Peana nuziale per il matrimonio di Giorgio e Silvia, Milano, 3 settembre 2004
Categoria: opinioni
Silvia su Raffaele
Discorso di Silvia Naef per la cerimonia funebre di Raffaele, 16 giugno 2016
A Raffaele, il mio cuginetto, mi univa ben di più della semplice parentela genetica, dei due nonni materni che avevamo in come (anche se questa non era cosa da poco). Ed è non solo perché era mio cugino che sono qui, ma soprattutto perché era un amico, una persona affine, nel senso del termine tedesco Wahlverwandtschaften, che son ben piu di affinità elettive come lo si traduce in genere in italiano, ma parentele elettive, scelte.
Anche se devo ammettere che della sua prima comparizione su questa terra – avevo allora 6 anni –non mi ricordo granché, perché la cosa che mi aveva colpita e interessata a Düsseldorf, era stato un cinghiale dello zoo che ricordo sino ad oggi e l’acqua cattiva del Reno.
Con Raffaele ho cominciato a scambiare da quando aveva 10 anni, e poi soprattutto, quando adolescente, ha cominciato ad interessarsi alla musica, alla letteratura che anch’io apprezzavo. E poi c’era la rivolta, che senz’altro non ho vissuto con la stessa intensità di Raffaele, o forse diversamente, ma che condividevo.
Poi, quando ha avuto sui vent’anni, è venuto per tanti anni a Ginevra, e trascorreva a volte lunghe settimane estive nella bohème arabo-kurdo-elvetica nella quale vivevo. In questo contesto, Raff aveva conosciuto la poesia araba, Mahmud Darwish, Adonis e altri, e soprattutto, apprezzava il fatto che la poesia continuava ad essere, nel mondo arabo, un tipo di espressione popolare e sentito. Si era sentito vicino alla causa kurda, che forse poi è stata in qualche modo anche una prefigurazione del ritorno alla zona delle montagne natie della famiglia, il Friuli. Era inoltre riuscito a conoscere, nel paese della finanza, alcuni militanti anarchici. C’erano stati anche episodi piu’ difficili, come una sera in cui festeggiavamo in casa facendo musica con un gruppo di amici e che i vicini avevano chiamato la polizia. Uscimmo quindi e Raffaele si mise a suonare la chitarra in un locale di frichettoni, come si diceva all’epoca. E li’, uno coi capelli lunghi, jeans malmenati e la barba lo scaccio’ e Raffaele pronuncio’ una delle sue frasi celebri : c’est la même de la police, siete come la polizia.
Ci sarebbero ancora mille cose da dire su Raffaele, ma mi fermero’ qui.
Finiro’ questa evocazione con una frase che Raffaele, che era a un’epoca un grande autore di lettere, mi scrisse il 20 marzo 2007 e che secondo me lo descrive perfettamente :
« Sono in pace moralmente, incazzato con la società umana e pronto a giocarmi ogni giorno come fosse l’ultimo, con dignità, sovversione, gioco, sberleffo, un residuo d’incanto e uno di rabbia. »
Ciao, cuginetto !
Raffaele e Silvia a “Villa Silvia”, Monfalcone, giugno 1970
Milena su Raffaele
Milena Magnani curatrice della antologia Parole Sante – Versi per una metamorfosi, presenta la poesia di Raffaele B B Lazzara al Fondo Verri a Lecce il 27/12.
Il tren dai cinês ch’a duarmin
A son robis ch’a vegnin dal mâr.
Robis che, a viodilis, no tu sâs cemût contalis e, a contalis, no a samein pusibilis. Cusi chê storie li, chê dal tren.
Che nisun a mi crôt.
La storie di chêl tren, che dutis lis matinis al vignive su, dal mâr. Cusi o pensavi jô, biel che lu spietavi.
No ‘l ere un tren mase lune o cuisacè.
Al someave in dut a un normâl tren locâl.
Al rivave ta mê stazion plui o mancul a lis seis di matine. Dutis lis matinis par ains.
I ains di di plomp e di ingjustri che o ai regalât a la fabriche.
Al rivave ta mê stazion, la stazion dulà che ducj i dîs o partivi e o tornavi par lâ a vore.
E al rivave tanche un riul, un madrac oil spac dal di pa’ un cjoc disfât.
Vie vie plane, dilunc das sinis tanche un siun ta lis fumatis dai cuei o, a viarte, tai rais di sbrume dal prin cricâ crevât e cence flât.
Dolz, al rivave, tanche un asasin.
Al rivave di lajù, das bandis da cueste e al leve su, il tren, viars i cuei dal vin e lis fabrichis dal len e dal fiâr, viars il dî strêt da lis monedis tarondis.
E al leve su, plane plancut, e la lune, rovane, a doventave turchine tal ceil di fun bausiâr.
Scoltait: lis pocjis personis ch’ a montavin disore di chel tren a tratignivin il flât e siaravin ben la bocje.
Parcè?
Tai vagons dal tren a durmivin i cinés. Tancj, sentâts o distirâts tai lôr puescj.
