clopis a si rondolavin ta/ tananai.
Zuiadôrs di more e acrobatas ta lis barachis du/à che plui di un/rut al sà balâ il tango e la milonga cunt un balon al peit.
Piratas cjocs di amôr e tequila, di tocai, sot la lune, indurmidîts cu la muse ta/
pantan da la lagune.
Indians tal Lor campament ch’a balin toratôr dal totem dulà che Pêl, Pistil/o, Po/ente e dute la tribù afumin il calumet da pâs prime di alçâ il masanc di uere. Il poeta guarda oltre i colli la mezzaluna, conosce la scalogna, lafortuna ed agni rogna.

Tal siun o cjaminavi, aromai furiôs, talpasant i prâts, scjavaçant boscuts di ciariesars, saltant fosâi, sbregant baraç, sgarfantmi i braç.

Tai cjamps, di/une da lis rois, sfiliant aghis di plois antighis e arhis secjis.
O mi jevi ta lis pontis dai peits, o viarç la bocje.
O sberli.
O sberli fuart ta[ cinidôr dai cjamps. Fuart.
O cjamini in cercli tal cinidôr dai cjamps. Fuart.
O puarti dentri di mê il nono, la none, ducj i amîs muarts, duc) i spirts da vecje cjase dai contadins cjochetons, lis peraulis infogadis dai compagnos dai savoltaments pasâts, dai cjazadors estatics, dai bubez eletronics.
Tal mio cûr a brusin lis puisis dai pajazos e dai savints. Cun mè e jè simpri la rabie dai sclâs liberâts.
Grues e lizêr, neri tanche la neule scure, tampiestose, disore di chescj cjamps colonizâts e sterps.
POcje semencje par un grun di tiare!
I miei voi di cret a vivin par la blavitât da! ceil.
I miei stivai a butin lidris tal pantan, ma i miei bûs da/ nâs a usmin il mâr. 0 rivi a nasâ il sâl, il sanc,fasint sgorlâ la mê lenghe ta/ ceil da bocje.
E o sberli.
Ancjemo,fuart,fasintjevo dai cjamps un svol di corvàts, cocai, grûs. E o torni tal centri dal disastri, du/à ch’a svualin petardos, ûs e claps. Si, mont musicâl, vâs plen di lûs a la matine!
0 sberli.
0 sberlifuart: o cognôs il dolôr da mê muart e, cuant ch’o colarai, i miei dine) crevâts a saràn la semence diflôrs rovans, che e sfluriràn tanche une bombe!

O fuei dismot di un dandanâ violent.
“Il tren al stâ rivant in stazion!” o pensai. Ma nol ere il tren che al nizulave.
Viarzei i voi, alçai il cjâf.
Cun mio grant stupôr a mi cjalai atôr e mi rindei cont ch a ere gnot.
No si viodeve nuie, dome un grant ceil plen di stelis e, grande, la lune plene. E il tren no l’ere plui.
O eri int une barcje, une piçule barcjute.
Une barcjute di len che a si moveve plane ta lis ondis. E toratôr dome aghe e aghe.
E ta lis ondis slusorave la lune plene, rifletude da l aghe.
Mi foi in pins, e tal mieç di chel lusôr taront o cjalai la mé muse. La muse di un cinés.
Un cinés tal mieç dal mâr.


[forse manca una pagina, dice Fabian]

Dula isial pari Nadâl?

Tal paîs di Tulumba Urumba al faseve freit e neveave.
Al ere scuasit Nadâl e la int a leve atôr a crumpâ e a vendi a pandi e a fâ di dut par rindi la vite impusibile e la fieste une vere fieste.
La gnôt di Nadâl ducj a si meterin cul nâs par ajar a spietâ Pari Nadâl che, tanche simpri orares vût di rivâ di chês bandis atôr a lis zerizeri cinc minuts e cuarantedoi segonts nets.
Ma il bon vieli cu lis renis e soredut cui regâi no ‘l rivave.
Lui, un omp simpri pontuâl!
“No l’ è pusibil!” disevin ducj.
Ma a miezegnot e trentedoi il vecjo fadât che di mîl e mîl ains al puarte ai fruts i regai no ‘l ere encjemò rivât.
Alore une frute, Elibete dal Palût, che e veve scrît a Pari Nadâl par vê une pipinote di plasticate cun t une petenadure punk, e dezidè di lâ a cirilu.
“Mari, pari, fradis e sûrs – disè – us saludi ducj cuancj, o voi a cirî Pari Nadâl, al a di sei sucedût alc di stramp tanche il pirât Badaluc cence salamp!” che ere une detule di Tulumba Urumba.
Elibete e cjapà su un zainut plen di cjocolade, caramelis e atis schifezis di mangjâ e, montade su la biciclete partì pal Poli Nort.
Parcè il Poli Nort?
Parcè che al è lavie che il bon vecju al è a stâ, sacrabolt!
Il viaç al và indenant par setemanis, o sin aromai in Avrîl e la frute’e veve finudis lis caramelis e la cjocolate.
Al ere un daspomisdì di viarte e Elibete pasave cu le biciclete par un bosc.
Di bot dai arbui al saltà fûr un frut vistût tanche un pirate: “Altolà!” sberlà.
La frute blocà la biciclete e lu cjalà ben in muse
“Ce vutu cui setu ce ditu” disè jè
“O soi Barabar brigant da la Bande dal Seglâr!”
“Cui?”
“La Bande dal Seglâr! O vin ocupât dut il bosc e ti vin intercetade cui nestris amîs in uaite sul ôr da floreste! Cumò tu as di vignî cun me” disè il zovin Barabar tirant fûr di sachete une britule di lein.
Elibete lu seguità tal bosc cu la biciclete in spale.
A cjaminarin almancul tre oris e, sotsere, a rivarin intune radure dulà che and’ere un grant fûc ch’al brusave e une desine di fruts a mangjavin pan e salamp.
“Ti presenti i mei compañeros” al disè Barabar e cusì Elibete cognosè i zovins Arbogarbo Leo Mauro Garbolvot Guido Aldo Garabalbo Abelarbo Greta Garbo El Tata Proloco e il lôr comandant Balaluc Tireben cjapiel ros, siet ains, il plui brâf a tirà cu la frombule.
A ere la Bande dal Seglâr.
I canai a vevin costruît un acampament di cjasutis di lein parsore dai arbui e alì si scuindevin.
Elibete al steve par sintâsi par tiare par gustâ encje jè cuant che si inacuarzè di alc di strani.
And’ere cualchidun peât a un rôl.
Fasinsi dongje la frute e cjalà miôr e, urcodindio, al ere Pari Nadâl.
Peât tanche un salamp Pari Nadâl cun t’une bende parsore i voi e un fasolet ta bocje al stave cuiêt e cidin.
“Ma ma ma ” disè Elibete
“Ma ce?” sberlà Garabalbo, bandît di vot ains.
“Esial Pari Nadâl chel omp peât al arbul?”
“Clâr!” rispuindè El Tata Proloco
“Ma, alore, cemût mai? Parcé?” sberlave la frute saltuzant ecitade.
Tireben il comandant da le Bande dal Seglâr: “Cjale frute, nô no vin rapît Pari Nadâl parcè che o volin fânus pajâ il riscat!”
“E alore parcé?”
“O sin inrabiats cun lui parcè che o vin domandat une robe e lui no nus a puartât ce che o vin domandât!”
“Venastai?”

“No o vin domandât une socjetât libare e juste dulà i fruts no a morin di fan o sedin sbandonâts pa la strade, dulà che dinisun and’a di sclopâ di lavôr par fâ doventâ siors cuatri bastarts ch’a comandin ducj e dut tal mont!”
Elibete che jere unevore preparade a nivel politic spiegà che Pari Nadâl no l podeve fâ un regal cumpain parcè che a ere la situazion socioeconomiche internazional a sburtâ viars lis diferencis socialis e lis ingiustiziis.
La colpe e jere dal capitalisim e no di Pari Nadâl e si veve di fâ la rivoluzion, no di rovinâ la fieste ai fruts.
Tireben alore clamà dute la bande in riunion e a le fin a deciderin di lasâ Pari Nadâl a la sò strade.

“No ‘o vin domandât a Pari Nadâl une mongolfiere par controlâ il bosc di parsore e lui si è dismenteât!”
“Ma va là, Pari Nadâl nol si dismentee mai nie!”
“Cheste volte si!”
“Dutcâs par furtune jo and’ai ta borse ce che us covente!”
La frute e tirà fûr da la sò borse un balon di plastiche dut invuluzât e scomenzà a soflaj drenti.
Sofle che ti sofle a la fin une biele mongolfiere si jevave parsore l acampament da la Bande.
“Urcobombo! -disè Tireben – cjale ce robe!”
E clamà dute la Bande a consei par decidi ce fâ di Pari Nadâl

La Bande dal Seglâr decidè a le fin di libarâ Pari Nadâl che, cun dutis lis renis e i regai al partì insiemit a Elibete par distribuî i regai atôr pal mont.
E chel an alì Nadâl al fò in Maj.
Encje Elibete e fò cuntente cun la siò biele pipinote di plastiche, cusi cuntente che domandà a Pari Nadâl di puartale da la floreste da la Bande dal Seglâr e di che volte alì encje jè fas part da la banda.

E cheste e jè une conte di Nadâl.

Il Maestro

Cammino guardando in alto e di colpo, sulla piazza me lo trovo davanti.
Lui quello che non ho il coraggio di menzionare, il maestro, lui, quello che sta a Casarsa.
Maestro, ah maestro, cosa ci fai qui. Che laddove stai tu tu stai bene. Ah, maestro, maestro, io non ho nulla da domandarti, perchè dopo vent’anni, con il senno di poi, avevi ragione, tu hai indovinato tutto, tutto quello che hai visto ora è.
Basta leggere i tuoi libri,sembran scritti oggi. i tuoi libri così difficili e così facili, che capisco tutto anche le parole più ostiche, per esempio: iconoclasta che in andreano si traduce merlo o petarel.
Devi sapere che l’andreano non somiglia neanche un po’ al casarsese e così tu non puoi capirmi ma forse è meglio per tutti. Ah, maestro, scusami ma devo farti solo un appunto.
L’altro giorno, sul Corriere della Sera era scritto che hai sbagliato tutto, perchè le lucciole non sono sparite come dicevi tu.
Io non lo so, io non ne vedo più da anni e anche se ne vedessi chiuderei gli occhi, perchè ti do ragione su tutto. Ah, maestro, avevi ragione anche sulle lucciole, se non altro è sparita la Montedison.
Ah, maestro, io e te non ci assomigliamo in nulla, tu avevi una bella faccia di contadino, io ho una faccia laida, da posconsumismo, tu stavi a Roma e hai girato mezzo mondo, io non vado mai più in là della Molassa,tu giravi tanto, io sto anche un anno di fila nascosto in me stesso.
Tu avevi un sesso preciso, io non vado nè a uomini, né a donne, né a cani, nè ad alberi, né a bambini. Tu avevi una cultura immensa, io non so con quante doppie si scrive “dappertutto”, non so cosa vuol dire “multimediale”.  Tu conoscevi Moravia, Ninetto Davoli, Laura Betti, io devo accontentarmi di Berto di Bega.
Tu eri un vero comunista, io non so cosa sono.
Io non ho nulla che possa piacerti ho un “pallore piccolo borghese imbevuto di sottocultura” e simpatizzavo per il 68, vorrei l’aborto obbligatorio e altre stronzate, per esempio sono per la pena di morte per i politici che rubano.
Ah, maestro, ma nonostante tutto questo, sono commosso di averti davanti anche se sono convinto che quando uno ha dei miti è meglio che non li veda mai. Mi consola il fatto che sei morto, così non puoi criticarmi, che sarebbe la cosa peggiore che potesse capitarmi.
A proposito che i miti non bisogna mai incontrarli ti faccio un esempio, e anche se non ti interessa, te lo faccio lo stesso.
Nell’agosto del 90, nell’osteria della Molassa, mi trovo davanti Sergio Saviane. Per me è stato meglio che se avessi visto Celentano o la Madonna in persona. L’ho chiamato, l’ho toccato, l’ho baciato. Lui mi ha promesso che tornava a trovarmi. Non l’ho più visto.
Ah, maestro, maestro, ci sono delle notti che sogno la morte.
Alle volte si presenta come una vecchia di novant’anni, alle volte si presenta come una ragazzina.
In tutte le due vesti, è nuda con tutto di fuori, ma più grandi “seni giganti vagine giganti” e vuole scoparmi e io non voglio. Io scappo. E lei mi dice SONO LA MORTE, non mi conosci, non mi vedi, vieni con me che ti faccio contento, vieni con me che a te vivere non serve.
Io ho paura della morte, ma ho paura anche della VITA, è una contraddizione o un ossimoro? Non lo saprò mai.

Vorrei fare un suicidio mancato, sia per fregare la vita, sia per fregare la morte. Ah, maestro, se tu non fossi morto vorrei domandarti tante cose.

Il pirat inamorat

And’ere une volte, in t une tiare lontane, une isulute, dulà che a vivevin ducj i piratas dal mâr caraibic.
And erin piratas di dutis lis fatis, grancj, piçui, grues, sclains.
E and erin piratas triscj tanche Barbenere, Gjambestuarte, Spachevues, Sbreghepiel, Musedure.

Ma and ere ancje un pirat ch’al viveve di besôl parsore da la so nâf, un piçul galeon clamât “Il terôr dai mârs” che no l faseve pore a dinisun.
Chist pirat al si clamave Babaluc e al ere un pirat inamorât.
Une dì, difat, Babaluc al ere lât al marcjât di Cuba par crumpâ sclopis, pistolis, siabolis, pistolons e pugnai par organizâ une spedizion e, misclizade a la int, viodè une bielisime fantate cui cjavei scûrs e i voi neris e fonts che lu cjalave.
La biele fantate e jere Margherite, la fie dal barbiar di Cuba, e e pensave “Cjale ce biel zovin, and a une muse simpatiche, ancje si a mancje un voli!”
Babaluc al cirî di svizinasi a jè ma ta la cunfusion dal marcjât a la piardè.