A erin cent, mîl salacôr e ducj, a dormivin.
Ancje si a voltis un al ronceave, drenti di chei vagons al ere dut cidin. Un cidinôr pandût tanche une bandiere.
Si, lis pocjis personis ch’a montavin disore di chel tren a no rivavin nancje a respirâ.
A mi a mi pareve che ducj chei che a montavin cun mi disore di chê golaine di spudadis di lamieris e plastiche a fasesin fente di no vê polmons.
Miôr, ch’a fasesin fente di sei cinês.
O di durmî.
Cinés, si, ducj.
Zovins e vecjos, omps e feminis, int da uere e da pâs,
Cuisà si a erin cinês pardabon, cinés da Cine, di Pechin, dal Catai. 0 a erin cinés par fente.
Cinês da Birmanie, Indie, Serbie, Curdistan, dal mismàs dal jù di sot e dal sot tet, pustots, puarèt.
Cinês di Triest, di Monfalcon, Sagrât, Foàn.
Piratas, mah, malês tanche Sandokan e i siei amîs tigrots. Salacôr gjaponês!
0 das isulis dal sud – Tusitala – Gauguin.
0 a ere dome int che e rivave dal mâr. Podeve sei, si: a erin cinés dal mâr.
Ma no tanche tritons, sirenis, marinârs.
No, a erin venturôs, braurôs amants dai svints, bulos dai siet mârs, si.
O forsite cramârs, moradors, marangons, pitôrs, sunadôrs, cercandui e putanis cence patrie pal savôr dret e ledrôs dal pan e di dut ce che i sintiments a clamin.
O salacôr poetas, cemût chei ch’ a scjavazin il marimon par cirî lis soluzions pai problemas ch a si son inventâts dibesoi, screanli ta lis lôr ments muardudis par nizulaju tai lôr grins inmalâts.
Dutcâs, ancje jo, cemût che a fasevin ducj o fasevi fente di durmî.
Ducj i dîs, disore di chel tren cidin.
Vie lis scarpis, la borse sot dal cjâf, voi siarâts.
E, a voltis, si, a mi indurmidivi un doi segonts.
E al fo cusi che une matine ch o eri particolarmentri strac parcè che o vevi fat lis oris piçulis cun Leo e Fabian, distirât su ches sentis di plastiche sporcjis e miezis sbusadis, o mi indurmidei pardabon.
Nizulât dal dandanâ dal vagon tacai a sumiâ.
E al fo un siun stramp, stuart, scalembri, clop, Yuarp, psichedelic. mistereôs.
Un sium ch’al no saveve di pan ni di vin, ch’a nol er,e ûs e di làt, ni scuse ni polpe.
·êr ma no l’ere innntât. di
O mi cjatavi dongje di un lât verte luminôs, intune cuiete zornade di viarte.
Toratôr culinis blavis, il ceil al ere celest, scuasit blanc.
O tacai a cjaminâ pai prâts, instupidît dal ajar clip ch’al moveve lis rosis e lis fueis da lis plantis.
Miluçârs, ciariesârs e mand[…] erin sflurîts e a jemplavin i polmims di parfuns garps.
Ta l’arbe o sinti fuart la usme di un nemâl pericolôs: une femine salacôr, forsite
un dragon.
La mê ment e tacà a zavariâ.
Seneose, je e bruse, cence fin.
O cjamini tal savalon clâr di chist biel disiart: o mastiei ta bocje il to non,frute :.ale
da la dijevade! Seneose, jè e bruse.
Jè, mari, cul racli di fenoli jevât adalt di une parade diJadis che, tanche un dragon, sbrisade jù da/ ceil gnoturni du/à che la lune, la miezelune plene, sbarlumive il badaluc da/ côfpirate, blues e zâl, dulà che i cercandui difûc e i ciridôrs di arint e peraulis clopis a si rondolavin ta/ tananai.
Zuiadôrs di more e acrobatas ta lis barachis du/à che plui di un/rut al sà balâ il tango e la milonga cunt un balon al peit.
Piratas cjocs di amôr e tequila, di tocai, sot la lune, indurmidîts cu la muse ta/
pantan da la lagune.
Indians tal Lor campament ch’a balin toratôr dal totem dulà che Pêl, Pistil/o, Po/ente e dute la tribù afumin il calumet da pâs prime di alçâ il masanc di uere. Il poeta guarda oltre i colli la mezzaluna, conosce la scalogna, lafortuna ed agni rogna.
Tal siun o cjaminavi, aromai furiôs, talpasant i prâts, scjavaçant boscuts di ciariesars, saltant fosâi, sbregant baraç, sgarfantmi i braç.
Tai cjamps, di/une da lis rois, sfiliant aghis di plois antighis e arhis secjis.
O mi jevi ta lis pontis dai peits, o viarç la bocje.
O sberli.
O sberli fuart ta[ cinidôr dai cjamps. Fuart.
O cjamini in cercli tal cinidôr dai cjamps. Fuart.