Di chê di alì, tornât su le isule dai piratas, il puar Babaluc nol faseve plui nie.
Nol lave a fâ i arembagjos, nol durmive, nol mangjave.
Pasave ducj i dis, sentât su la splaze, a cjalâ l’orizont pensant al so grant amôr.
I siei amîs piratas che a erin triscj ma j volevin ben a disevin “Cjale Babaluc! No l va plui di nisune bande! No ‘l mangje plui, no ‘l duar plui, no l fas plui i arembagjos! Ce vino di fâ?”
“Mah! – al disè Barbenere – O podaresin preparâ une biele cene cun ducj i gustâ ch’a plasin al nestri amì!”
“Sigûr! – disè il pirat Spachevues – Nin a preparale!”

E cusì i piratas a prepararin una cene meraveose pal lôr amì Babaluc: and’ere pan, salamp, formadi tenar e blanc, formadi dûr di chêl ch’al puce tanche i pîts di une ciurme che e no si lave di un an e mieç.
Ma, soredut, e jere la bevande che ducj i pirats amin unevore: il rum.
Ancje Babaluc amave unevore il rum.
Cusì, dismenteade per un moment la biele Margherite, mangje un toc di formadi, pare jù un seglot di rum, in mieze ore il pirat al fo cjoc disfat.
Al si indurmidî di bot e cuant che dismot, ancjemò cjoc al scomenzâ a sberlâ cjaminant a trastolon “Salpin lis ancoris! Vie pai siet mârs!” i piratas a lu cjalavin unevore preocupâts.
“Si cumò al partis di besôl cuisà ce cumbinial!?” al disè Musedure
“Al è miôr si o lin cun lui!” al disè Sbreghepiel
E cusì, tôr miezegnot, la nâf dai piratas e partì par lâ a cirî la biele Margherite.
Dome che Babaluc, stant ch’al ere cjoc dûr, al si ere mitude la bende parsore dal voli san, e cusì no l viodeve plui nie.
“Nin a Cuba! Margherite! O stoi rivant!” al sberlave pilotant la nâf cence viodi nie.
Cemût ch al rivave a condusile indenant no l si saveve ancje si o savin che l amôr al è vuarp.

A un ciart pont al si sintì un grant rumôr, BUM!
A erin finîts parsore dai scois e la nâf sbregade su di un flanc e colave jù tal mâr.
“Orpodindio! – sacraboltavin i piratas – O stin lant a font!”
La nâf e vignì glutide da lis vongulis.

I piratas, nadant, a rivarin disore dai scois dulà ch a si sentarin un pôc avilîts.
“Ah! – diseve Babaluc – Ce badaluc ch’o ai cumbinât!”
A passavin i dis e i piratas afamâts e stracs a cirivin di fâ pasâ il timp parsore di chel scol pescjant, zuiant di more, cjalant lis neulis o durmint.

Ma, propite cuant che a scomenzavin a pensâ di vê di pasâ dute la vite disore di chel tocut di piere tal mieç dal mâr, a vioderin a l’orizont saltâ fûr une nâf da lis velis coloradis.
E saveiso cui erial?
E ere la biele Margherite che, no podint plui vivi cence chel biel zovin cence un voli che la veve fate colâ inamorade, eere salpade par lâ a cirî chel omp benedet.
E cusì la biele Margherite e salvà ducj cuancj.

La nâf cjamade di piratas e tornà ta la citât di Cuba dulà che Badaluc e Margherite a si maridarin.

I piratas a viarzerin une grande buteghe di barbiars dulà che ducj i bucaniers caraibicos, i fradis da cueste, a podevin lâ a tajasi i cjavei o a fâsi fâ lis ongulis.
E ducj a viverin felîs e cuntents.


Chist al è il prin libri par furlan che al cjacare di piratas ai fruts.
Al è un libri par fruts di 3 – 6 ains e i tescj a son claramentri destinâts a la leture di un gjenitôr o di un educatôr ch’al a di lei lis storis a vôs adalte cjalant lis inlustrazions cui piçui.
A son dos contis e doi zûcs di fâ plui une cjanzon di piratas.
I piratas and an simpri stiçât la fantasie e la creativitât dai fruts.
Cussì nô o pensin che al sedi un buin argoment ancje par stiçâ i plui piçui a doprâ il furlan in t un mût creatîf.

Belem e la sirene caraibiche

Une volte, tal pais di Maracaibo, al viveve une frute che si clamave Belem.
Belem a stave simpri su la splaze di Maracaibo a cjalâ lis nâfs pasâ.
Jè e si jevave la matine adore e lave a cjalâ lis nâfs.
Vignive ore di lâ a gustâ, ore di zene e jè ere simpri là, sintade sui imbarcjadôr di len eu lis gjambis a pindulon.
Cjalave lis nâfs.
Chês grandis grandis che puartavin toneladis di mercjanzie lontàn, lis nâfs ch’a fasevin croseris e puartavin la int a divertîsi, lis pizulis navis di pescje, i bateluts plui pizui.
Ma soredut al spietave ch’al tornas indaûr da la sô pescje al lare da lis isulis z;alis il sô amie Santiago ch’al ere un pescjadôr vecjonon, al varâ vût almancul novante  ains.
Santiago al veve une barbe lungje e blancie, puartave simpri una barete blave e fumave la pipe.
Laso barcjute, che al veve clamât “Mirna” in onôr di une sô morose dai timps lâts, ere zale e vert, un pûc smavide, e ducj i dis cuant ch’al tornave da la sio pescje donave ale a Belem.
No e,donave dal pès, clâr, che a Belem no e plaseve neancje.
No, il vecju pescjadôr Santiago al donave a Belem lis robis strambis e raris ch’al pescjave tal mâr eu lis sôs rêts, imprescj antîcs, argains stramps, scusis di plantis marinis, corai, capis di ogni fate, dimension e colôr, tocs di barcjis, tananais no riconosibii e aromai dismenteats, afârs marinârs spiardûts da lis nâfs o dai batei di pasacj, o partadis culà da lis curintis marinis o dai fluns ca si butavin ta lis lagunis atôr dal mâr caraibic.
Dutis lis gnôts, cuant che lis stelis slusivin adaltis tal ceil Belem tornave ta la sô puàre cjase di lein fiar plastichis e feracis dulà viveve la sô famee.
A erin cusi puars e cusi tancj che no si visavin neancje trop che a erin e propite par chêl mutîf Belem podeve lâ vie e tornâ cuant che voleve tant oison a si visave di jè.
Rivade a cjase la frute cjalave chei tesaurs che il vecju Santiago je veve puartât dal font dal mâr e si indurmidive cuiete.
Une di il vecju Santiago, partît di matine adore par lâ a pescjâ a miezegn6t no ‘l  ere encjemô tornât indaûr.
Belem ere unevore preocupade e lu spietô dute la gnôt in pins parsore dal imbarcjadôr di len.
Ma la matine, cuant che il soreli al fô adalt tal ceil, il vecju pescjadôr no ‘I ere encjemô tornât.
La frute ere scugnide.
Dute la di e restà a cjalâ il mâr coi voi ros e la bocje strente.
No sintive la fan e la sêt, ni il sium, ere dome spauride parcè che mai il vecju Santiago no ‘I ere tornât indaûr dal mâr.
Cuant che il soreli al scomenzà a sbasâsi a l’orizont par saludâ tramontalit une ate zornade parsore dal mâr caraibic, la puare Belem a scomenzà a vaî.
Vaive e vaive e a furie di vaî e si indurmidî.
Cuant che e si sveà a ere aromai gnôt e la lune plene inluminave il ceil e zuiave cul mâr, scûr e neri tanche une poze di petroli.
La frute no saveve ce fâ.
A chel pont viodè lis aghis dongje da splaze scomenzâ a bufulâ blob blob blob ..•. Plane a plane da l’aghe marine e vignî fûr une biele siore coi cjavei lunes e blonts, i voi verts e une biele bocje di ridi slusinte.
A ere une sirene.
“Mandi Belem! – fasè le sirene – ce atu di vai?”.
“No ‘o stoi vaint!” e disè la frute un pûc imberdeade
“No stâ a vê pore!- disè le sirene – mi clami Nine e o soi amighe di Santiago!”
“Dulà isial il mio ami il vecju Santiago?” domandà la frute. La sirene la cjalà cun zentilece e je fasè un sen cu la man “Santiago al stâ benon!” disè la sirene
“No ‘o ti crôt si no ‘o viôt!” disè Belem
“Ven con me, alore,  frote, o ti puarti di Santiago” disè che sirene.
La frute no saveve si e veve di fidasi o no, ma daspo di dut, e pensà o ai simpri vût pasion e amôr pa lis robis che a vignivin fûr dal mâr, parcè che no vares di fidami di cheste sirene, salacôr e jè panlabon une amie di Santiago!
E cusi la frute saltà ta l’aghe clipe dal mâr e seguità la sirene nadant sot aghe.
A nadarin par une buine orute, man ta man, fin in font al mâr e a rivarin int’une biele citât di coral.
Dotis lis cjasis a erin di coral colorât e i viai da la citât a erin plantadis di algbis bielononis.
Culà, int’une biele cjasute date 7Jlle sintât su di une cjadree Santiago al stave zuiant di briscule cunt’une sirene dai lunes cjavei blo eletric.
“O ai vinciût encjemo” al diseve ridint.
Cuant ch’al viodè Belem la cjapà a bracecuel.
“Belem! – disèn – chist al è il paîs da lis mês amighis sirenis!
O ai mandât Nine la sirene a visâti che jo no sares plui tomât a Maracaibo.
O ai dicidût di vignî a stâ uchi di cumo.”
Di che volte Belem, divignude amie da lis sirenis lave a cjatalis dispès in font dal mâr e
cuant che tornave a tiare e veve simpri cualchi biel toc di coral di lâ a vendi al marcjât.


raff3-copy

Le vere storie di Guido da Varian

And’ere une volte un zovin di Varian, un paisut dal Friûl Central.
Al si clamave Guido e no ‘l viodeve le ore di lâ vie pal mont per viodi int e paîs.
A chei timps alì le Americhe no jere encjemò stade scuviarte, par cui Guido al sumiave di lâ in Orient, in Grece, in Asie minôr, in Persie, in Indie, ta lis Tiaris dal Catai, dal Fintramai e dal Tananai.
Dome che Guido al puar e nol veve nencje cuatri carantans par comprâsi un pâr di sciarpets e a peits crots no si va tant lontan …

Une dì, dongje di Varian, tal marcjât dal paîs di Basilian, al rivà un frari ambulant ch’al leve atôr a predicâ le Sante Crociade par concuistâ ce che lui al clamave le Tiare Sante, venastai le Palestine, le tiare dolà ch’al ere naSût Jesù Crist.
“Dolà si aial di lâ par partecipâ a chestis crociadis?” al domandà Guido al frari, che al veve une lungje barbe e al ere di sigûr une buine blave.
“Ah, fio mio!” al disè il frari ch’al cjacarave par venit ” te ga de ndar a Davian… no, ciò, disevo, te ga de ndar a VeneXia, domandar del Doge Serenisimo, i boni furlani son simpre apresadi par cuesti justi et sancti ufici …”

E cusì il nestri Guido di Varian al robà un purcit e a cavalot di chel biel nemâl al fasè un lunc viaz fin a Vignesie dolà che lo aruolarin, a j derin un pâr di scarpis, une cjamese blancje cuntune crôs roane, un cit, e un rem.
E cuSi, remant di buine lene disore di une galee vignesiane Guido di Varian al rivà dopu di un viaz di tre mês in Palestine.

Alì Guido no l saveve ce fa, ducj i soldâts rivâts in Palestine a pindulavin cence cumbinâ nie.
Il nemì islamic barbaric usmatic a no si viodeve e i soldâts crociâts a pasavin il timp distirâts tai prâts a mangjâ ùe, fics, uliis, a durmî, a contâsi l’un cun l’atri i pedoli tai cjavei.
Alore Guido al vè une idee.
“Fasin un torneu di briscule!” al disè.
E cuSì a faserin, a tacarin a zuiâ di briscule, ducj i soldâts, furlans, ladins, mucs, todescs, bisiacs, slovens, cravuats, morlacs, istriots, tergestins, muglesans, trentins,bergamascs, chèei di Milan, chèi di Bologne, mantovans, salentins, napoletans, spagnui, bascos, ocitans, armoricans, bretans, savoiarts, valsers, arpitans, catalans, albaneis, pustots, pantanars e fintramai cualchi venit.
A zuiavin a zuiavin,

Une dì Alì Abu Shakir, un zovin di Al Barhian, un piçul paisut palestinês ch’al steve daûr da culine dolà che il piçul esercit crociât al ere acjampât, al si fasè dongje par viodi ce ch’al sucedeve lavìe.
Al smicjâ un pôc di lontan e dopu al tacâ sistematicamentri a uardiâ i soldâts biel che a zuiavin.
Cusi, Alì, tornât indaûr al paîs di Al Barhian al insegnâ a ducj i siei amîs a zuiâ di briscule.
E une dì a mandarin ai crociât un picion viazadôr cuntun mesaç: “Triamait, musis di orloi, cumò o rivin alì ! O sin preparâts a daus une buine petenade!”
I crociâts a pensarin, “Cumò a rivin i nemîcs islamics, usmatics, barbaric a cjaval di une bisebove e nus fasaran pajâ i nestris pecjâts! Liberanosdomine! Kirie Eleison!”
Ma cuant che a vioderin rivâ jù da le culine cuarante di lôr cun lis cjartis par zuiâ di briscule no a savevin ce pensâ.
Cuant ch’a forin dongje dal acjampament Alì al disè a vôs adalte “Scoltait, amîs forests, o sin achì par zuiâ di briscule e vinci dut ce che si pues vinci!”
“Sigûr!” al sberlâ chel stupit di Pandolo di Sacîl ” o vi fasrin une pignate cuSi!”
Ma Guido, Guido da Varian, ch’al veve capît dut parcè ch’al ere bulo tanche il Mac Tibaldi, al disè fuart e clâr “Calme, fradis! A si fasarà un torneu par scuadris!”
E cusi al fò.
Naturalmentri Guido da Varian e Alì di Al Barhian a zuiarin insiemit e a vincerin il terneu di briscule.