O puarti dentri di mê il nono, la none, ducj i amîs muarts, duc) i spirts da vecje cjase dai contadins cjochetons, lis peraulis infogadis dai compagnos dai savoltaments pasâts, dai cjazadors estatics, dai bubez eletronics.
Tal mio cûr a brusin lis puisis dai pajazos e dai savints. Cun mè e jè simpri la rabie dai sclâs liberâts.
Grues e lizêr, neri tanche la neule scure, tampiestose, disore di chescj cjamps colonizâts e sterps.
POcje semencje par un grun di tiare!
I miei voi di cret a vivin par la blavitât da! ceil.
I miei stivai a butin lidris tal pantan, ma i miei bûs da/ nâs a usmin il mâr. 0 rivi a nasâ il sâl, il sanc,fasint sgorlâ la mê lenghe ta/ ceil da bocje.
E o sberli.
Ancjemo,fuart,fasintjevo dai cjamps un svol di corvàts, cocai, grûs. E o torni tal centri dal disastri, du/à ch’a svualin petardos, ûs e claps. Si, mont musicâl, vâs plen di lûs a la matine!
0 sberli.
0 sberlifuart: o cognôs il dolôr da mê muart e, cuant ch’o colarai, i miei dine) crevâts a saràn la semence diflôrs rovans, che e sfluriràn tanche une bombe!
O fuei dismot di un dandanâ violent.
“Il tren al stâ rivant in stazion!” o pensai. Ma nol ere il tren che al nizulave.
Viarzei i voi, alçai il cjâf.
Cun mio grant stupôr a mi cjalai atôr e mi rindei cont ch a ere gnot.
No si viodeve nuie, dome un grant ceil plen di stelis e, grande, la lune plene. E il tren no l’ere plui.
O eri int une barcje, une piçule barcjute.
Une barcjute di len che a si moveve plane ta lis ondis. E toratôr dome aghe e aghe.
E ta lis ondis slusorave la lune plene, rifletude da l aghe.
Mi foi in pins, e tal mieç di chel lusôr taront o cjalai la mé muse. La muse di un cinés.
Un cinés tal mieç dal mâr.
[forse manca una pagina, dice Fabian]
Testamento
Frugando fra vecchi dischetti di Raff abbiamo trovato -un po’ in ritardo- questo testamento che Raff aveva scritto anticipando la sua morte di 9 anni.
A posteriori direi che alcune cose le abbiamo fatte bene, altre così così, ad altre siamo ancora in tempo a porre rimedio.
Contiene saluti a molte persone.
“Viva el coragiu, el dolòur
e la nothentha dai puarèth!”
(PP Pasolini)
“No esist compatîsi
no esist complasêsi …”
( Fabian Riz )
TESTAMENT (al Testament di Raff BB )
Io, Raffaele BB Lazzara, nel pieno possesso della mia volontà individuale, saluto e dispongo quanto segue per il mio cadavere e per ciò che resta di me e dei miei averi :
” ‘chè se libero
un uomo muore
cosa importa di morir … “
US LASI …
Lascio a mia figlia Marianna Lazzara la mia casa di Cormòns (se c’è ancora…), i miei quattro soldi se ve n’è, la mia bicicletta nera 1980, la mia bicicletta Bianchi 2002 e la mia chitarra elettrica.
Lascio i miei testi scritti, a mano, digitali e quant’altro, i miei libri, i miei dischi, cd, cassette, video, dvd, cdroms, discùts, appunti, quaderni, riviste, a queste persone: Marianna previo interessamento di persone adulte, mio fratello Lucio, Mephisto Roberto Ray Mondo di Milano, Arianna La Notte di Cormòns e Giorgio Mascitelli ( Jorge Mascitelopulos ).
Tuttavia desidererei destinare il più possibile dei miei materiali multimediali, libri, cd, testi manoscritti, ad alcune fondazioni pubbliche: La Cooperative di Informatsion Furlane/Onde Furlane di Udin nella persona di Pauli Cantarùt, il Cantîr di Mortean e biblioteca civica nella persona di Dino e di Stiefin Morat e la biblioteca comunale di Cormòns nella persona di Francesca Basso.
Crediti e debiti, se ne esistono, vanno equamente ripartiti fra coloro che più sono vicini al mio cuore: Marianute e mari Elibete e Guido “Guidito Che” Carrara per i suoi progetti, “Snait” o altro.
Guido, sei stato un grande !
Lascio la mia chitarra acustica a Fabian Riz ( il bangjo già lo regalai agli Arbe Garbe ) uomo (omp?) immenso e maestro di vita.
Lascio la mia collezione di cravatte a Stefano Garbellotto, GL8, Garbe, Pucci o che dir si voglia, amico carissimo quant’altri mai!
Il mio computer lo lascio a Roberto Dobran, poeta italiano, amico di fantasia e utopia.
Il mio frigorifero zâl lo lascio a Leo Sabbadini e a Gabriela e famiglia, fradis grancj! Viva!
MANDI A …
Un abbraccio a tutta la mia famiglia, fratelli, sorelle, cugini e vie disint (rispiet pai vîfs e i muarts), a Pauli e Mirna e famee DC/Fabris/Nonino, un abbraccio agli amici di Milano, via Alessandropaolisassettigioia, Giorgio, Nicola, Walter, Michele & C, all’ Abate Fozio in 16°, agli Spinnlers tutti e tutte plus entourage, a Mephisto, a SergiOne, a ducj i zovins punks da l’hinterland, a Luca il Gabbiano, ad Adriana e compagnia bisiaka, alla clapa libara dal Nestri Zuf Komandant Donald dal Tiliment doctor Stiefin More Acts y a duta la siò banda pirata di rosta e gleria, di rusin cence cunfin, di aghe lavariane a le incasinade Reine Sabrine Roane BlokblueOzz, Gork dai Sklauetsz, la ragazzine rock Blamarghe Alba Margherita, Eme, Tina, a le pute dal Nojâr, le Frize dal Tôr di Zuin, al Mak Zurlì da Zirvignan y Skodovacje, Hackers Gàgà und Rififì, ai Trastolons, Pauli Vera y frutis, LuSia di Uànis e famiglia stregata, ad Ariel de la Noche / Arianna sorella dei colli ( Grandiosa! ) Maurizitierenere y Linomarivere, ai Usmatics, a Nadja gran donna, a Manuelita y famee, ai compagni anarchici di Milano, ai brianzoli del Nicaragua, a Franco Pasello, a Mauro, Marco, Luciano e i compagni del Ponte della Ghisolfa, a Pietro (riposi in pace), al Topo (l’Indian – riposi in pace ) Giustino, al Tasso, ai malfattori di via Torricelli, a Monna e alla ciurma bucaniera del Naviglio, ad Anacleto (riposi in pace) a Martina Mirandolina la Scintillante, ai ribelli della Torchiera, a Oscar il Bello, ad Agostino Manni, a quelli di Urupia Salentina, ai ragazzini delle periferie milanesi che ne sanno poco ma abbastanza per avere une grandissima voglia di spaccare tutto, all’incommensurabile zio Mino e Milena e famiglia, Pauline, Lollipop, Serenute del Palût, a lis frutis neris, a ducj i indians di San Zorz, le Farkadize, a lu spirt dal puar Pêl ( tornât ta lis pratarîs dal zeil) e Polente y ducj i Barùs, al vecju Claudio Cojaniz, a le Ester, a Franz Bragagnini, a suo cugino Marc Tibaldi, genio che si è perso per strada …, a Paolo De Toni Cespuglio – maximo respect! -, ai fantâts dal paîs, ai vecjus di Cjamin dal Tôr, ch’a ledin encje lôr a fancûl , Gurizàns piez dai cjans, Marinka , el Conte Ernesto Paulin Siôr dal Fouc, a Franz Pompeo islamfurlan gurizan, a Mastro Nado Torzeon, al Radigna Rock, a Tomada e Fierro, ai fratelli tossici vivi e morti di Monfalcone, a Lucio (riposi in pace), ad Agostino, a Shakir Laibi, a Ibrahim, agli amici poeti arabi esuli a Ginevra, a Fidrì Tavan da Andrees (legge Bacchelli!) a Giorgio Fedrigo (riposi in pace), ai Cuei Zai , a Thommy Kitzmuller meravigliosa persona ed alla sua famigliola, a Tommy Cosmic Boy con figlie, moglie e parentela varia, al grande capitano Pit Rayan & famee sflandorose e vegetables, , la piccola grande gente del Collio /Cuei, alla comunità dei miei concittadini anarcosocialisti di Cormòns la Bella, ai fornai Simonit, alla strega Barbara Simonit e coniuge biker, a Flavio al venit ed alla sua banda di mangiatori, a Guido il tramp, agli zingari di Cormòns che suonano cose meravigliose, al Vecjo Mistic, a Sandro el Chino, a Cavei e ai Spacciatori di musica stupefacente, Corno A.C., Andrea Cardenâl grant cour, lu blue e vie disint, al fradi Loris Vescul, a Daniela di Cjarisà e figlix, , a Isa, Iva, Ita plus Aghe Clope 1996/98, a Michela, a l mestri Zigeina e al matto Andrea, a Ivan Crico, a Tullio Angelini, a Oscar Salaris, a Oscar Bust Hard, a ducj i Garps y entourage ( Federico, John, Toni, Lorenzo, Leo, Marianna, Federica, Marko Ultrà etc Flavio e chi più ne ha più ne metta ), a E-Manuele zovin sfolmenât, Valôr brâf frut, al grande poeta istropsichedelico Roberto Dobran e famiglia, Doliac lu pintour, Davide fradi cormonês, y lis sos frutis, Claudio al Ròs el moradôr, a Pepito, alla comunità occitana di Cormòns, a Tarzan, al Talpa mariposa peligrosa, a Andrea Ioime – Marco Stolfo – Max Mauro y otra ghenga ch’a salvin il mestiar di gjornalist, alla Bibi la Fascinosa Permalosa, Miguelat Lamon Limon Grantorele, a Donato Toffolo e i siei nevôts: Sandri Caroç ( tu tu sês un grant !) – Carli Pup y furlanisç – adalt le bandiere!