Di in chê volte i zovins palestinês e i zovins crociâts a viverin insiemit in cês tiaris benedetis lavorant i cjamps di ulîfs, i vignâi, i figâi, zuiant di briscule, di more, fasint fiestis, balant e preant il Grant Gjò di ducj.

E cuant che il doge di Vignesie a j scrivè une letare par savê dolà caz ch’al ere lade a fignî le siò armade crociade a j mandarin un picion viazadôr cun’tun meSaç, in venit, par fâsi capî: “Scolta Doge: Và in stramonazza de tu mare grega!”.


cheste e jè une conte di Nadâl dediade prime di dut a Giuliano Zuliani, a dute le popolatsion zapatiste di Varian ( mancul il cjaliâr), a Guidito “Che” Carrara, a Fabianito Gusto RiZ, a Stiefin More Act e famee, a Maurizi Tiereneremarivere, a Elibete dal Cjamin Ostinât, a ducj i fruts ch’a cjacarin lenghis inventadis o dismintiadis, a ducj chêi che in Palestine a crodin a le Pâs, le Justitsie e le Libertât, a ducj chei che no a si sintin Talians o Merecans o Afgans ma personis libaris e ………….
                         a Guido da Varian e Alì da Al Barhian.

Mandi e Bon Nadal
Raffale BB Lazzara

La razute blanjebiele

La raze Uicute veve bandonât la masarìe, dulà che stave tant bèn, par lâ a ovâ int un prât vert, dongje dal sfueàt.
Uicute spietave dì par dì e ore par ore che i siei ufs si viargesin.
E jere la prime volte che ‘e veve une clucide e ‘e jere dute spasimade.

I ufs si viargierin une matine di bunore, ai prins rais dal soreli. Uicute ‘e jere fûr di sè da la felicitât e cjalave dulinciade i scus crevâsi e daspò spacâsi.
Il spietacul, c’al jere gnûf par jè, cjapave dute la sò atensiòn, tant che Uicute no si nacuarsè che un ûf al jere restât siarât e intat.
Di man in man che i ufs si viargievin, saltavin fûr lis razutis, dutis zais e timits ch’e jere une maravee di viodi.

Finalmentri ancje l’ultin ûf si al vê spacât e ai voi da la mari a imparesè une razute blancje tantche la nêf.

Ogni pizul al vè un non e la rezute blancje vè clamade Blancjebiele.

Juste che lis razutis madreserin un pûc, Uicute ju puartà al sfueàt e insegnà lôr a nudâ: impararin subit, velosementri e ben.
Duç i ucei dal bosc erin vignûts a cugnusince dai gnûfs nâts e, curiôs tantche lôrs, corerin subit al lât.
Cusì ju cjalavin biel che nudavin in file indiane e si maraveavin unevore viodint che un di lôr al jere blanc.

Blancjebiele ‘e fò subit tal centri da l’atentsion di duç e ricevè mitants cumpliments ch’e divignî braurose.
«Oh ce biele che tu sês!»
«Oh ce cjandide che tu sês!» esclamavin i ucei.

No al ere di chist parè il crovât Neregnot che fintramai chel dì al jere simpri stât cunsiderât la plume dal colôr plui biel e ferbint.
Blancjebiele e Neregnot une volte s’incuantrarin tal prât e, braurôs tantche jerin, scomenzarin a svilanâsi.
«Oh, ce brut che tu sês, duç neri!» disè Blancjebiele
«E, ce ajo di diti di te, alore ? – rispuindè agresîf il crovât – Sastu che tu no as neancje un colôr?».

Di chel dì, ogni volte che i doi si incuintravin scomenzavin a barufâsi e i atris ucei vignivin dongje par dividili ma cence risultât.
Un dì il crovât che si al veve rabiât becà Blancjebiele che ‘e lè fûr cul cjâf.
Neregnot alore svualà vie, ma Blancjebiele, a chè sò mari ‘e veve insegnât che lis razis puedin ancje svualâ, viarzè lis alis e si jevà tal cîl ta la sie dal crovât.

Neregnot scampave e la raze lu seguive simpri plui dongje.
Simpri tal inseguimênt, i doi faserin chilometros e chilometros.
Svuale e svuale simpri plui di dongje, scomenzavin a jessi stracs.
Il crovât pensà, alore, di planâ propit a la masarie dulà ch’e jere tornade di pôc Uicute.

Blancjebiele, straconone, colà jù in’t un grum di cjarvòn che jere vicìn di cjase.
«Jutori! Jutori! » scomenzà a sbocjasâ la razute spauride.

Il crovât, intant, si jere stafariât insomp di un barîl plen di farine e al rideve parcè ch’al veve vidût la razute nere tantche il cjarvôn.
«Just cusì!» No al veve finût di disi chistis peraulis che, piardint il cuilibri colà jù ta la farine.
«Gra, graa, graaa» cruacave Neregnot sprofonndant simpri plui.
Cuant saltà fûr, al jere blanc tantche nêf.

I doi anemai, viodinsi cusi trasformai, no ‘a poderin tignisi da petâ une ridade e diciderin, prime che i atris anemai podesin remenadili, di lâ al lât e di netasi ben ben di che polvaris.
«In veretât – disè il crovât – chist colôr blanc no al è tant brut tantche jo ‘o crodevi»
«Al è vêr – disè la razute – ancje chist colôr neri cjarvôn al è unevore biel! »

Neregnot e Blancjebiele si imergirin adun ta l’aghe par netâsi .

Cumò ‘e sòn divignûts amis, e an dicidut di no dì nuje a nisun.
I ucei dal bosc viodinli amis si domandin simpri ce che al jere sucedût ma no savarìn fintramai la veretât: al è il lôr secret.

nêf.


( traduzione parziale di “L’anatrina Bancarella” di Manuela Pittoni, anni ’70)

Tal back stage dal Marimont

TAL BACK STAGE DAL MARIMONT (moment teologjic)


Une dì
lant a torzeon tal back stage dal mont
int une plee dal dut
o ai becât Gjò
tal miecj dal pantan
sentât disore di une cjadree scalembre
al deve di mangjâ ai poleç e ai
cunins
fumant un spañolèt di arbis garbis,
un porro, cemût ch’a disin in Paradîs.

“Holà, vecjo!” disei
a chel vecjat gordo cu’ le barbe lungje plene di
pedoi

“Holà, loco!” rispuindè Gjò
dut maglât di polente e di pantàn
biel che gjalinis, aucis e surisutis a j
muardevin i peits descolts

Al ere un Gjò vivarôs e cuiêt
cemût che tu podis impensâlu
in gjenarâl, un gjò cuntadìn.

“Cemût esie, vecjo?” a j domondai.

“Avonde, poete, avonde – al disè chêl benedet – a si
tire indevant “.