-, a Madrac e famee hip hop kill a cop, une buSade a Stefania Nonino, a Marina Tolazzi, al Benve y otros motârs dal marimont, a Mad Men Guitar Stiefin Odor Blues, al capitano Pettarini e a tutti i Mad Man Blues, a Romanin, Tubet e all hip hop furlan, ai fradis Montel, Miguelito y Desy, Flavio, Loris, Nico Colle, le biele sompladine, Colaon lu Cjastron, a Paola di Tisana, a Serenute, Anzola, a Jonokognòs e al lôr leader bulo, a Renzo Stefanutti di Dalès, all’ex equipe delle comunità di Roncjs (une cjase zale cui scûrs verts), ai ragazzi balcanici di San Giacomo e Barriera Vecchia a Trieste/Trst, a Elisa Serini, Andrea Duda, Marcot, Rènè mulon de ‘Rena Vecia, Davide l’Indiano, a Mario Kosoveu, agli anarcohegeliani di Trst/ Altiplano sloveno-internatsionalitario-istrano-hack-hoi!, sclauèts dal Marimont in visite cuntinuative al cuâl Torpeu dal Stât, frùts, gjâts y màts, Indians da BaSe, Alte, Mexico, Nicaragua libre e sandinista, Ernesto Cardenal, Ivan, agricoltori biologici e libertari d’Europa, Urupia, Black Bloc, Piqueteros del Sur, le plane anarcoagricole da le Aziende pluripremiade Mokiut, Adriano Venturin il Magic e famee contadine, Alfredo Pecile, Bianca, alla moglie di Alfredo, Pablo Garellix, a ju rasta friketons cjochetons dal Wets Side Furlan, al Rusin di Feagne, a Piermario Ciani (riposi in pace) a Davide El Toful ( Rispiet!), a Stiefin Andreut Soredut Mustapha fradi arabo y caraibico e i ai suoi molti figli musicali e carnali, Ermes Ghirardini, Renzo Stocco, Ivano Contart e la sua vivarositât, Enrico the Free Zen, Zuf de Zur, gli amici della Comunità di Carraria, Michele Viel moglie figlie e banda sonante, a Martino the RE/biel, Arianna La Notte Again, a Michela Avanzi, a Marcolone, a Dania Rizzardi mio amore platonico e famiglia zappiana, , la Anna Toskano, Caterina Majeron e le sue sorelle buddiste, all’implacabile Isabella Sartogo, a Ivano Pacco, alle molte Arianne, Oriette, Ombrette di via Diaz a Udin, a Bros, a Elena Aloisi mistica musa dal cuore grande come il suo bel culo, a Ugo, a Francesca e alle ragazze kripavete delle valli, a Marino ed ai suoi margaritas, a Luciano e al suo baretto/rifugio del barrio bisiak, frasche, private, osmize, ai amîs di Argjentine, los pibes dal barrio Floresta, a Paco straordinario spirito, Leo mi hermano e dute le famee Sabadini, a Gabriela, alla piccola Noel, a el Loco Molina, a Marcèlo, a el Loco Borracho, a el Gordo y toda la barra, a las chicas de Sigurola esquina San Blàs y a tutte le puttane in servizio o in pensione del mondo, a Pedro el primo blues, alle militanti della Chispa, a padre Josè e alla sua compagnia di giusti là al Barrio Ferrari, SNAIT, a la Polaca Patagona, a el Indio Uanino, a Federico, Anabèl e dute le tribù uanine , Aldo Gallo e amigos de la murga, a Marcos el Tata, el Martin Bournot y familia , alla Cheta Miriam Ochoa, a Eli, a Maurito y los pibes de Jàuregui, los amigos de ayer, a los Rompecojones, a tutta la bella gente che con me ha viaggiato con il cuore, agli educatori ed alle educatrici che hanno lavorato con me nell’inferno e nel paradiso del “terzo settore”, a ducj i bluesomps scalembris e lis frutis in dance vive di cheist mont taront, poca gente vera, molta tensione!
Une busade a dutis lis frutis e ju fruts usmatics e trastolons che a stan vignint su cumò …
Saluto chi, in questa società bugiarda si adopra per cambiare le visioni del cosmo, one love! Una ribellione leggera per il libero amore, per una società condivisa fra comunità socialiste e libertarie, senza Dio nè Stati, nè servi nè padroni!
Un pensiero carico di rabbia e ribellione per chi comanda e sfrutta gli individui, per i militari, i poliziotti, per i carabinieri ( chei di Brezàn e Cormònspar prins ), razzisti, fascisti storici e figli di puttana, per Digos, Ros, per gli sbirri tutti e per i controllori, per i burocrati e i caporaletti di ogni “azienda”, di ogni “produzione” e “progresso”, per i fanatici religiosi e ideologici, per i devastatori e cementificatori della natura, per i corrotti ladri e bugiardi al potere praticamente ovunque nel mondo, per tutti i prepotenti!
Un saluto a pugno chiuso e un sorriso aperto alle persone libere che ho avuto la sorte di incontrare.
Viva la poesia, il blues, il tango, las guajiras, la danza dei liberi sobre todo! !
FUNERÂL :
Non voglio un funerale dogmatico nè riti cattolici, crocefissi o rosari, voglio un funerale laico, discreto e non formale!
Ma se posso veramente esprimere un desiderio : vorrei per il mio corpo morto una sepoltura in terra, sarebbe bello essere seppellito nudo corpo nella nuda terra (…forse oggi non si può ….).
Chiedo in alternativa di essere sepolto nel cimitero di Brazzano (Cormòns) ove risiedo o in un cimitero della montagna carnica – madre del Friuli -( Dimponç, Cadunea, Paluce … ) in modo semplice e raccolto.
Un abbraccio alla mia piccola Marianna, che sia migliore di me e più felice e più bella e più ribelle e più libera …
” Gli angeli bussano alla porta della taverna … “
mandi a ducj !
Raffaele BB BADALUC BOMBADILL aL betrÎq Lazzara Lazire ben adÂr
Detto Zio Lele,’o Pinguino, Garibaldi, Peligro…
DIZEMBAR 20007 – DICEMBRE 2007
O puarti dentri me…
O puarti dentri di me il nono. la none. ducj i amîs muarts. ducj i spirts de vecje cjase dai contadins cjochetons.
lis peraulis infogadis dai compagns dai savoltaments passâts. dai cjaçadôrs estatics. dai bubez eletronics.
Tal gno cûr a brusin lis poesiis dai paiassos e dai savints. Cun me e je simpri la rabie dai sclâfs liberâts.
Grues e lizêr. neri tant che la neule scure. di tampieste. disore di chescj cjamps colonizâts e sterps.
Inattualità della lotta armata
Amata lotta armata ! Lotta di lunga durata ! Ti amavamo e sapevamo che con te avremmo cominciato la risoluzione del conflitto di classe ; solo con una lotta di lunga durata lotta di popolo armato si sarebbe potuto abbattere il potere capitalista e la cultura dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo e creare quelle premesse per una società liberata in cui i valori della solidarietà, dell’eguaglianza sociale e del rispetto per le libertà e le diversità degli individui e delle collettività avrebbero potuto crescere in armonia ed equilibrio facendo così della civiltà umana uno splendido progredire .
Oggi, in un mondo disequilibrato fin nei suoi aspetti biologici e chimici da una società dello sfruttamento e del dominio, sembra aver prevalso la cultura della prepotenza, della nevrosi di massa, del fanatismo povero, della subalternità e della passività .
Ciononostante vi è un nuovo fenomeno sociale che nessuno dei nostri padri aveva previsto: nè Proudhon nè Marx, nè Bakunin nè Malatesta, nè Rosa Luxembourg nè Gianni Rodari, nè Che Guevara né Lamberto Borghi, nè Marc Bloch nè Carlo Ginzburg .
Nessuno di questi grandi studiosi e rivoluzionari aveva previsto che la lotta di classe si sarebbe potuta risolvere a favore degli sfruttati e dei ” più piccoli ” in maniera incruenta e di tutto riposo con un nuovo processo socio-economico .
Ecco un breve riassunto dei passaggi più salienti di questo processo :
a) Il padrone sfrutta i suoi servi fino al delirio e in ogni maniera ;
b) Il padrone sbaglia speculazione e licenzia tutti i suoi servi che possono così riscoprire i piaceri del giardinaggio e della ” cucina povera” , dell’erotismo e della letteratura ;
c) Il padrone si suicida ;
d) I servi prendono in mano gli strumenti produttivi del padrone utilizzandoli equilibratamente ciascuno secondo i propri mezzi ricavandone il sostentamento per i bisogni di tutti e in armonia con l’ambiente ;
Questo processo è ora giunto al punto c) ma noi vogliamo sperare che un attenta operatività pedagogica rivoluzionaria permetterà presto di terminare l’intero ciclo .
Per questo affermiamo che la lotta armata non è più attuale perchè saranno i padroni a fare la loro parte come diceva il buon Gesù Cristo duemila anni fa ( Luca 9 , 23-26 … ) mettendosi al collo una macina da mugnaio e buttandosi a mare .
A los pobres de la tierra quiero mi versos cantar !
L’anarchie
Outtake (poi non selezionato per il CD) di Tananai dei Trastolons (2001)
Grazie a Radio Onde Furlane
Viars Trastolon e il mont
‘o mi soj fermât a cjalâti
ben
le schene
Une lune
plene
zale
roane
inlumineve
encje
chel biel
cûl
di putane
ch’e fa trimâ
ducj i muarts
ta le lôr tane
fraide.
I muarts
i poetas
i mâts
salacour i benandants
oben ducj chei ch’a viodin
tal video
balâ
fogheris e blusomps
a viagin tal tren ch’al svuale
parsore il mont font
fermantsi ta lis neulis
blondis
cu lis sôs ruedis tarondis
cence biliets
nì documents
ma lenghis di luris
cjavei di cement
fueis tai muscui
mârs ta le cjâr
arint ta lis venis
flours tai voi
e flamis ta bocje
e tal cour,
in font,
alc
che nisun al tocje.