“Eh, cavìe o vin di intivâsi simpri par inventâ une gnove…” disei

“No stâ a zuiâ cu li’ peraulis, loco!- al mi disè al vecju
omnisavint – pa li’ gnovis o ai delegât a i poetas di un grun di timp ”

” I poetas, si, ch’a nomenin al Marimont …”
“Ce int triste i poetas… ma
ce aio di fâ!
Jo no o ai plui voe di
inmaneâ storis, lis plantis e i nemai a fasin il lôr e vualtris poetas inventait nome monadis, fanatisins, religjons, pulitichis ch’a stomearesin ancje un plui trist di me!”

“Dai gjò! – disei – no stâ a avilîti…”

“Ma dai! Dei! Dei! Lasimi in pâs par plasêi, lasimi cun chês gjalinis uchì, cun lis aucis e cun chei sbituluts di cuduluts, le vuestre idee di marimont a mi stomee, a mi dà al gomit!”

Al puar Gjò al ere enojado y deprimido.

“Le gustò el porro?” disei

“Mmmmm” al rispuindè

“Alore ten un dos pastichis e parili’ jù cun chist cocktail gnûf, un bon “bibito”, une variatsion dal Negroni”

Gjò al beveve, al cjapave su dutis lis pastichis ch’o j devi.

“Gjoludro!” exclamai

Ma, Gjò, extrafûr tanche un indian di San Zorz ta le dì di fieste no mi scoltave plui, distirât tal polvar.

Professionisti

( per Arianna )

La collega si stava lamentando.
Il progetto era interessante, complesso, ma era difficile lavorare con chi non ci credeva.
A cosa?
Ma si, diceva, io mi do da fare e m’impegno a creare fra colleghi un clima di collaborazione finalizzato ad una piena efficienza nelle modalità e nei mezzi come di chiarezza negli obiettivi…
La parola efficienza mi fece sussultare, come sempre.
La collega cominciava ad agitarsi perché, con lei no, con Arianna era proprio impossibile lavorare!
Un giorno si presentava come una donna positiva e solare, collaborativa, efficiente, funzionale e tutto andava liscio come l’olio d’olivella extraverginella.
Il giorno dopo la collega era ombrosa, intoccabile, lunatica, intrattabile, pareva boicottare il lavoro con la sua sola presenza fisica.
Respirai.
Chiusi gli occhi.
Li riaprii prima di addormentarmi.

Nessuno conosceva il nostro segreto.
Quando Arianna ed io, nottetempo, cacciavamo nei boschi con i nostri fucili digitali e i nostri visori a infrarossi.
Attraversando e riattraversando il confine.
A caccia.
Di carne umana.

Ferivamo i più giovani, i ragazzini, gli succhiavamo il sangue
Leccavamo il sangue dalle loro ferite e poi ci leccavamo a vicenda gli schizzi vermigli sulle gote, sul volto, prima di tornare alla macchina a fumarcene una.

Guardai la mia collega e pensai a come si sarebbe sentita legata ad un altare di pietra in una notte di luna piena, nel profondo del bosco, vicino alle sorgenti dello Iudrio.
Tagliarle la gola e farne bere a lei, la mia compagna di caccia.
Lasciarla morire dissanguata, abbandonata esangue su quei muschi.
Io, unico licantropo che faceva il funzionario in quel dannato ente, lei, la mia amata lamia, l’unico vampiro che timbrava il cartellino per quegli stupidi bastardi.
Lei, regina della notte.
Io disperato animale umano, reso tranquillo da una dieta di psicofarmaci neppure tanto efficace.
Arianna!
C’eravamo subito riconosciuti, con uno sguardo, ad un corso di formazione.
Quegli occhi azzurri venati da un brivido bestiale!
Avevamo quindi cominciato ad andare a caccia insieme
Di notte
Di giorno, invece, eravamo costretti a inventarci delle maschere da assumere per sopravvivere in questa società marcia in cui siamo costretti a sopravvivere.
Onesti, probi, lavoratori efficienti, puntuali, prudenti, responsabili …
Quante menzogne….
Quanta fatica non poter essere apertamente come siamo ….
Chiudo gli occhi e ti penso Arianna, mia creatura delle tenebre, mia làmia, mio spirito guerriero, mia fièra, mia sanguinaria sorella della luna!


RbbLz21.07.2006

Ehilà! Il divertimento è appena iniziato!

Capitolo 1

Il cielo blu scuro era percorso a oriente da qualche nube nera che si sfilacciava in un’esplosione di gialli e rosa e carminio nella bolla d’ un’aura azzurra, quasi lattea, che stemperava in formazioni stratiformi viola o blu o verde scintillanti ai bordi di riflessi dorati e luminescenti.
Avevamo le montagne davanti, nell’oscurità, e la luce si proiettava dalla nostra destra verso i campi intorno a noi.
Campi di biada, vigneti, prateria, attraversati da fossi erbosi e boschetti di gelso, ontani, salici e pioppeti.
Tutto pareva fermo in quel momento liminare, non si muoveva una scheggia di vento e l’inchiostro denso della notte avvolgeva ancora lo spazio davanti a noi.

Improvvisamente si udì un tonfo.
Era Gengis Kahn.
Era scivolato in un fosso.
Di colpo, quindi, un rumore forte, come un battito d’ali, come l’alzarsi in volo di un uccello dalle piante di crescione che circondavano la riva.
E’ lui! E’ lei! Maledizione! Sparate!

Iniziammo a correre come dannati verso un qualcosa, un lucore che si stava allontanando per i campi fluttuando.
La terra bagnata, il fango, ondeggiava muta sotto la carica dei nostri piedi inzaccherati.
Davanti a noi un debole lamento bianco che appariva e scompariva nel buio.
Pareva un fuoco fatuo, candido, sospeso a un metro da terra o forse tremando in corsa fra le frasche fradice di rugiada.
O forse era piuttosto una bandiera, uhn panno bianco agitati nell’oscurità da una mano beffarda.
Noi correvamo, veloci, schizzando fango, scivolando, ansimando.
Davanti c’erano i cani, via veloci per i prati, saltando a grandi balzi per traversare i fossi.
Dai! Dai! Forza che la prendiamo! gridavano Gengis Kahn e Al Bubez ruggendo, rauchi e imbestiati

Poi quella cosa, quella lucetta svanì nel nulla, i cani si persero a caccia di topi e Gengis Kahn scivolò per l’ennesima volta slogandosi una caviglia.
Maledizione!
Il sole si stava oramai alzando dietro le colline di Manzanillo e la terra morbida di rugiada e di pantano avrebbe fra poco accolto nel suo abbraccio un pullular di insetti sgradevoli.
Torniamo al campo! ordinò Gengis Khan chiamando a raccolta i cani e noialtri.
Al campo.