(Monfalcon, Dicembar 1998 )
Extrafanicula
Lingue esterne di poesia
PREMESSA
La poesia è qualcosa che precede il linguaggio.
La scelta di una lingua, cioé il passaggio semantico, È l’azione necessaria quando si intende creare una “poetica”, quando si ritiene necessario riflettere sulla propria emozione, sul proprio sguardo estetico, sensibile, e comunicarlo agli altri.
La poesia è uno stato dinamico dell’esperienza soggettiva, a volte un’emozione condivisa.
La lingua poetica è la scelta semantica di comunicare.
Sia la poesia che la lingua poetica non sono passibili di sanzioni amministrative, leggi, patenti, carte d’identità, promozioni o punizioni.
Perché la poesia precede e oltrepassa il pensiero razionale e la lingua poetica è “volontà di rappresentazione” quindi esterna al tempio, alla legge.
1) FURLANS
a) Inganni semantici ed estraneità.
Il friulano è un insieme di parlate romanze esistenti verosimilmente da un migliaio d’anni, forse più.
Attualmente questa lingua, usata nelle più diverse varietà è parlata e scritta dalla maggioranza quasi assoluta degli abitanti di buona parte di quel territorio che siamo soliti chiamare Friuli e alcune centinaia di migliaia di persone che allontanatesi da quel territorio continuano ad usarla ( in Europa, nelle Americhe dal Quebec alla Patagonia, in Australia e v.i.).
Il friulano ha anche una sua letteratura che parte dal 1200 come altre letterature romanze maggiori e che vede il suo periodo di maggior splendore fra il 1400 e la prima metà del 1700.
Nessun poeta friulano ha mai usato la stessa “lingua poetica” di un altro.
Dei grandi poeti friulani fra il 1400 e il 1700 non si trova un opera completa in libreria, ma solo brani in antologie filologiche.
Dal 1800 quando la borghesia friulana ha cercato di far convergere la letteratura con la cultura popolare ed al tempo stesso utilizzarla in senso risorgimentale e patriottico si comincia a presentare il problema di unificare “la lingua friulana”.
A distanza di più di un secolo dai primi tentativi nessuno c’è ancora riuscito, le lingue hanno continuato a muoversi e i poeti a scrivere.
Nelle reti semantiche esterne ed estranee alla giurisdizione
b) idee di poetica friulana contemporanea.
Trincea d’identitàà poeti in grigioverde.
La “poetica della trincea” è una costante rispetto alla cultura friulana contemporanea.
Suoi capisaldi: l’identità della Piccola Patria Friulana, il friulano buona lingua di onesti umili e servili rustici, lingua romanza a difendere i confini d’Italia dal barbaro tedesco e slavo.
Personaggio di spicco di questa poetica il fondatore della Società Filologica il fascista Ugo Pellis che ammoniva di scrivere il friulano come fosse italiano.
E mise sotto i suoi camerati a scrivere la koiné italianeggiante. La prima di una lunga serie.
Il fascismo andò a nozze con questa poetica d’altronde giunta inalterata, anche se meno ardita, fino ad oggi.
Grazie ai nipotini di Ugo Pellis ogni anno vengono spese ingenti risorse di denaro pubblico per finanziare da un lato la costante ricerca accademica di far quadrare il cerchio della koiné e dall’altro per pubblicare volumi in cui si piange sui bei tempi andati quando la zia Caterina sapeva preparare la polenta e zio Ernesto, onesto lavoratore, addolciva il cuore e rafforzava le menti con la sua sana pedagogia contadina del risparmio e dell’onestà.
Nella “poetica della trincea” tutto ciò che esprime friulanità va bene. Il senso è tutto nella friulanità che poi nessuno ha scoperto che mai sia.
Pasolini, “aga di rustic amour”.
Il primo intellettuale friulano del Novecento a porsi teoricamente fuori da questa tricea è stato Pier Paolo Pasolini che nei suoi sette anni in Friuli ha fondato, in polemica con gli accademici e i filologi, l’Academiuta di Lenga Furlana, ha partecipato al dibattito sull’autonomia del Friuli come realtà sociopolitica e a quello sulla lingua friulana e sulle “poetiche”.
Pier Paolo Pasolini ha scritto nella suo friulano, la parlata di casarsa, la parlata di sua madre, la parlata che amava, ed ha espresso fortemente “una poetica dialettale come antidialetto, cioè come lingua. Lingua ladina, quindi, non dialetto alpino. Quanto di glottologicamente incerto ci sia in questa affermazione non importa affatto a noi che l’abbiamo enunciata programmaticamente, sicuri, del resto, che in ogni dialetto ci sia la possibilità d’una lingua. Portiamo la questione alle origini. Fra il sentimento e l’espressione c’è bisogno di una specie di salto qualitativo, che è il linguaggio, inteso come un’assoluta metafora -meta fero – e quindi come materia, estensione di suoni, tinte. Qualunque parlata umana puù divenire lingua poetica allora, per cui occorre una secolare tettonica.”
Questo Pasolini.
Poco apprezzato in Friuli da accademici e filologici, oggi il poeta è venerato come un santo in una iconografia la cui ermeneutica semantica restituisce solo il grottesco.
Novella Cantarutti: polvere di rosa.
La poetica di Novella Cantarutti è per alcuni motivi opposta a quella pasoliniana.
Se il poeta di Casarsa rifondava il friulano inventando una lingua e dichiarando la propria poetica antidialettante invocando un terremoto, Novella Cantarutti ha cantato il posarsi di quella polvere ch’è seguita al terremoto che ha seguito il flettere delle parlate del friulano nei grandi mutamenti sociali e culturali degli ultimi cinquant’anni.
Novella Cantarutti che ha sempre unicamente scritto nella parlata di Navaròns, piccolo paese della montagna del Friuli Occidentale patria di sua madre, sostiene che il friulano non esiste più.
Solo lei ad pochi come lei possono scrivere una lingua che indica luoghi scomparsi, oggetti non più nominati nè utilizzati, tecnè scomparse, attività finite di persone andate.
Con la ricca parlata di Navaròns Novella Cantarutti, che ha vissuto a Spilimbergo e Udine ma anche a Milano e Roma e con Pasolini si è a lungo confrontata, si chiude la letteratura friulana.
Novella Cantarutti non accetta la sfida della contemporaneità, i mescolamenti linguistici, le dinamiche telluriche: come un samurai giapponese vede la fine della “propria lingua” come la fine della lingua e ne decreta la morte.
Uno snobismo alla rovescia?
Una poetica radicale?
“Il friulano non esiste più, quello che parlate voi non è friulano” mi disse nel Marzo del 1997 quando ebbi l’onore di intervistarla.
Che abbia ragione?
I dialettanti: ovvero i professionisti della marginalità.
Un’altra poetica presente nel panorama attuale è quella dei “dialettanti” che non è fenomeno solo legato al friulano.
Usando a metà le argomentazioni di Pier Paolo Pasolini molti poeti in friuli si sono chiusi nella loro variante del friulano a volte dichiarandone il monopolio.
Persone di buona cultura e discreta salute sono stati ammessi alla tavola dei dialettali internazionali e, per non far la figura dei cafoni, si sono presentati come “poeti dialettali”.
Pubblicati sulle antologie della poesia dialettale in Italia si pavoneggiano in Friuli come i primi della classe.
Professionisti della marginalità si incontrano a ogni premio letterario.
Avessero l’onestà intellettuale di Novella Cantarutti farebbero come i samurai, ma ne sono sprovvisti.
I drop out
Per fortuna ci sono i pazzi.
Non mancano nel panorama attuale alcuni poeti che scrivono in friulano come gli pare dicendo tutto ciò che gli pare, mescolando e sperimentando, spesso ritirandosi dall’opera scritta per poi forse ritornarci.
Non facciamo il nome dei drop out come non lo abbiamo fatto dei dialettanti.
Chi scrive in lingua poetica che riconosce come friulana si metta dove vuole.
La Babele Sensibile di Usmis
L’esperienza di Usmis è complessa poichè plurale e connotata politicamente prima che poeticamente.
Ma è stata l’esperienza culturale che più ha mosso le acque relativamente all’utilizzo poetico della lingua friulana oltre la fine della lingua, le koinè impossibili, il dialettantismo e la stereotipia dell’identità friulana.
Postulato fondamentale della “poetica usmatica” è quello secondo il quale “La lingua friulana è l’insieme delle sue varianti”.
Destinazione la Babele Felice.
Da lÏ non si torna più indietro e a Roncjs si scrive come a Rivarote e a Capriva come a Morsan da lis Aucis e il suo contrario.
E a Milano, a Bologna, a Londra, a Buenos Aires.
I Trastolons
Qui arriviamo noi. Alcune persone con le loro “poetiche” bizzarre si incontrano casualmente intorno all’identità linguistica friulana.
Perchè scrivono e anche in friulano.
Comincia una collaborazione.
Si mescolano le lingue, si montano, si smontano, si scambiano, si sperimentano, si rubano, si copiano, si amano, si odiano.
Dopo alcuni anni ci guardiamo in faccia e ci rendiamo conto che il nostro friulano si assomiglia nel suo essere lontano da koinè, parlate locali, sterotipie dell’identità minoritaria ed altra finzione ideologizzante.
Siamo pirati e caraibici, poliglotti e strampalati, extrafanicula.
Il friulano dei friulanisti, dei filologici, dei dialettanti, dei puristi è una gabbia dalla quale usciamo cosÏ: noi non scriviamo in friulano.
Scriviamo trastolon.
Oppure no.
2) TRASTOLONS
a) IL Caos e il caso.
b) Il friulano immaginato
c) Una lingua per i poeti
d) Poeti per una lingua
3) EXEMPLA TRASTOLONUM
….