Eravamo in sette giù al campo, un paio erano andati a cercare provviste.
Eravamo accampati sotto un tendone militare nella ex zona industriale di Brezàn.
Gengis Kahn, uomo grasso e bruto, di poche parole, Al Bubez , giovane ma già depravato, i fratelli Mapuche di Corona, gemelli, l’Indio Sabadini mio sodale e con me arruolato in quella banda di straccioni con contratto di collaborazione coordinata continuativa.
A ore.
A cottimo.
Per dare la caccia a un inopportuno molestatore del quieto riposo dei contadini e degli operai di quelle terre maledette.
Formalmente eravamo stati assunti come operai generici in questa cooperativa di disinfestazione e derattizzazione gestita da un vecchio anarchico della Baja, el viejo señor Mata detto Matanza.
In realtà dovevamo dare la caccia a un qualcosa di indefinito, una pantera nera, un fantasma, chissà cosa mai.
Puah! che schifo Osodemierda! mi disse Al Bubez sputando una buccia di lupino.
Si: Oso, de, mierda : io.
Cos’è che fa schifo, Bubez? chiesi
Fa schifo tutto, fa schifo s’sto lavoro, fa schifo ‘sto posto, fa schifo il bere, fa schifo il mangiare e fai schifo anche tu!
Mmm!
E poi… Poi fa schifo quella roba a cui stiamo dando la caccia! Cazzo! Il capo dice che è un animale scappato dal circo, una pantera, un gorilla, sai te! Ma io dico che è un fantasma!
Un fantasma? Non credo ai fantasmi.
Ah no? Ma io l’ho sentito il Gengis Kahn a parlare col señor Matanza! Sai che diceva il vecchio bastardo?
Cosa?
Diceva che questo è un fantasma! Lo spirito di Ariel che torna a tormentare i vivi!
Lo spirito di chi? Bubez! Sei uno scemo! Credi a tutte le scemenze che senti! Chiaro che il mondo va in merda, perchè sono tutti creduloni come te! Il primo che apre la bocca e da fiato alè, via, abili e arruolati!
Ah si, caro orsacchiotto futtutu!? E tu non sei qui a dare la caccia a questa bestia misteriosa, eh, dottore? Lo sanno tutti che sei studiato tu! Cosa ci stai a fare qui con questi pezzenti, di?
Bubez, lo sai che io e l’indio Sabadini abbiamo famiglia da mantenere, non rompere le palle!
Ah, bravi! Forse per questo vi cacate in mano quando si deve passare all’azione!
Stai all’occhio Bubez, che te ne cavo uno di quei tuoi occhietti da pantegana e te lo ficco su, in bocca!
Era una vita dura sulle Colline Orientali e nel Collio in quei fottuti tempi, e parlo di non più di dieci anni fa.
Una terra di confine, una frontiera piena di disperati, di sbirri e di gente senza scrupoli
Le tribù indie locali vivevano oramai in riserve, la gente abbruttita dall’alcool e dalla disperazione aspettava la morte senza grande partecipazione.
Giravano un sacco di soldi, si, si diceva, pareva, ma non si vedeveno mai, forse perchè passavano sempre nelle stesse mani, quelle dei signorotti locali, dei latifondisti, dei mercanti e dei piccoli padroni di fabbriche di legname.
E, come il cacio sui maccheroni di quelli che comandavano, una massa di immigrati si stava riversando senza sosta in quei territori lavorando per quattro carantani, senza diritti e senza un futuro se non quello solito dei servi: servire e morire.
Anche io ero arrivato da lontano e imbarcato in alcune avventure senza speranza mi ero ritrovato peggio di quando ero partito senza un soldo e senza una idea intelligente per farmene qualcosa.
Come capita, avevo poi messo incinta la figlia del cacicco indiano Pennabianca, la non più giovane Luna di Traverso.
La comunità di Luna mi aveva comunque accolto, forse per il miracolo che da quella vecchia donna indiana potesse ancora nascere un bambino.
Che nacque, alla prima luna d’estate, una bella bambina cui posi nome Marianna.
Trovai quindi lavoro in una scuola per idioti di quell’accampamento dove sfruttai le mie conoscenze di pedagogia e canto jondo per non farmi immolare dagli indigeni nel dì della festa.
Ma le cose non andavano bene e così mollai quella gente disperata e insieme all’indio Sabadini ed alla sua sposa Gabrielita occupai una vecchia casa diroccata nel pueblo di Krmìn dove , con l’aiuto del vecchio Riz, capataz di braccianti un tanto al chilo, nonchè sfruttatore di benandanti, poeti e ubriaconi della riserva di Insìc, ci sistemammo.
Lavorare era un problema.
Ci dedicammo quindi alla coltivazione di piante illegali, alla cardatura della lana, alla derattizzazione ma soprattutto alla caccia al’uomo, un lavoro da maledetti sbirri che all’epoca andava alla grande.

E furono la luna e i falò, e quindi le stelle belle stelle sul’accampamento.
Non pioveva più e si vedevano le stelle.
Gli altri cacciatori mangiarono carne alla griglia e bevvero vino e grappa.
Erano come animali, tutti, animali feriti senza più una tana, un covo, un’anima.
Bevemmo tutti vino e slivoviz intorno al fuoco che pian piano si andava spegnendo.
Quindi ci addormentammo russando, meno Gengis Kahn che, come sempre faceva il primo turno di guardia, gli occhi gonfi a cercare un’eventuale spicchio di luna, il lungo sputo a insozzare le primule.

Verso le due di notte un grido animale ci svegliò.
Balzammo tutti in piedi, scossi dall’adrenalina che si era ricordata di bussare alle porte delle nostre arterie congestionate .
Tutto era immerso nell’oscurità.
Che cazzo è!
Che cazzo ne so!

Gengis Kahn si agitava con la torcia spenta in mano.
Maledizione!
Restammo dieci minuti così, in piedi nel buio, in silenzio.
Tutti in piedi nel buio come topolini ciechi in un secchio, cibo per le fiere.
Maledizione!
Quindi tornammo a dormire.


Capitolo 2
La mattina dopo Gengis Kahn mi venne a cercare.
Hola!
Ciao, dimmi.
Era una giornata nebbiosa di Ottobre ancora calda e afosa, bella come può essere una giornata di Otobre ai confini coi Colli Orientali.
Gengis Kahn aveva dormito poco o niente e si vedeva.
La sua faccia gonfia e butterata era particolarmente ributtante in quella mattina fottuta.
Gengis Kahn era un bisiac del Bisiakistan Meridionale, un uomo quindi forte e schivo, uso ad ogni fatica, abuso ad ogni intossicazione, un coraggioso, un malfidato e un bastardo.
‘Scolta omo che te digo, disse.
Dimmi.
Cuesta no xe una storia de pantigane, de sorzi o de tepisti che i vol barufar, no?
Ah.
Gavemo a che far con un cualcossa de bastardo! Maledizion!
E allora che facciamo?
No savesi… mi domandaria al Mato, a Matanza digo, mi domandassi armi de fogo …
Armi? Pistole?
Pistole, sclope, fuzili … no sò ben …
Ma se diamo la caccia a un fantasma non serviranno a nulla, vecchio mio!
E feci per ridere ma mi fermai nel vedere quella faccia di granduomo stravolta in una smorfia d’ansietà sincera.
Carajo!
Era l’indio Sabadini che si era avvicinato a noi.
Vignì, vignì! il bastardo bisiac fece cenno con la mano.
Lo seguimmo ad un dipresso, lungo le rive del Judri, un fiumiciattolo che correva lì vicino.
Ci sedemmo su una pietra e restammo un poco in silenzio a guardare l’acqua che scorreva.

Poi Gengis Kahn iniziò a raccontare.
Cuela del spirito de Ariel la xè una vecia storia. Conosè “La Tempesta” di Shakespeare?
Nessuno ne sapeva nulla.
Beh, la xè una longa storia, la ga ha a che far con el poder e la libertà, la moral e via dizendo e ghe xè cuesto spirito, Ariel, rapresenta el spirito dela moralità, de la inteligenza, disemo, del disernimento..
Ah
Bon, insoma, par che una volta cuà la viveva una putela, i la ciamavan Ariel, una femena belisima, de bòni prinzipi e con un cuòr grande cussì, che ne la vida la ga vù tanto de bazilar e una note de luna piena la se gà mazada butandose nel fiume
Quale fiume?
Mah, no so, el Isonzo, el Nadisòn, la Versa, el Judrio … no so, fiumi no manca
E allora?
E alora la torna in forma de fantasma par ricordar a i vivi e ai morti la sua triste storia …
Pensa te che storia del cazzo!
Bòn

Restammo un poco lì, sulla pietra del fiume a pensare e a fumare.
Poi il Gengis Kahn si alzò e se ne andò via e dopo anche l’indio Sabadini
La giornata stava volgendo al bello, un venticello spazzava le nebbie e il sole d’Ottobre riscaldava le pietre.
Cullato dal suono dell’acqua dello Judrio mi distesi e ben presto mi addormentai.

Mi risvegliai, come da un sogno agitato, che era oramai mezzodì.
Nel bosco non c’era più nessuno.
Saltai in piedi e tornai all’accampamento.
Nessuno.
Piovve.
Mi fumai una sigaretta.
La pioggia smise.
Raccolsi quindi la mia borsa di cuoio e m’incamminai verso Krmìn dove arrivai in venti minuti.

Il paese era pieno di fango e iniziava nuovamente a piovere, le strade che salivano verso il Monte Cuartìn sarebbero presto state spazzate da torrenti d’acqua fangosa, come sempre.
Per il momento solo gruppuscoli di indiani e di immigrati ubriachi ciondolavano per le strade sassose e per le vie, magri, cenciosi, assenti, avvinazzati, bagnati e intirizziti, consolati in quella loro alcoolica bestialità dal fallimento completo del loro esser stati un giorno, più o meno distante, degli uomini.
Raggiunsi, schivando il fango, le gazzarre degli ebbri, le litanie dei questuanti, le profferte delle baldracche e i posti di blocco degli sbirri la casa diroccata dove abitavo con Leo, il trapper, Gabrielita e i loro tre bambini, i tre gemellini, sempre giocosamente iperattivi.
Lo spazio che avevamo occupato in quel palazzo, uno dei pochi in quel paese alto più di tre piani e perciò chiamato dagli indigeni “el Grattacielo”, era un sottotetto, uno dei pochi vani non ancora crollati o invasi dall’acqua.

I figli di Gabrielita e Leo mi vennero incontro correndo giù dalle scale, tre furfanti mori dagli occhi di tanguero con i capelli nerissimi e ricciuti irti sulla testa.
Hola, Lola, donde tenès la pistola?
Cerca del corazòn, bim bum bom!
Li chiamavo per gioco Chè, Parcè e Parcè-Nò, quei ragazzini.
Su, nella cucina riattata, il vecchio Riz stava pontificando con un mate in mano, raccontando al frigorifero giallo le sue ultime conquiste amorose.
Non ero in vena poetica e mi buttai sul mio materasso, completamente vestito, stivali infangati e tutto, con una gran fame in pancia e un piccolo seme di gioia in quelche punto della colonna vertebrale.


Capitolo 3

La sera andai su, verso la piazza del Mercato, con l’idea, in realtà un’idea recalcitrante, annoiata e impigrita, di trovare qualcuno della mia banda di cacciatori di teste per capire come prosegue la nostra partita con il fantasma shakespeariano di Ariel.
Non pioveva più e il fango incominciava a raggrumarsi in bolle che seccheranno forse se l’acqua non ricomincerà a cadere o qualcuno ci camminerà sopra.
Io ho i miei stivali ma è pieno di bambini che giocano a piedi scalzi, magri e stracciatim le loro facce bianche e viola, sporche di terra e di polvere avvampano di febbre mentre corrono dietro ad un pallone fra le gambe dei passanti e delle mignotte.
E’ già scuro, ma il cielo è basso, nella foschia s’indovina appena il bosco del Monte Cuartìn che sovrasta la piazza.
Al bar Rullo una brigata di manovali disoccupati ciondolanti sugli scalini del patio sta berciando e bevendo attingendo da un secchio di plastica pessimo vino inacidito.
Fra di loro, piegato in due, forse addormentato, quel mentecatto del Bubez.

Ohi!
Uno scossone lo fece risvegliare da quelle croste marcescenti che dovevano essere i suoi sogni, se mai ne aveva.
Ecchicca’! Ah, sei tu…
Bubez, che succede, va avanti la caccia
Il gaglioffo mi guardava con la sua faccia bludiprussia nella quale erano sputati gli occhi giallastri arrossati e acquosi.
Vonde! Finita la storia, a caccia è chiusa!
Che cosa è successo?
Il capataz ha avuto la buona idea di chiedere armi da fuoco a Mister Matanza e quello ci ha mandato tutti a quel paese.
Lavoro finito?
Tu che dici?

Lasciai quel mariuolo a vomitarsi l’aceto sulle brache e me ne tornai a casa.


Raffaele BB Lazzara, nato nel 1965 a Düsseldorf, cresciuto a Milano, ha vissuto fra quella città, Ginevra e Bologna fino al 1994 quando si è stabilito a Monfalcone, la città di sua madre.
Scrittore, musico e pedagogista libertario, inventore di dinamiche ludiche, impegnato nell’ambito della produzione di idee per la cultura popolare e minoritaria ha collaborato con Usmis, Radio Onde Furlane, Zuf de Zur, Aghe Clope di Guido Carrara e sorelle, Tras – quaderni ladini, La Comugne, fondando il collettivo poetico dei Trastolons e la Scalembre Big Trans Band e collaborando con poeti, scrittori, musicisti, artisti e inventori culturali del Friuli.
Amante dei gatti, della birra, delle biciclette rotte e della poesia di strada, padre di Marianute, vive da due anni a Cormòns, nel Collio.
Impegnato nel lavoro di operatore di base in ambito sociale ( psichiatria nella Bassa Friulana, operatore di strada a Trieste, educatore con persone diversamente abili nel Medio Friuli ), in quello dell’animazione con bambini ( Associazione Guido da Variano, progetti Trastolainis e Rizoma in Argentina 1999-2002 con Ente Friuli nel Mondo) sta costruendo alcuni progetti musicali e di arte di strada ( Mariposas Peligrosas con Leo Sabadini, Purcìts 04, – Ariel 04 -, Asfalt 2.1, Milanàt Malnàt 00 – con Abbominevole XXX – ).

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: